Approfondimenti

L’Inter campione d’Italia, il maldestro tentativo di censura a Fedez e le altre notizie della giornata

Inter Milano ANSA

Il racconto della giornata di domenica 2 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Con il triplice fischio che chiudeva il match tra Sassuolo e Atalanta, la notizia che galleggiava nell’aria da qualche settimana è ufficiale: l’Inter ha vinto il suo 19esimo scudetto e Milano è scesa in piazza per festeggiare. Il maldestro tentativo di censura da parte dei vertici di RaiTre nei confronti del cantante Fedez prima della sua esibizione al concertone del Primo Maggio è diventato un caso politico. Alarm Phone ha scritto su Twitter che 11 persone sono annegate al largo della Libia, mentre altre 95 sono in attesa dei soccorsi. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

L’Inter è campione d’Italia

(di Claudio Agostoni)

Con il triplice fischio che chiudeva il match tra Sassuolo e Atalanta, la notizia che galleggiava nell’aria da qualche settimana è ufficiale. A dire il vero ne galleggiavano due di premonizioni. Il crollo di un regno e lo scudetto sulla maglia dell’Inter. Entrambe si sono avverate. Il regno crollato è quello della Juventus, una squadra che ormai aveva una sorta di vitalizio con lo scudetto, ma è rimasta sepolta sotto un annus horribilis (l’ennesima Champions volatilizzatasi, il pasticcio della Super League, gli esami taroccati per far avere un passaporto italiano a un calciatore che voleva comprare). E, sgarro inaccettabile, a strappargli lo scudetto dal petto è stata la squadra allenata proprio da chi aveva iniziato il ciclo bianconero durato nove anni.
E così, come quasi tutti gli altri, anche questo scudetto neroazzurro diventa leggenda. In primis perché, quando va bene, l’Inter ne vince uno ogni dieci anni e quindi è già epico per questo.
Poi l’Inter è allenata da Antonio Conte, un mister che gli interisti doc non hanno ancora digerito. La squadra è di proprietà di un capitalista cinese che si ritrova in mano una società piena di debiti: non a caso in questi ultimi mesi ha fatto fatica a pagare gli stipendi ai suoi calciatori. Più che a vincere lo scudetto la dirigenza neroazzurra era interessata a vendere la squadra.
Ma al tifoso neroazzurro oggi tutto questo interessa poco. Si gode Lukaku, il suo gigante buono. Sogna di vedere ancora per molti anni gli scatti brucianti del Toro Martinez. E immagina un futuro dove Barella è il nuovo Stankovic e Bastoni una reincarnazione di Giacinto Facchetti. Il tifoso interista si gode il diciannovesimo scudetto, uno in più del Milan. La squadra che per molti mesi ha sognato di poterselo cucire sul petto. Ma purtroppo, per loro, Zlatan Ibrahimović può presentare il festival di Sanremo, ma non è ancora in grado di fare i miracoli.
Quando i fumi dei festeggiamenti si dissolveranno ci saranno tanti problemi da risolvere. Lo stadio. Il pubblico in presenza. I conti in rosso. Ma oggi tutto è superato con la giaculatoria che da anni accompagna i tifosi interisti: amala.

Il maldestro tentativo di censura a Fedez diventa un caso politico

È diventato dunque un caso politico il maldestro tentativo di censura da parte dei vertici di RaiTre nei confronti del cantante Fedez prima della sua esibizione al concertone del Primo Maggio. Fedez alla fine ha letto il suo discorso senza tagli, ma soprattutto ha pubblicato sui suoi canali social un estratto della telefonata con gli autori del programma e la vicedirettrice di RaiTre Ilaria Capitani dalla quale è evidente la pressione esercitata nei confronti del cantante affinché non citasse nel suo discorso i nomi dei politici leghisti autori di frasi omofobe.
PD e Movimento 5 Stelle si sono schierati con Fedez, “la Rai si scusi, tentativo di censura inaccettabile” hanno detto i massimi esponenti dei due partiti. Anche l’ex presidente del consiglio Conte ha twittato “sto con Fedez“. Salvini ha cercato di liquidare la questione come “polemica interna alla sinistra” essendo la rete dove è andato in onda il concertone RaiTre e la vicedirettrice protagonista della telefonata portavoce di Walter Veltroni, sindaco di Roma nel 2006.
La politica che oggi attacca i vertici Rai è la stessa che tra qualche settimana rinnoverà il CdA della Tv pubblica. Per il sindacato dei giornalisti Rai, l’Usigrai, il sistema è quello della partitocrazia che non vuole riformare la governance della Rai. Vittorio Di Trapani è il segretario dell’Usigrai:

Il presidente della commissione di vigilanza Rai Alberto Barachini, di Forza Italia, ha convocato d’urgenza il direttore di Rai3 Franco Di Mare. L’amministratore delegato della Rai Fabrizio Salini ha abbozzato delle scuse negando però la censura: “Rai3 ha spiegato di non aver mai censurato Fedez. Non esiste e non deve esistere nessun “sistema” e se qualcuno, parlando in modo non appropriato per conto e a nome della Rai, ha usato questa parola mi scuso“. Il commento di Beppe Giulietti, dell’associazione per la libertà di stampa Articolo 21:


 

Ancora un naufragio al largo della Libia

Poco fa l’ong Alarm Phone ha scritto su Twitter che 11 persone sono annegate al largo della Libia. Da ore l’organizzazione umanitaria continua a lanciare appelli su un’altra vicenda, quella di 95 migranti in difficoltà che hanno chiesto aiuto da acque internazionali tra Libia, Italia e Malta. Due mercantili sarebbero arrivati sul posto, ma finora non avrebbero aiutato i naufraghi. Il timore è che stiano aspettando l’arrivo della cosiddetta guardia costiera libica, che riporterebbe queste persone nel Paese africano, dove rischiano di essere incarcerati e di subire trattamenti disumani. “Piangono al telefono, alcuni vogliono nuotare verso le navi che rifiutano di intervenire”, ha scritto su Twitter l’ong.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 9.148 casi di coronavirus ed è risultato positivo il 5,8% delle persone che hanno fatto il tampone, percentuale in aumento rispetto a ieri. Le morti comunicate sono 144, il minimo dal 26 ottobre. Tornano a salire i pazienti in terapia intensiva, 2 in più rispetto a ieri, mentre quelli ricoverati negli altri reparti COVID diminuiscono di 36. L’epidemiologo Marco Geddes da Filicaia è stato vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità:

A livello globale uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia è l’India, che nelle ultime settimane è stata travolta da una terribile ondata. Oggi è stata registrata la morte di quasi 3.700 persone, il numero più alto mai comunicato dalle autorità. Il primo ministro conservatore Narendra Modi è sotto accusa per la gestione del coronavirus e nelle ultime ore ha subìto un’importante sconfitta in un’elezione locale, nello Stato del Bengala occidentale. Simona Vittorini insegna all’università Soas di Londra ed è esperta di politica indiana. Le abbiamo chiesto se nel paese stanno aumentando le critiche a Modi e al governo:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

Adesso in diretta