Approfondimenti

La corsa per il maxi-decreto semplificazioni, la sfida Salvini-Meloni sul destino dei migranti e le altre notizie della giornata

Salvini

Il racconto della giornata di domenica 9 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo sta preparando un maxi-decreto semplificazioni da approvare entro dieci giorni per rispettare le prime scadenze per il Piano di recupero e resilienza. Dopo una mattinata di sbarchi di migranti a Lampedusa, Salvini e Meloni tornano a farsi concorrenza sul tema preferito dal leader leghista. Giuseppe Conte, intanto, sarebbe pronto a cambiare il nome al Movimento 5 Stelle e dare un taglio col passato. Oggi, nel giorno dell’anniversario della morte di Peppino Impastato, è stato beatificato Rosario Livatino, il giudice ucciso dalla mafia ad Agrigento nel 1990.. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia e la campagna di vaccinazione.

Salvini e Meloni si fanno concorrenza sul destino dei migranti

(di Alessandro Principe)

È stata una mattina di sbarchi di migranti a Lampedusa: sono un migliaio le persone approdate sull’isola, con cinque barconi, in momenti successivi. Tutti sono stati trasferiti all’hotspot dell’isola. Intanto la Ong Alarm Phone ha lanciato l’allarme per tre imbarcazioni in difficoltà al largo di Malta. In tutto ci sono 231 che rischiano di affondare. Alarm Phone ha detto di aver contattato invano le autorità maltesi: “Nessuna risposta. È un guasto dei loro numeri di telefono o un rifiuto di assumere la responsabilità dei soccorsi?”, si chiede la Ong che conclude: “In entrambi i casi, le conseguenze potrebbero essere fatali“.
E poi, dicevamo, Salvini e Meloni. Il leader della Lega, insidiato da Giorgia Meloni nei consensi, prova a rilanciare il tema immigrazione e chiede un incontro con Draghi: “Con milioni di italiani in difficoltà non possiamo pensare a migliaia di clandestini“, ha detto il leader leghista.
Meloni gli ha subito risposto rilanciando: “L’immigrazione clandestina va fermata. Vanno fermati gli scafisti e le Ong immigrazioniste che speculano sulle tragedie. Chiediamo al Ministro Lamorgese un immediato blocco navale“.
Giorgia Meloni sta vivendo un momento di forte ascesa, almeno nei sondaggi. E di buona stampa: il libero in uscita per Rizzoli, interviste fiume, editoriali – come quello di Galli della Loggia sul Corriere – che la lanciano come leader del Centrodestra. Carlo Galli, politologo dell’Università di Bologna:


 

Corsa contro il tempo per il maxi-decreto semplificazioni

Il governo sta preparando un maxi-decreto semplificazioni da approvare entro dieci giorni per rispettare le prime scadenze per il Piano di recupero e resilienza. In dirittura anche la riforma della pubblica amministrazione e quella della concorrenza. Una mole di lavoro significativa per ministeri e un carico di impegni per il Parlamento che dovrà legiferare molto velocemente se non vuole perdere i finanziamenti. L’Europa ci vuole snelli, digitali, riformati. Ce la farà la macchina amministrativa e la politica a stare al passo con il Piano sottoscritto?

(di Claudio Jampaglia)

Entro il 20 maggio abbiamo promesso all’Europa la semplificazione della macchina dello Stato, dalle regole d’appalto agli incentivi alle imprese. Un maxi decreto, con alcuni argomenti spinosi come la revisione della procedura d’impatto ambientale. L’Europa ci dice di ridurre il collo di bottiglia dei controlli – testuale nel piano – ma li togliamo o li rendiamo più efficaci? La possibilità di ingattopardarsi per ogni riforma annunciata è già dietro l’angolo. Gli acquisti della pubblica amministrazione, ad esempio saranno sempre più digitali e centralizzati per ridurre il numero delle centrali appaltanti, ma si aumenta anche la soglia per gli affidamenti diretti. Gli appalti più veloci e snelli grazie alla digitalizzazione ma con il silenzio assenso sui controlli. Di sicuro le amministrazioni pubbliche a partire dai ministeri dovranno correre e qui sta la seconda riforma al via. Quella della pubblica amministrazione. l’Europa ci dice di assumere perché siamo sotto la media europea e per la prima volta nella storia abbiamo più pensionati pubblici, tre milioni, che impiegati. Quindi via libera al portale unico per il reclutamento e alla riforma delle carriere con performance e punteggi, che varranno anche nella scuola dove sono 70mila gli insegnanti da assumere rapidamente. La terza riforma è quella della concorrenza: nei trasporti locali e per la gestione rifiuti tutto dovrebbe essere messo a gara, con meno controllo diretto degli enti locali e soprattutto ambiti territoriali da almeno 350mila abitanti. Sono gli standard europei che facilmente troveranno rendite e privatizzazioni nostrane. Perché dagli intenti europei ai fatti ci sono di mezzo gli affari e l’infiltrazione che non hanno problemi a semplificarsi.

