Approfondimenti

La guerra tra Israele e Gaza, l’inadeguata proposta del governo contro le morti sul lavoro e le altre notizie della giornata

Israele Gaza ANSA

Il racconto della giornata di martedì 11 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sono ripresi i bombardamenti tra Israele e la Striscia di Gaza e stavolta c’è un vuoto politico che fa sì che non si parli più di pace, ma di fermare le violenze. Il Movimento 5 Stelle cambia ancora idea e inizia a dirsi favorevole al ponte sullo Stretto. Dal Partito Democratico al Senato, invece, arrivano proposte di modifica al DDL Zan che potrebbero portare ad un nuovo passaggio alla Camera e rallentare il via libera definito. Con una media di tre morti sul lavoro al giorno, la proposta del governo per risolvere il problema resta inadeguata. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia e la campagna di vaccinazione.

Bombardamenti in corso tra Israele e la Striscia di Gaza

In questo momento sulla Striscia di Gaza sono in corso pesanti bombardamenti da parte dell’aviazione israeliana. Circa 80 aerei sono entrati in azione, compresi gli F35. Un attacco che non si vedeva da anni. Dopo i razzi lanciati da Gaza verso Gerusalemme, che hanno ucciso due donne israeliane, Israele ha attaccato la Striscia, dove sono almeno 28 i morti, tra cui 10 bambini. L’escalation di violenza a Gaza è rapida e qui abbiamo raggiunto Sami Abu Omar, un giornalista palestinese:

Da Gaza abbiamo ricevuto da un ragazzo palestinese un video che mostra gli effetti dei bombardamenti sulla città. Vi facciamo sentire il sonoro:

Anche in Israele si sono registrate le prime vittime e sono più di 70 i feriti. Sentiamo Ariel David, giornalista italo israeliano:


 

Il vuoto politico dietro la guerra tra Israele e la Striscia di Gaza

(di Martina Stefanoni)

È tornata la guerra tra Israele e la Striscia di Gaza, ma nessuno parla più di pace. Si parla di calma, di fermare le violenze, ma non c’è nessuna mobilitazione per processi e accordi che siano più duraturi. C’è un vuoto politico all’interno, con Netanyahu e Hamas che sfruttano la crisi per ottenere consensi, ma c’è un vuoto anche all’esterno. Stati Uniti e Unione Europea esprimono preoccupazione, ma non sembrano intenzionati ad intervenire. I paesi arabi, che hanno normalizzato i rapporti con Israele attraverso gli Accordi di Abramo, si limitano a blande dichiarazioni, e anche quelli che si muovono per condannare le azioni di Israele, lo fanno per interessi personali. Nessuno, però, sembra disposto ad andare oltre un certo limite. I palestinesi sono soli davanti alla violenza che può solo peggiorare: i raggi lanciati da Gaza verso Gerusalemme, che non si vedevano da anni, hanno innescato una reazione inevitabile da parte di Israele e sembrano esserci gli ingredienti che potrebbero portare verso una terza intifada. Anche solo un intervento degli Stati Uniti, in questo momento, potrebbe cambiare le sorti del conflitto. Ma per ora Biden esprime preoccupazione, invita alla pace. Fino alla prossima crisi.

L’inadeguata proposta del governo per evitare la media di 3 morti sul lavoro al giorno

(di Massimo Alberti)

Perugia, Varese, Bergamo, Gubbio: sono alcuni dei luoghi dove sono in corso gli scioperi per la sicurezza sul lavoro indetti da Cgil, Cisl e Uil, dopo la scia di vittime degli ultimi giorni. I sindacati confederali hanno incontrato il Ministro del Lavoro Orlando che ha spiegato le proposte del governo. Un incontro che non sembra aver colpito i leader sindacali che lo hanno definito “interlocutorio”. La proposta del governo è a tutti gli effetti del tutto inadeguata ad evitare la media di 3 morti al giorno indicati dalle statistiche, tra vecchie ricette e stanziamenti insufficienti.
L’obiettivo è di quelli davvero miseri: aumentare le ispezioni del 20% entro il 2024. A questo servirebbero i 2.100 ispettori del lavoro aggiunti ai 2.500 attuali previsti tra le assunzioni pubbliche del Recovery Plan. Un annuncio che si porta dietro svariate lacune. In primis, appunto, la modestia della proposta. Nel 2019 l’Inail ha ispezionato circa 15.000 imprese con i suoi 250 tecnici. 20% in più significa 18mila controlli a fronte di 3.300.000 imprese registrate all’ente. Una burla.
Il partito dello stesso Orlando chiedeva almeno 10mila ispettori. Ci vorranno prima i concorsi e servono anni per la formazione specifica di un tecnico, ricordano i sindacati, mentre i nuovi dovranno controllare anche altri tipi di irregolarità. C’è un problema che si chiama Jobs Act, e l’ispettorato unico del lavoro mai decollato. Non a caso una proposta di legge a firma Cominardi dei 5 Stelle chiede una revisione.
Orlando ripropone poi alcune vecchie ricette, mai efficaci. Come sgravi e incentivi alle imprese già omaggiate dal conte di un taglio dei contributi all’Inail, con un ammanco di oltre 600milioni dell’organismo che le dovrebbe controllare. Mentre gli incentivi per l’innovazione dei macchinari giacciono poco usati. Gli stessi sindacati confederali, che hanno ritenuto di dedicare due sole ore di sciopero nei territori dove si è consumata la scia di morti di questi giorni, chiedono di più: una revisione dell’impianto normativo e sanzionatorio, che lascia le imprese per lo più impunite, un maggiore impegno nella formazione, la revisione delle norme sui ribassi negli appalti, che vanno spesso a scapito proprio della sicurezza. Ci sarebbe poi il problema di allargare le tutele di chi lavora, per fermare la guerra delle aziende ai rappresentanti della sicurezza. La risposta prospettata per ora è dolosamente inadeguata.

