Approfondimenti

Ex Tirrenia, storia dell’ennesima privatizzazione che sta finendo male

Tirrenia ANSA

Ex Tirrenia: storia dell’ennesima privatizzazione che sta finendo male. Dopo il fascicolo aperto senza indagati sui finanziamenti alla politica, la Procura di Milano ha depositato al Tribunale istanza di fallimento nei confronti di Cin, la Compagnia italiana di navigazione dell’armatore Vincenzo Onorato.

Secondo la procura la società avrebbe un passivo di circa 200 milioni e debiti scaduti per circa 400 milioni, di cui 180 con lo stato per l’acquisizione della ex Tirrenia. Che senza un accordo con i creditori, ora allo stato potrebbe ritornare. A rischio ci sono 4.000 posti di lavoro.
È stata la privatizzazione fallimentare di un’azienda che ora rischia di morire per scelte finanziarie azzardate. Perchè il lavoro c’è e non è in discussione. Ma non è stato certo ben gestito”.

Il segretario della uiltrasporti, Paolo Fantappiè, non usa mezzi termini per definire la storia della ex Tirrenia. Lo stato se ne voleva liberare da molti anni, e nel 2012 ci è riuscito per l’interessamento dell’armatore Onorato, che ha fiutato l’affare sicuro: una decina di tratte garantite, quelle del servizio di continuità territoriale con le isole, e copiosamente sovvenzionate dallo stato con 72 milioni di euro all’anno. Spese e investimenti sbagliati, secondo i sindacati, che negli anni però avrebbero portato a debiti con banche, fondi, e proprio con lo stato. Fino al possibile fallimento. Cui si aggiunge, dopo due proroghe, la scadenza a maggio della convenzione che verrà messa a bando, ma solo per metà di quelle tratte.

Le altre sono già adeguatamente coperte nel mercato marittimo e lo stato le molla. Cin con l’indotto impiega circa 5000 lavoratori. Quelli tranquilli sono solo i circa 800 impiegati nelle tratte di continuità territoriale messe a gara. Gli altri 4000 attendono di sapere cosa deciderà il tribunale il 6 maggio.

Nel sindacato c’è forte preoccupazione, comunque vada. Un accordo di Cin con i creditori garantirebbe l’attuale assetto “ma viste le criticità della gestione, e il rischio di una dura ristrutturazione, non saremmo comunque tranquilli” dice Fantappiè. Dall’altra parte c’è l’amministrazione controllata statale, sul modello Ilva o Alitalia, in attesa di un’acquisizione esterna. “Per cui servirebbero investimenti” continua il segretario Uil trasporti, proprio per evitare gli scenari non certo virtuosi di Alitalia e Ilva. Un altro nodo, frutto di scelte sbagliate, che viene al pettine nel già brutto momento della crisi generata dalla pandemia.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta