Approfondimenti

Erdoğan, tutto troppo tardi

L’attentato all’aeroporto di Istanbul è arrivato a sole 24 ore dalla notizia del tentato riavvicinamento tra Turchia e Russia. La lettera del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan al Cremlino, con le presunte scuse per l’abbattimento di un jet russo al confine con la Siria lo scorso novembre, è stato un segnale evidente delle difficoltà di Ankara. Con una situazione sempre più complessa in casa e sullo scacchiere regionale Erdoğan aveva deciso di sanare alcune importanti fratture internazionali. E vista l’importanza degli scambi commerciali con Mosca il riavvicinamento con la Russia ha avuto la precedenza. Il problema, però, è che la mossa di Erdogan arriva troppo tardi.

L’attentato allo scalo di Istanbul, dove ogni giorno transitano cittadini di tutto il mondo, dimostra tutta la fragilità dello Stato turco, e la sua incapacità a controllare diversi gruppi armati. Che l’attentato sia opera della guerriglia curda oppure dell’ISIS (questa seconda opzione è sicuramente la più probabile) la questione di fondo è che il governo turco ha giocato col fuoco per troppi anni, e ora subisce le conseguenze di scelte politiche sbagliate.

Negli ultimi mesi Ankara ha sposato la linea dura contro lo Stato Islamico, responsabile di diversi attacchi sulla città turca di Kilis, proprio sulla frontiera turco-siriana. L’esercito turco ha sparato su diverse postazioni mobili dell’ISIS nel nord della Siria. Peccato che negli anni precedenti le autorità turche abbiano assunto un atteggiamento ambiguo nei confronti dell’ISIS. Pur di mettere in difficoltà Bashar al-Assad a Damasco la Turchia ha permesso il passaggio a migliaia di aspiranti miliziani stranieri desiderosi di arruolarsi al servizio del Califfato. Se si aggiunge la fitta rete di cellule dormienti dell’ISIS in Turchia è presto spiegato quanto sia vulnerabile lo stato turco.

Allo stesso modo adottando una linea molto dura contro i miliziani curdi e contro la popolazione civile del sud-est, la regione a maggioranza curda, Erdoğan ha alimentato ulteriormente l’avversità di una parte importante del Paese nei confronti dello Stato. Con tutte le particolarità del caso si tratta di una dinamica abituale per una guerra civile come quella che stanno combattendo l’esercito turco e il PKK curdo.

L’attentato al terminal internazionale dello scalo di Istanbul non ci deve quindi stupire. Al massimo la natura dell’obiettivo, un hub dal quale ogni giorno passano tantissimi cittadini di tutto il mondo, ci avvicina ulteriormente a quello che sta succedendo in Turchia. Cambiare il corso delle cose adesso è però impossibile. Recep Tayyip Erdoğan avrebbe dovuto pensarci prima.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

Adesso in diretta