Il trasformismo dei 5 Stelle. Ora vogliono il ponte sullo Stretto

(di Luigi Ambrosio)

Un ponte su cui giocare, mangiare e socializzare. Lo teorizzò Toninelli annunciando la ricostruzione del ponte Morandi crollato a Genova. Un viadotto autostradale di 2 chilometri sospeso a 100 metri di altezza su cui sfrecciavano auto e tir e dove il ministro dei trasporti voleva mandare le famiglie a divertirsi.
Sarà mica che a qualcuno sia venuta in mente la stessa cosa per il ponte sullo Stretto? [CONTINUA A LEGGERE]

Anche Base riformista prova a modificare (e affossare) il DDL Zan

(di Anna Bredice)

È arrivato da un gruppo di Base riformista al Senato il tentativo di modificare, che vorrebbe dire rischiare di affossare, il DDL Zan. C’è stata una riunione al Senato nel primo pomeriggio e ha fatto emergere ciò che molti già temevano e cioè che nonostante il disegno di legge porti il nome di un senatore del Partito Democratico, Alessandro Zan, nel gruppo ci sono spinte per modificarlo, ridimensionando la parte sull’identità di genere.
Alla riunione era presente anche il segretario Letta che su questo provvedimento non vuole fare nessuna concessione, ne va del suo potere e forza come segretario del PD. Ha già subìto un primo smacco dal mancato accordo con i Cinque Stelle su Roma, ora non vuole essere sconfitto con il DDL Zan. E così oggi è stato particolarmente netto, “non ci sono condizioni per modificarlo e riportarlo alla Camera dei deputati“, ha detto. “Il Pd, ha aggiunto, non deve farsi mettere i piedi in testa dalle idee retrograde della Lega”. Parole nette contro quello che sta indicando da settimane come l’avversario principale nel governo, Salvini. Ma qui si tratta anche di Andrea Marcucci e quattro o cinque ex renziani che tentano di rallentare l’approvazione.
Modificare il provvedimento al Senato, vuol dire prevedere un altro passaggio alla Camera, con tempi molto lunghi. Per l’ex capogruppo Marcucci il pericolo sono i voti segreti, per questo chiede le modifiche. In sostanza, fa capire che se rimane così il disegno di legge potrebbe essere impallinato attraverso i voti segreti, e chissà se anche provenienti da alcuni del PD.
Il disegno di legge deve essere discusso in commissione Giustizia al Senato, con un relatore contrario e l’opposizione di Lega, Forza Italia, per ora Italia Viva non scopre molto le carte. Un cammino non facile per un provvedimento che probabilmente, anche senza intoppi, potrebbe vedere la luce solo dopo l’estate.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Marcia indietro leghista: educazione sessuale alle medie solo se lo vogliono i genitori

    La Lega al Senato ha deciso di fare marcia indietro sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Dopo avere condiviso con Valditara la linea dura che prevede il no all’educazione nelle scuole medie e il sì alle superiori condizionato dal consenso dei genitori, ora la Lega dà il via libera alle lezioni anche alle medie, ma sempre subordinate al consenso dei genitori. Una giravolta dettata probabilmente dalla freddezza degli alleati ma ancor di più dall’opposizione che stava montando tra gli insegnanti. La proposta leghista in ogni caso non è la vera soluzione che sarebbe necessaria, perché in ogni caso tutto dipenderà dal sì dei genitori. Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi, senatrice del Pd. L'intervista a Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi e senatrice del Pd.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 10/11/2025

    1) Al via la Cop30. A Belem, il presidente Lula ha aperto i negoziati sul clima. Parallelamente, è iniziato anche il controvertice dei popoli, che porta al centro le voci dei movimenti e delle comunità indigene. (Francesco Martone, presidente dell’assemblea dei giudici del Tribunale Internazionale dei Diritti della natura) 2) Trent’anni fa veniva ucciso Ken Saro Wiwa, l’attivista e poeta nigeriano ucciso per aver protestato contro le multinazionali dell’industria petrolifera e i loro danni ambientali. Il ricordo di esteri. 3) Un presidente siriano alla casa bianca. Per la prima volta nella storia del paese, il presidente Al Sharaa visita il presidente degli stati uniti in un incontro cruciale per il futuro della Siria. (Marco Magnano) 4) La BBC nell’occhio del ciclone. I vertici dell’emittente pubblica britannica si dimettono per uno scandalo sulla manipolazione delle notizie. (Elena Siniscalco) 5) India, esplosione a New Delhi all’esterno dello storico Red Fort. Almeno 8 persone uccise. La polizia indaga sull’accaduto. (Emanuele Valenti) 6) Francia, dopo 21 giorni di carcere Nicolas Sarkozy da oggi è in libertà vigilata. Si conclude così l’epopea che l’ex presidente aveva descritto come un martirio. (Francesco Giorgini) 7) Serie Tv. Pluribus, su AppleTv la nuova creazione dell’autore di Breaking Bad (Alice Cucchetti)

    Esteri - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 10/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 10/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-11-2025

  • PlayStop

    Identità perdute e ritrovate: gli Oodal raccontano il nuovo album

    È uscito “Vivere Le Vite degli Altri”, secondo album della band toscana Oodal che oggi è passata a trovarci a Volume. Scritto in gran parte in un casolare di montagna, l’album si muove tra elettronica e dream pop, esplorando il tema dell’identità: “Parla di perderla, ritrovarla e non capirla”, racconta la band ai microfoni di Radio Popolare, e di vivere esperienze così in simbiosi che a volte ti sembra di aver vissuto anche la vita di qualcun altro. Ascolta il MiniLive degli Oodal.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 10/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 10/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 10-11-2025

  • PlayStop

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata"

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata" Artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-27, la coreografa e performer Chiara Bersani arriva a Milano con il suo ultimo spettacolo, The Animals I Am. Il lavoro è una evoluzione di due precedenti lavori, in cui Bersani ripensava i codici del balletto classico a partire da un corpo divergente, come il suo, a causa dell’osteogenesi imperfetta. Il nuovo progetto porta in scena tre performer con disabilità, per sfatare il concetto dell'artista disabile come "eccezione", con uno statement essenzialmente politico. Bersani si è ispirata al celebre pianista jazz Michel Petrucciani, che aveva la sua stessa condizione genetica, a sua volta audace nel suo modo di esprimere arte attraverso il proprio corpo. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 10/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 10/11/2025

    Nuova rubrica mensile con @Rosario Balestrieri dal titolo Cari estinti, per farli rivivere almeno nell'immaginario di chi ascolta. La Huja è stata la protagonista avvistata l'ultima volta il 28 dicembre del 1907. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 10-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 10/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri sul doc "Toni, mio padre"; la mostra "Material for an Exhibition - Store, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo" al Museo S. Giulia; Chiara Bersani, artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-29, sul suo ultimo spettacolo "Michel - The Animal I Am"; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi...

    Cult - 10-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 10/11/2025

    «Democrazia alla prova». Oggi la democrazia è sfidata da una potente deriva autoritaria in giro per il mondo e dalle conseguenze di un neoliberismo ancora in forze. Che cosa può fare la democrazia per riscattarsi da queste sfide minacciose? Quali risposte può dare, ad esempio, alle richieste di giustizia sociale? In altre parole, oggi la democrazia da un lato è messa alla prova da cattive influenze (autoritarismo e neoliberismo), dall'altro è chiamata a rispondere, a dire se ce la fa a tenere il passo con il presente e a rigenerarsi per il futuro. «Democrazia alla prova» è titolo di un convegno che si svolgerà il 23-24-25 gennaio 2026 a Genova e che è stato presentato la settimana scorsa da Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze&Diversità, e Luca Borzani, storico, già presidente della Fondazione Palazzo Ducale di Genova, l’istituzione che ospiterà la tre giorni di fine gennaio. Luca Borzani è stato ospite oggi di Pubblica.

    Pubblica - 10-11-2025

Adesso in diretta