Approfondimenti

Lo scontro tra Europa e case automobilistiche sul piano anti emissioni, i dati che smentiscono gli slogan politici e le altre notizie della giornata

Inquinamento - Blocco del traffico

 

Il racconto della giornata di venerdì 16 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il primo rapporto dell’istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche conferma le tendenze rilevate da Inps e Istat, e smentisce alcuni slogan liberisti fatti propri dalla politica, è già partito il pressing per far fallire il piano energetico anti emissioni dell’Unione europea, Secondo il Cts è assolutamente necessario dare la priorità alla didattica in presenza. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Europa e case automobilistiche si scontrano sul piano anti emissioni

( di Alessandro Principe)

E intanto è già partito il pressing per far fallire il piano energetico anti emissioni dell’Unione europea….

Le case automobilistiche, le linee aeree e l’industria pesante hanno criticato il piano della Commissione Ue per dimezzare le emissioni entro il 2030, dicendo che mette a rischio gli investimenti e l’innovazione, scrive il Financial Times. Poche ore dopo l’annuncio del piano anti emissioni, numerose aziende e associazioni di settore si stavano già preparando a fare pressione sui governi affinché lo rifiutino, scrive il quotidiano, aggiungendo che questo “significa che la Commissione deve prepararsi a una dura battaglia nel negoziato con gli Stati”. Ad alzare la voce è stata soprattutto l’industria automobilistica criticando l’introduzione di regole più stringenti sulle emissioni, incluso l’obbligo di azzerarle entro il 2030 per i nuovi modelli. La lobby tedesca dei produttori di auto ha detto che le misure sono “anti-innovazione” e “quasi impossibili da raggiungere”, anche se Volkswagen, che sta investendo 35 miliardi di dollari in auto elettriche, ha accolto con favore il piano. Anche l’industria dell’aviazione non ha lesinato critiche avvertendo che la tassa sul kerosone costituirebbe uno svantaggio per l’Europa e renderebbe i viaggi più costosi per i passeggeri. Al coro di lamentele si sono aggiunte anche l’industria del cemento, dell’acciaio, dei fertilizzanti e dell’alluminio preoccupate per l’eliminazione graduale entro il 2036 dei crediti sulle emissioni di carbonio.

Non è vero che la flessibilità crea occupazione, i dati smentiscono gli slogan politici

( di Massimo Alberti)

Il primo rapporto dell’istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche conferma le tendenze rilevate da Inps e Istat, e smentisce alcuni slogan liberisti fatti propri dalla politica, dalla Lega al PD. Il primo: non è vero che la flessibilità crei occupazione. Negli ultimi 10 anni i contratti a tempo (che raramente arrivano a 12 mesi) sono cresciuti del 36,3%, ma hanno inciso per solo l’1,4% sull’occupazione complessiva. A fronte di questi dati sembra incredibile la proposta del PD di togliere i vincoli ai contratti a tempo passata col decreto sostegni. Il secondo: non è vero che l’aumento dei salari dipenda dall’aumento della produttività. A fronte di una crescita seppur debole di produttività del lavoro, le retribuzioni hanno subito una marcata contrazione. La conseguenza? Un peggioramento persistente della distribuzione funzionale del reddito, scrive Inapp, dove la flessibilità ha prodotto precarietà e peggioramento dei salariali. Meno tutele, e meno soldi. E questa redistribuzione al contrario, dove le scelte politiche spostano profitti dalle tasche di chi lavora a quelle degli imprenditori, sta proseguendo anche nei primi mesi del 2021, dove con la ripresa post covid tutti gli indicatori di crescita per le imprese sono positivi. Nel trimestre tra marzo e maggio secondo Inapp gli occupati precari sono saliti di 188mila, mentre gli stabili sono diminuiti di 70mila. È quella sostituzione in corso nelle aziende che da tempo denunciano i delegati, destinata ad accentuarsi, come stiamo vedendo con la fine del blocco dei licenziamenti, e con gli incentivi senza vincoli contrattuali e salariali previsti dal Recovery Plan. Ultimo capitolo dedicato alla pubblica amministrazione. Altro che fannulloni e parassiti. In Italia i dipendenti pubblici siano drammaticamente sotto organico, e senza turn over con un costante invecchiamento, e 350 mila posti in meno negli ultimi 10 anni che ci confermano tra i fanalini di cosa in Europa, in particolare in due settori strategici: sanità e scuola. Dati che mostrano la necessità prioritaria, ignorata dal governo, di un massiccio piano di centinaia di migliaia di assunzioni pubbliche stabili in tempi rapidi.

Secondo il Cts tornare in aula a settembre è assolutamente necessario

Assolutamente necessario dare la priorità alla didattica in presenza. Questa volta la raccomandazione arriva dal Comitato tecnico scientifico. Lo ha esplicitato nel verbale che risponde ai quesiti del ministero dell’Istruzione sul rientro a scuola a settembre.
La presenza in aula, per il Cts, non è importante solo per la formazione ma anche per lo sviluppo psicofisico degli studenti. Ma in che modo, secondo il Cts, si potrà tornare a scuola in presenza e in sicurezza?

