In alto a sinistra

Genova per me (per noi)

Avviso a lettrici e lettori. Questo NON è un post che vuole analizzare o raccontare i fatti di Genova venti anni dopo.

Se cercate analisi raffinate, punti di vista interessanti, vi consiglio (tra i tanti ottimi libri usciti negli anni sul tema) “Genova per chi non c’era”, a cura di Angelo Miotto (edizioni Altreconomia), la ristampa de “L’eclisse della democrazia” di Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci (Feltrinelli editore), “Genova nome per nome”, di Carlo Gubitosa (Terre di Mezzo editore) o ancora “Nessun rimorso” di Zero Calcare (Feltrinelli editore).

Questo è un post di pancia e cuore (e un pochino di cervello). Un post che prova a spiegare cosa Genova (inteso ovviamente il G8 di Genova) mi ha lasciato.

Di sicuro mi ha lasciato una ferita profonda. Avevo 26 anni allora, ed ero convinto, come chiunque abbia partecipato alle manifestazioni di quei giorni, che avremmo cambiato il mondo. E che avevamo ragione. Sull’avere ragione ne sono ancora straconvinto. Sulla possibilità che avremmo cambiato il mondo, a posteriori, forse un po’ meno. Ma ci avremmo (ci abbiamo) provato. La ferita profonda riguarda il fatto che non ce lo hanno permesso, con manganelli e violenza.

Genova mi ha lasciato il fatto che da venti anni a questa parte ogni volta che sento il rumore di pale di elicottero mi viene la tachicardia.

Genova mi ha lasciato il fatto che dopo quei giorni non ho più visto nemmeno l’embrione di un movimento così vasto, così imponente, così inclusivo, capace di mettere seriamente in dubbio le basi della società capitalista.

Genova mi ha lasciato nelle nari l’odore dei lacrimogeni (che avevo già sentito e che ho risentito molte altre volte in futuro).

Genova mi ha lasciato la convinzione che non puoi essere l’anima bella che va in piazza senza sapersi difendere, e che nella battaglia contro il potere sia necessario essere capaci di rispondere alla violenza.

Genova ha lasciato a molti la convinzione che non vale la pena impegnarsi in politica, e ha convinto molti a rinchiudersi nel privato. Non a me. A me Genova ha lasciato la convinzione che l’impegno politico (nell’accezione più ampia del termine) non si riesce ad abbandonare.

Così come Genova mi ha lasciato la certezza che in questo cammino non sarò mai solo. Perché Genova mi ha lasciato Anna, Giacomo, Roberto, Claudia, Nicola, Cristina, Denni, Caterina, Francesca, Michele (sì, pure Michele), Manuel, Andrea e altr* ancora. Amic* (compagn*) che in questi vent’anni non hanno mai mollato. Qualcun* è diventato sindacalista, qualcuno educatore, qualcuna maestra (precaria). Qualcuno alcolizzato e qualcuna ambientalista. Qualcuna fotografa e qualcuno medico. Uno giornalista. Con un denominatore comune: in qualsiasi campo hanno (abbiamo) portato quello che Genova ci ha lasciato. Il dubbio sul fatto che il mondo si possa cambiare in una volta sola. La certezza che un pezzo alla volta si può cambiare.

  • Alessandro Braga

    Classe 1975. Giornalista professionista, prima di approdare a Radio Popolare ha collaborato per anni col Manifesto. Appassionato di politica, prova anche (compatibilmente col tempo a disposizione) a farla

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

Adesso in diretta