Approfondimenti

RT ospedaliero: le regioni vogliono cambiare rotta

variante Delta Lopalco

Le regioni hanno chiesto l’introduzione dell’indice “RT ospedaliero” per determinare il “colore” delle regioni. Ai microfoni di Radio Popolare, nella puntata di Prisma del 12 maggio 2021, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno intervistato Pier Luigi Lopalco, assessore alla Sanità della regione Puglia, per sapere cosa cambierebbe.

Crede sia giusto aspettare di sapere quanto ci sono costate queste riaperture in termini di contagi prima di allentare ulteriormente le restrizioni?

Generalmente, per essere cauti ed osservare davvero quello che succede, bisogna aspettare un paio di settimane. Credo che questo invito alla prudenza e alla gradualità debba essere accolto. Se ci riferiamo alla misura del coprifuoco è anche importante cercare di evitare di farne una bandiera. Una singola misura non sconvolge l’assetto epidemiologico così come non influenza più di tanto la ripresa economica, quindi, bisogna cercare di essere ragionevoli, soprattutto in questo periodo.

Quanto è importante fare le cose passo passo con gradualità in attesa dell’arrivo dei turisti e della stagione estiva?

Credo che il turismo sia uno dei più importanti capitoli economici di tutto il Paese, in particolar modo il turismo estivo. Il segnale che dobbiamo attendere è lo spegnimento della circolazione virale. Nel momento in cui arriverà l’estate avremo bisogno che sia ai minimi termini, così com’è successo l’anno scorso, quando non c’era circolazione se non ovviamente una circolazione residua, che poi è quella che gli ha permesso di riprendere in autunno. In questo momento bisogna evitare passi falsi perché si potrebbe incorrere in una lunga coda di circolazione o nella peggiore delle ipotesi in una vera e propria ripresa della circolazione, che sarebbe imperdonabile.

La campagna vaccinale aiuterà a diminuire il numero di casi gravi?

Sicuramente e non solo, diminuirà anche la circolazione virale, che è un aspetto da non sottovalutare. Abbiamo visto quello che sta succedendo in Israele, dove già a partire dal 50% 55% di copertura sull’intera popolazione la circolazione virale si è ridotta considerevolmente.
Dobbiamo confidare nelle vaccinazioni. Abbiamo davanti un breve periodo di incertezze, dopodiché avremo un quadro più chiaro della situazione e potremo prendere delle decisioni basate sulle evidenze.

Oggi avete la riunione col governo, abbiamo letto che si parlerà molto dell’ indice RT.
Mi pare che la tendenza sia quella di non voler più considerare l’indice RT ma “l’RT ospedaliero” per il cambio di colore delle regioni. Ci può dire cosa si tratta?

L’indice RT, su cui si basa la valutazione del rischio, è calcolato sul fatto di avere dei sintomi.
Un po’ di febbre, un caso lieve, curato a casa con un po’ di paracetamolo è definito un caso di malattia. Nel momento in cui la popolazione più fragile verrà vaccinata, il fatto di avere anche mille casi lievi non sarà un problema di sanità pubblica. Penso sia giusto che le misure di contenimento siano mirate ad evitare l’ondata pandemica, cioè, i casi gravi che si riversano sul sistema sanitario.
I casi lievi e la circolazione virale saranno considerate come lo sviluppo naturale della pandemia, in cui il virus diventerà endemico e non darà più fastidio a nessuno. Per questo penso sia giusto rivedere i parametri.

L’RT ospedaliero prenderà in considerazione  solo i casi che richiedono l’intervento medico. Solo nel nel momento in cui si vedrà l’ aumento di casi gravi scatteranno le chiusure. Ci si baserà molto di più sull’impatto del virus sul sistema sanitario piuttosto che sul semplice fatto di trovare dei tamponi positivi.

Un altro parere sull’RT ospedaliero

Nella puntata successiva di Prisma, il 13 maggio, l’ospite è stato Fabrizio Pregliasco, virologo, Direttore Sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. Anche a lui abbiamo chiesto un parere sul cosiddetto “Rt Ospedaliero”.

Secondo lei questo cambio di parametri è opportuno oppure è rischioso?

Diciamo che è una decisione politica, figlia della scelta di riaprire, ma basata su considerazioni tecniche.
Le aperture porteranno naturalmente ad un maggior numero di contagi. Ci aspettiamo un aumento di contatti e infezioni, che porterebbe, secondo l’indice RT calcolato come fatto finora, ad un ritorno alla zona rossa.
Il fattore che permetterebbe un cambio di parametro in favore dell’ “RT ospedaliero” è l’avanzamento della campagna vaccinale. Proteggendo sempre di più le categorie fragili, diminuirà la proporzionalità fra numero di casi e decessi. Come già visto in Inghilterra, Israele e Stati Uniti, assisteremo ad un calo dei i casi con necessità di assistenza ospedaliera e quindi alla diminuzione dei decessi.
Questo dato farà si che la convivenza con questo virus diventerà “più civile”, cioè meno impegnativa e con meno sofferenze.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta