Approfondimenti

THEM, la nuova serie su Amazon Prime Video

Them Amazon Prime Video

Tra gli anni 10 e gli anni 70 del novecento più di 6 milioni di afroamericani lasciarono gli Stati Uniti del sud per trasferirsi altrove, cioè in luoghi in cui – almeno sulla carta – non erano in vigore le leggi segregazioniste, e il passato ancora relativamente vicino della schiavitù non faceva capolino a ogni angolo, magari sotto i bianchi cappucci del Klan. Gli storici la chiamano Great migration e, a sua volta, innescò un altro fenomeno, conosciuto come white flight, ovvero la fuga dei cittadini bianchi dai quartieri in cui si trasferivano le neoarrivate famiglie nere: non saranno state scritte sulle carte del legislatore, ma anche al nord o all’ovest le discriminazioni razziali erano ben radicate, e quasi mai si crearono vere comunità integrate, quanto piuttosto nuove ghettizzazioni, più o meno ufficiali.

La questione delle abitazioni è da sempre cruciale per comprendere lo sfruttamento sociale e di classe, e considerato che le case – infestate o maledette – sono anche un’ambientazione tipica dell’horror, non stupisce che qualcuno abbia pensato di unire le due cose: nello specifico, lo sceneggiatore Little Marvin che alla prima prova come showrunner ha creato Them, in Italia conosciuta anche col titolo Loro, disponibile da qualche settimana su Amazon Prime Video.

È necessario avvertire – come d’altronde fa anche la serie con dei disclaimer espliciti all’inizio degli episodi – che si tratta di una visione veramente orrorifica, con almeno un paio di scene difficilmente sostenibili: protagonista di Them è una famiglia nera, gli Emory, composta di padre, madre e due figlie che si trasferisce dalla campagna del South Carolina al borghesissimo sobborgo di East Compton, a Los Angeles, nel 1953; gli altri abitanti, tutti bianchi, li accolgono con aperto disprezzo, con abusi sfacciati, con minacce di morte. Nel frattempo, ognuno dei quattro Emory si ritrova perseguitato da presenze demoniache in grado di predare sui loro traumi sepolti e su quelli cui il razzismo sistemico li sottopone quotidianamente. E, come se non bastasse, è evidente che qualcosa di maligno e di marcio abita le pareti e il seminterrato della loro nuova casa.

Con queste premesse, è inevitabile che i protagonisti di Them – e, con loro, noi spettatori – siano sottoposti a un supplizio continuo, a una violenza – spesso psicologica, talvolta brutalmente fisica – incessante, tanto che tra i critici statunitensi c’è stato chi ha accusato la serie di fare “pornografia del dolore”, perpetuando immoralmente anche sullo schermo le sofferenze che l’America nera vive ogni giorno da oltre 400 anni. È anche vero, però, che la scelta di utilizzare tutti gli strumenti dell’horror per esplicitare l’esperienza di chi subisce il suprematismo bianco non è banale, ribaltando la vulgata che assegna automaticamente all’”uomo nero” il ruolo di babau nelle storie dell’orrore: qui, da subito, è l’apparizione di uomini e donne bianchi a instillare un senso di terrore, perfettamente giustificato dai loro comportamenti che – è importante ricordarlo – sono tutti storicamente accurati (per esempio, l’episodio del giardino bruciato è qualcosa che accadde davvero al leggendario Nat King Cole quando si trasferì in un quartiere bianco di Los Angeles).

È un modo di rendere tangibile, di far materializzare in tutta la sua portata intollerabile, un discorso che troppo spesso rischia di essere astratto, giocato nel limbo desensibilizzato dello scontro ideologico. Anche cose apparentemente burocratiche, come le pratiche di redlining (la creazione di zone urbane “abbandonate” da investimenti e servizi) o l’introduzione di covenant (clausole di contratto che specificavano che certe case non potevano essere vendute o affittate a persone non bianche), hanno conseguenze dirette, dolorose e cruciali nella vita delle persone nere, e configurano la misura di una persecuzione i cui effetti si vedono ancora oggi.

Il modo in cui si reagisce all’orrore messo in scena da Them dipende dalla sensibilità di ognuno, così come la scelta se affrontare o no certe immagini estreme. Ma forse anche nella sua insostenibilità, nel suo rifiuto di ogni pacificazione risiede la sua rilevanza, il suo dialogare con un presente in cui è stato necessario osservare mille volte i nove interminabili minuti in cui un agente ha soffocato a morte George Floyd per ottenere un’assunzione di responsabilità, un minimo sindacale di giustizia.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta