Approfondimenti

L’accordo sul clima al G7, il dibattito sulla vaccinazione eterologa e le altre notizie della giornata

G7

Il racconto della giornata di domenica 13 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Si è chiuso oggi il G7 in Cornovaglia con l’impegno contro il cambiamento climatico e per la global tax. Ancora caos in Lombardia sui richiami degli under 60 vaccinati col siero di AstraZeneca, mentre Draghi ostenta sicurezza e la grana Johnson&Johnson potrebbe scoppiare presto. Chiusa l’era di Pablo Iglesias Podemos ha una nuova leader: Ione Belarra, attuale ministra dei Diritti Sociali nel governo spagnolo. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

G7, accordo sul clima e sulla global tax

Oltre alla lotta alla pandemia, per cui di nuovo è stata fatta la promessa di dare un miliardo di dosi ai paesi poveri, al G7 che si è concluso oggi in Cornovaglia l’impegno quantomeno a parole, è stato contro il cambiamento climatico e per la global tax.
Firmiamo un accordo per azzerare le emissioni nette entro il 2050 e contenere l’aumento delle temperature entro 1,5 gradi” – ha detto la presidente della Commissione Europea, Von Der Leyen.
Sulla global tax, ribadita l’intenzione di introdurre una tassa minima del 15% per le corporations. Ma i passaggi per renderla concreta saranno lunghi, complessi e niente affatto scontati. Il nostro collaboratore Andrea Di Stefano:

Sul piano geopolitico un’altra importante conclusione riguarda i rapporti tra Occidente e Cina. È passata la stretta voluta da Biden. Il presidente USA ha ottenuto una dichiarazione sui diritti umani e soprattutto sulla via della seta, la rete di relazioni politiche e commerciali tra Europa e Pechino di cui l’italia era stata capofila negli anni in cui a Washington c’era Trump.
“Esamineremo con attenzione il dossier”, ha detto Draghi alla fine. Andrea Di Stefano:


 

Favorevoli e contrari alla vaccinazione eterologa

Ha retto poche ore l’appello del Ministro Speranza alle Regioni sul mix di vaccini per le seconde dosi dopo lo stop di AstraZeneca agli under 60. Il presidente della Campania Vincenzo De Luca ha detto che la sua regione non somministrerà vaccini diversi da quelli usati per la prima dose. E ha anche detto che non somministrerà più AstraZeneca in tutte le fasce di età, non rispettando, anche su questo punto, le indicazioni del governo che parlano invece della somministrare di AstraZeneca agli over 60. Si rischia quindi ancora un po’ di confusione, anche se dal G7 Draghi ha detto di essere tranquillo, la campagna vaccinale proseguirà senza troppi intoppi.

La vaccinazione eterologa – il mix di vaccini – è già utilizzata da Paesi importanti come la Germania da diverse settimane e i risultati sono incoraggianti, ha detto il ministro della Salute Speranza. “Vi sono alcuni studi che testimoniano come la risposta immunitaria sia addirittura migliore di quella con due dosi dello stesso vaccino” ha detto il ministro.
Favorevole anche il professor Massimo Galli, virologo dell’ospedale Sacco di Milano:

A breve però potrebbe scoppiare la grana Johnson&Johnson. Nel CTS ci sono opinioni diverse sul suo utilizzo negli under 60. Il comitato di esperti ne ha raccomandato l’utilizzo solo per chi ha più di 60 anni. Per il momento è ancora in vigore questa raccomandazione, il ministero non lo ha vietato. Alle quattro regioni che avevano già deciso di stopparlo – Piemonte, Liguria, Puglia e Sardegna – si aggiunge anche la Lombardia che ha sospeso la somministrazione di Johnson&Johnson per chi ha meno di 60 anni.

Le cancellazioni dei richiami per gli under 60 in Lombardia

(di Luca Parena)

Dopo la confusione e l’incertezza di sabato pomeriggio, le cancellazioni. Cancellazioni che rimandano a nuove comunicazioni, ma dopo i tentennamenti di ieri Regione Lombardia si adeguerà alle direttive ministeriali. Per ora ha annullato gli appuntamenti degli under 60 che, dopo aver ricevuto la prima dose di AstraZeneca, avrebbero dovuto fare il richiamo in queste ore. Ha comunicato che il vaccino monodose Johnson&Johnson sarà riservato a chi ha più di 60 anni. Al momento, queste sono le uniche certezze. 
Oggi nei centri vaccinali più grandi di Milano, alla Fiera e a Palazzo delle Scintille, gli appuntamenti erano principalmente per prime dosi con Pfizer o Moderna. Ora però chi ha meno di 60 anni e ha fatto la prima dose con AstraZeneca lo scorso marzo, attende al più presto da Regione una nuova prenotazione per il richiamo secondo la cosiddetta “vaccinazione eterologa”, quindi con Pfizer o Moderna.

Spagna. Ione Belarra è la nuova leader di Podemos

Chiusa l’era di Pablo Iglesias Podemos ha una nuova leader: Ione Belarra, attuale ministra dei Diritti Sociali nel governo spagnolo, ha vinto le primarie del partito nato dal movimento degli Indignados. Belarra ha ottenuto l’85% dei voti.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.00, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

Adesso in diretta