( di Claudia Zanella)

È sempre raccomandato il distanziamento, ma laddove non sia possibile, resta fondamentale mantenere le altre misure di sicurezza. Tra queste l’utilizzo delle mascherine chirurgiche. E restano le raccomandazioni di pulizia e igienizzazione quotidiana degli ambienti.
Di primo piano poi la promozione della campagna vaccinale sia tra il personale che tra gli studenti. Entrambi, secondo il Cts, dovrebbero essere inseriti tra le categorie proioritarie. E, per il Cts, fa una forte raccomandazione alla politica perché sia fatto ogni sforzo – sia attraverso campagne informative che individuando anche misure legislative laddove possibile – per raggiungere un’elevata copertura vaccinale del personale scolastico, in particolare in quelle Regioni nelle quali ci sono livelli inferiori di dosi somministrate rispetto ad altre.
Per quanto riguarda le mense, il Cts raccomanda l’utilizzo delle mascherine da parte del personale che serve i pasti e, dove la soluzione sia giuridicamente percorribile, anche il green pass. Rispetto allo scorso anno, non sarà necessario preparare porzioni monouso, ma si torna al servizio mensa tradizionale. E andranno predisposti punti per lavarsi le mani all’entrata e all’uscita.
Passando ai tamponi, il Cts ritiene che non sia necessario eseguire screening antigenici o anticorpali per la frequenza scolastica. Così neanche per il personale, ma in questo caso, laddove la soluzione fosse giuridicamente percorribile, scrive sempre il Cts, si può ipotizzare la la richiesta del green pass per il personale.

Nel caso di sintomi del personale o degli studenti, si dovrà attivare la procedura di segnalazione e contact tracing da parte della Asl competente.

Addio a Libero De Rienzo

(di Barbara Sorrentini)

Libero di nome e di fatto. Onesto, appassionato, profondamente umano. Un attore di talento capace di esprimere la vita. Le parole di Don Luigi Ciotti affidate a Instagram, sono la sintesi dell’essenza di Libero De Rienzo, scomparso a 44 anni e già con molti film alle spalle che hanno segnato differenti generazioni. Da molti viene ricordato l’impegno dell’attore, sanguigno, che non le mandava a dire e che in Fortapasc metteva tutta la sua indignazione contro la mentalità mafiosa, mentre interpretava Giancarlo Siani, il giornalista ucciso dalla camorra. Indimenticabile Bart in Santamaradona, per cui vinse il David di Donatello nel 2002. Tra i tanti film Smetto quando voglio, La kryptonite nella borsa e l’ultimo Fortuna, ancora una volta con Valeria Golino. E la sua unica regia, premiata, di Sangue, la morte non esiste. Attore in molte serie tv, figlio di Fiore De Rienzo ex assistente alla regia di Citto Maselli e tra i collaboratori di Chi l’ha visto, Libero De Rienzo aveva due figli con la costumista Marcella Mosca.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono quasi 3mila i nuovi casi di covid registrati nelle ultime 24 ore. 2.898 con un tasso di positività in crescita all’1,4%. Stabile il numero di ricoveri, mentre  le terapie intensive , per il secondo giorno consecutivo, sono in lieve crescita + 8, per un totale di 161 persone in rianimazione. 11 le vittime. Oggi l’Istituto superiore di Sanità ha presentato i dati del monitoraggio settimanale che confermano la risalita dei contagi. L’indice Rt , che calcola il tasso di replicazione del virus,  è  salito 0,91 contro lo 0,66 della settimana scorsa. Anche l’incidenza di casi settimanali per 100mila abitanti è in salita e arriva a 19 contro gli 11 della settima precedente. Ricordiamo che  gli indicatori prevedono che se una regione arriva a 50 questo comporta  il passaggio  in zona gialla. La maggior parte dei nuovi casi riguarda i più giovani: in particolare la fascia dai 10 ai 29 anni e subito dopo la fascia d’età  dai 30 ai 39anni. Il dato positivo è che “l’impatto della malattia sui servizi ospedalieri rimane minimo con tassi di occupazione in area medica e terapia intensiva ancora in lieve diminuzione”. La prossina settimana  nessuna regione cambiarà colore ma dal 26 luglio sono a rischio fascia  gialla : Sardegna, Sicilia e Veneto. “In una fase caratterizzata da un livello importante di vaccinazione è ragionevole che nei cambi di colore e nelle misure di contenimento pesi di più il tasso di ospedalizzazione rispetto agli altri indicatori”. Ha dichiarato oggi  il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    Secondo giorno dell'operazione di terra a Gaza dove i palestinesi non sanno più dove fuggire e in centinaia di migliaia rimangono a vivere tra le macerie, Gli aggiornamenti di Martina Stefanoni sulla Striscia. Paolo Bergamaschi, ex consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, analizza la possibilità di una dichiarazione di condanna di Israele da parte dell'Unione e l'efficacia che potrebbero avere delle sanzioni, ancora di più se fossero concordate con la Lega araba. Gianfranco Schiavone presidente del Consorzio italiano solidarietà ci racconta cosa contiene la direttiva rimpatri che la Commissione europea vorrebbe approvare ovvero l'appalto a Stati terzi della detenzione e respingimento di chi non ha i documenti in regola per restare negli Stati membri. l?europa della deportazione insomma. La campagna elettorale nelle Marche dove oggi arrivano Meloni, Salvini, Tajani e Schlein, mentre il presidente Mattarella celebra il patron industriale della regione Merloni, raccontata da Mario Di Vito giornalista de Il Manifesto.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

Adesso in diretta