Approfondimenti

Afghanistan, dopo vent’anni l’Italia pone fine alla missione

Afghanistan Italia ANSA

L’Italia ha ufficializzato il ritiro delle truppe dall’Afghanistan seguendo l’esempio degli Stati Uniti. Ai microfoni di Radio Popolare, nella puntata di Prisma del 9 giugno 2021, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno intervistato Giuliano Battiston, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti “Lettera22“.

È tempo di bilanci per questo lunghissimo conflitto. A cosa è servita questa lunga guerra durata vent’anni?

È servita a dimostrare che la guerra non è lo strumento giusto e che a dispetto delle dichiarazioni che ci hanno accompagnato in questi venti lunghi anni e che ci hanno rassicurato che la guerra avrebbe prodotto democrazia, stabilità e sicurezza l’esito è stato fallimentare per tutti, in particolare per gli afghani. Per questo, le parole del Ministro della Difesa Guerini, che ieri ha ammainato la bandiera, sono suonate ancora una volta piuttosto retoriche. La missione è stata fallimentare e lo sottolinea il fatto che gli afghani sappiano bene che anche dopo il ritiro delle truppe straniere la guerra continuerà. Il conflitto tra le forze governative e i talebani, infatti, è più aspro di prima.

I francesi, nel ritirarsi, si sono fatti carico di tutti gli afghani che hanno lavorato con loro e che adesso in Afghanistan sono considerati dei traditori. Sono stati forniti passaporti e permessi per permettere loro di raggiungere la Francia ed essere tutelati da eventuali rappresaglie. Quanto è rilevante questa pratica in questo momento?

È molto rilevante. Tutti i governi coinvolti nel conflitto stanno accelerando le pratiche per concedere il riconoscimento del visto ad interpreti, traduttori e tutti coloro che hanno lavorato con le truppe straniere e che i talebani considerano dei traditori. La gestione degli interpreti ha assunto una rilevanza centrale per i media internazionali. È essenziale tutelarli ed è importante che anche l’Italia conceda loro il visto perché i talebani non dimenticano e hanno liste di tutti coloro che hanno lavorato per il nemico. È ancora più importante che l’Italia e i Paesi che hanno condotto la guerra in Afghanistan in questi anni si impegnino per assicurare la continuità di assistenza in ambito civile a tutti gli afghani, anche una volta ritirate le truppe. Questo discorso vale anche per gli Stati Uniti che in questi ultimi mesi, dopo l’annuncio del ritiro incondizionato, cioè indipendente da ciò che succede sul terreno o in campo diplomatico, hanno comunicato agli afghani che continueranno a dargli assistenza. Bisogna però vedere in che forma, sotto quali termini e per quanto tempo durerà questo sostegno. L’Afghanistan è un paese che si regge sulle donazioni internazionali. Gli stipendi delle forze armate vengono pagati in particolare dagli stati uniti e per questo c’è bisogno di una continuità finanziaria che soltanto una collaborazione con la comunità internazionale può assicurare.

Permane un livello di violenza molto alto all’interno del Paese?

Si, in questi primi giorni qui a Kabul, ho incontrato tanti amici e interlocutori che sono molto preoccupati dal ritiro delle forze straniere.
Il paese ne ha viste tante, questa è una fase estremamente delicata, è un periodo di transizione verso un futuro incerto. È un periodo in cui gli attentati spesso non hanno rivendicazione. C’è grande incertezza e inquietudine perché non si sa chi siano i nemici.
Sono stato in un quartiere della parte occidentale di Kabul dove un mese fa c’è stato un attentato contro una scuola del quartiere in cui sono morte almeno ottanta studentesse e non si sa se siano stati i talebani o una branca locale dello stato islamico.
C’è addirittura chi afferma che potrebbe esserci stato un coinvolgimento delle autorità.
Questa incertezza su chi siano i nemici e chi voglia contrastare il processo di risoluzione diplomatica del conflitto causa molta inquietudine.

Durante tutto il conflitto si è parlato molto della questione dei diritti delle donne in Afghanistan. Vent’anni dopo com’è cambiata la situazione?

Credo che i progressi fatti siano stati raggiunti a dispetto della presenza delle truppe straniere. In queste settimane ho sentito ripetere spesso che con il ritiro delle truppe verranno meno i diritti che i cittadini hanno acquisito in questi anni, questi diritti però, non sono stati imposti dai soldati stranieri ma sono stati conquistati dalla società. La società Afghana è demograficamente giovane e c’è una parte di cittadini, in particolare nelle città principali, che ha ambizioni simili alle nostre.
Vogliono poter studiare e partecipare alla costruzione del futuro del paese. Nei giorni scorsi, ad esempio, ho intervistato alcune delle studentesse sopravvissute all’attentato di cui parlavo prima che nonostante siano preoccupate per la loro sicurezza sono molto determinate a tornare a scuola.
Purtroppo però, questa voglia di partecipazione, viene spesso ostacolata da forze oscure e ignote agli Afghani.

C’è quindi una forte preoccupazione per il vuoto che rischia di crearsi con il ritiro delle truppe straniere dall’Afghanistan, incluse quelle dell’Italia?

Sì, si tratta di una transizione da una situazione piuttosto definita in cui gli Stati Uniti, le altre forze straniere e il governo afghano si opponevano ai talebani ad una situazione in cui le forze straniere che sostenevano il governo verranno a mancare. I talebani sanno di essere i più forti al tavolo diplomatico, sanno di poter esercitare la leva militare per ottenere ulteriori concessioni e sanno che il governo afghano è molto indebolito. Stanno conquistando distretti di molte provincie, utilizzando come al solito la violenza e l’esercizio delle armi per ottenere concessioni politiche ed essere più forti nel caso in cui dovesse ricominciare il processo diplomatico. In questi giorni a Kabul è arrivato un inviato speciale degli Stati uniti che sta parlando con vari interlocutori afghani ma per ora il processo di pace sembra in stallo.
Gli americani vorrebbero, prima del ritiro completo, mostrare all’opinione pubblica un accordo di pace concreto ma sarà molto difficile.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

Adesso in diretta