Addio M5S. Pronti via Movimento 2050

(di Luigi Ambrosio)

Dopo avere registrato lo scorso inverno una nuova lista, Insieme, come Radio Popolare aveva anticipato, ora Conte prepara un’altra mossa: un nuovo nome per il Movimento 5 Stelle che vorrebbe a guidare, dove il vecchio logo dei 5 Stelle sarebbe molto ridimensionato o potrebbe addirittura sparire. Lo dicono fonti vicine a Conte, tra coloro che, dal Movimento che sta esplodendo nella faida con Casaleggio, resterebbero con l’ex premier e con Grillo.
Il comico genovese è il vero ostacolo all’operazione. Lui non vorrebbe rinunciare al marchio storico ma molti, a cominciare da Conte, premono per fare una cosa completamente nuova. Un po’, il logoramento certificato dai sondaggi e aggravato dalla pessima uscita dello stesso Grillo in difesa del figlio accusato di stupro. Un po’, il desiderio di costruire un partito che si dia una struttura solida, più tradizionale rispetto al modello immaginato anni fa attorno ai meet up. Un po’, l’ambizione di Conte di incarnare una leadership forte che faccia dimenticare il passato. Col rischio però di creare l’ennesimo partito personale. [CONTINUA A LEGGERE]

Nando Dalla Chiesa ricorda il “giudice ragazzino” Rosario Livatino, oggi beatificato

Oggi è l’anniversario della morte di Peppino Impastato. 9 maggio 1978. A Roma, in via Caetani, quel giorno fu ritrovato il corpo di Aldo Moro, ucciso dalle Brigate Rosse. Qualche ora prima, a Cinisi, presso i binari della ferrovia, venne ritrovato il corpo senza vita di Peppino Impastato, ucciso su mandato del boss Gaetano Badalamenti.
E oggi è stato beatificato Rosario Livatino, il giudice ucciso dalla mafia ad Agrigento nel 1990. Aveva 38 anni quando fu ucciso, il 21 settembre lungo la strada statale. Stava andando al Palazzo di Giustizia, con una Ford Fiesta. Non aveva alcuna scorta. “Il suo esempio sia per tutti, specialmente per i magistrati, stimolo a essere leali difensori della legalità e della libertà”, ha detto il Papa.
Don Ciotti, ad Agrigento per la cerimonia di beatificazione nella cattedrale della città lancia un appello: “Ora che è beato, dobbiamo stare attenti a non farne un santino Il miglior modo per ricordare Rosario Livatino è invece imitarlo nel suo luminoso esempio di virtù civili e cristiane”.

Rosario Livatino è il “giudice ragazzino” del libro di Nando Dalla Chiesa, a cui è stato anche ispirato l’omonimo film del 1994:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime 24 ore sono 8.292 i nuovi positivi in Italia, su oltre 220mila tamponi, in leggero aumento il tasso di positività, continua la diminuzione dei ricoveri e le vittime sono 139, il numero più basso dallo scorso 25 ottobre. Da domani nessuna Regione italiana sarà zona rossa. Il fine settimana ha registrato il primo pieno stagionale sui litorali e nelle mete turistiche. Le riaperture ha fatto sapere il governo saranno ancora graduali.
La campagna vaccini in Italia registra il consueto rallentamento del fine settimana, maggiormente accentuato la domenica. Dalla mezzanotte, come da piano nazionale, scatta in diverse Regioni la possibilità di prenotazione per la fascia d’età 50-59 anni, dalla Lombardia alla Calabria.
La Toscana dovrebbe raggiungere domani il suo primo milioni di dosi somministrate, il Veneto ha superato i due milioni, come la Campania e già il Lazio che oggi ha annunciato l’esaurimento delle scorte Pfizer, visto che il sistema regionale lascia la scelta del tipo di vaccino ai cittadini.
Scorte Pfizer esaurite anche a Napoli, dove fino a mercoledì chiudono i due centri vaccinali più grandi della città, mentre De Luca annuncia l’avvio di una campagna vaccinale di massa per le aree turistiche. La Puglia sfiora il traguardo del 30% della popolazione con la prima dose. “Abbiamo somministrato il 90% delle dosi ricevute, non possiamo andare più veloci di così”, commenta l’assessore virologo Lopalco.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 20/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 20/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 20/09/2025

    I Mondiali di atletica di Tokyo 2025 volgono al termine. Per la Nazionale italiana è un'edizione storica, ricca di medaglie. Nella puntata di oggi ci siamo soffermati sul bronzo conquistato da Iliass Aouani nella maratona maschile. Dalle case popolari di Ponte Lambro, periferia sud-est di Milano, è arrivato al podio mondiale. Ospite Claudio Valisa, primo allenatore di Aouani al campo di atletica di San Donato Milanese.

    Highlights - 20-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 20/09/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 20-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 20/09/2025

    con Pietro Marcello e Valeria Bruni Tedeschi, regista e interprete di "Duse"; Gianfranco Rosi sulla genesi di "Sotto le nuvole", documentario premiato con il Premio Speciale della Giuria a Venezia 82; Valerie Donzelli e Bastien Bouillon, regista e interprete di "A pied d'oeuvre", premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 82. Tra le uscite: La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli; Alpha di Julia Ducournau; Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis.

    Chassis - 20-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 20/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 20/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 20-09-2025

Adesso in diretta