Approfondimenti

Le violenze nel carcere di Caserta, la scelta degli azzurri e le altre notizie della giornata

Roberto Mancini

Il racconto della giornata di lunedì 28 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tortura, 52 agenti e dirigenti sono indagati per violenze contro i detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. “Li abbattiamo come i vitelli”, era una delle frasi che si scrivevano in chat. Ai microfoni di Radio Popolare parla la moglie di una delle vittime. Il premier Conte offre a Grillo “un ruolo di garante” e chiede agli iscritti a Cinque Stelle un voto. C’è l’accordo sulla proroga selettiva al blocco dei licenziamenti. Da questa mattina tutto il Paese è zona bianca. Il calcio italiano non si schiera: gli azzurri si inginocchiano alla prossima partita solo perché lo fanno i calciatori del Belgio. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

Cos’è successo a Santa Maria Capua Vetere con la “mattanza santa”

52 agenti di polizia penitenziaria sono finiti ai domiciliari con l’accusa di tortura. L’inchiesta è quella sui presunti pestaggi avvenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, il 6 aprile 2020, in pieno lockdown. Tra i destinatari delle misure cautelari c’è anche il provveditore delle carceri della Campania, Antonio Fullone. La protesta dei detenuti scoppiò a seguito dell’emergere di alcuni casi Covid nel carcere e rientrò dopo diverse ore di trattativa, culminate con la garanzia da parte della direzione del carcere che sarebbero stati eseguiti i test per verificare il contagio. Nei giorni successivi numerosi detenuti, attraverso le loro famiglie, denunciarono le violenze subite dagli agenti e fu aperta un’inchiesta. Denunce raccolte dall’associazione per i diritti dei detenuti Antigone: ne abbiamo parlato con il presidente Patrizio Gonnella.

I familiari dei detenuti la chiamano la “mattanza santa”, perché era la settimana di Pasqua: siamo ad aprile dello scorso anno, l’Italia era in lockdown. Al microfono di Diana Santini la testimonianza di Rita, la moglie di un detenuto picchiato.

 

Conte tenta di “razionalizzare” i Cinque Stelle

(di Luigi Ambrosio)

Due domande, nella lunghissima conferenza stampa tenuta oggi da Conte per dare l’ultimatum a Grillo, hanno posto il tema di cosa saranno in futuro i 5 Stelle.“Lei vuole trasformare il Movimento in un partito?” e “come pensa di poter ingabbiare uno come Grillo?”Alla prima, Conte ha risposto che no, un partito con le sedi e tutto no ma una “razionalizzazione” come l’ha definita, bisogna darsela. Che è in realtà un modo per affermare che il Movimento si trasforma in un partito ma senza dirlo apertamente perché per gli elettori sarebbe troppo.Alla seconda domanda non ha risposto cavandosela con un giro di parole.Il primo ostacolo per Conte è il peso che Grillo ha ancora tra gli elettori e soprattutto tra i militanti a cui ora l’ex presidente del Consiglio chiede un voto a larga maggioranza. Grillo è fortemente indebolito, non gli ha certo giovato la difesa aggressiva del figlio accusato di stupro, rimane però un leader carismatico e il fondatore del Movimento 5 Stelle. Il secondo ostacolo è la forma organizzativa. La sua “razionalizzazione” significa creazione di strutture che trasformano i 5 Stelle in qualcosa di più simile a un partito, anche se la parola fa paura e a ragione dato che il successo elettorale del 2018 nasce proprio dal rifiuto della politica dei partiti. Il Movimento 5 Stelle ha bisogno di Conte.Ma Conte ha bisogno del Movimento 5 Stelle, del suo spirito, e quello spirito che fine farebbe senza Grillo? Il nodo è qui.

Gli azzurri si inginocchiano solo se lo fanno gli altri

(di Lorenza Ghidini)

E così ai quarti di finale ci inginocchieremo, o meglio si inginocchieranno: passa un po’ la voglia di tifare davanti a questa buffonata. Vien più voglia di stare con Lukaku, anche a chi non tifa Inter.La posizione degli azzurri è stata chiarita una volta per tutte: si fa quello che fanno gli altri. Gli austriaci non si inginocchiano, neanche l’Italia, i belgi lo fanno, tutti giu anche noi. La motivazione resa nota farebbe molto ridere se non fosse grottesca: gli azzurri si inginocchiano in solidarietà con gli avversari che lo fanno. Si inginocchiano in solidarietà con quelli che si inginocchiano in solidarietà con le vittime del nazismo. O era il razzismo??
Viene da chiedersi cosa frullava nella testa degli 11 nella prima partita, metà in ginocchio e metà in piedi, quanto fossero consapevoli entrambi i gesti, tra loro opposti. Chissà se gli 11 belgi sono tutti informati e condividono. Può darsi che sia la federazione, a Bruxelles, a essere consapevole della storia del Belgio, protagonista con l’Olanda di un colonialismo particolarmente feroce. Sarebbe troppo chiedere ai vertici della Fgci di conoscere la vicenda degli etiopi gasati dal maresciallo Graziani? Certo che sì, hanno pure detto che non condividono la campagna Black Lives Matter. E allora perché inginocchiarsi coi belgi?
Tant’è, questo Europeo lo giochiamo nel girone degli ignavi, per evitare i prevedibili schiamazzi dei vari Salvini e Meloni. D’altronde non è una novità che la Federazione sia sensibile alla peggiore politica.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Si conferma in calo la curva del contagio in Italia. Oggi solo 389 nuovi casi e 28 morti. Da questa mattina tutto il paese è in zona bianca e non è più obbligatorio indossare la mascherina all’aperto. La campagna vaccinale prosegue a buon ritmo. Oggi è stata superata quota 50 milioni di somministrazioni, di cui quasi 18 milioni con due dosi. All’estero, invece, la variante Delta si è già ampiamente diffusa. Nel Regno Unito ha fatto impennare il numero dei contagi. Oltre 22mila i casi accertati oggi, anche se al momento i vaccini sembrano frenare l’impatto su morti e ricoveri. Intanto, secondo uno studio dell’università di Washington, le dosi di Pfizer e Moderna garantirebbero per anni una protezione persistente contro il Covid.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

Adesso in diretta