Approfondimenti

L’Ungheria di Orbán silenzia Klubradio

Klubradio ANSA

Klubradio verrà silenziata. La principale radio indipendente ungherese ha perso l’appello per mantenere la sua licenza, dopo che l’Autorità sui media ha accusato l’emittente di aver violato le regole, e da domenica non potrà più trasmettere.

Klubradio era una delle poche voci rimaste nel paese che si oppongono al governo di Viktor Orban che, da più di 10 anni ormai, reprime in modo indiscriminato la libertà di stampa in Ungheria.
L’accusa che il Media Council ungherese – un organo totalmente controllato dal governo – ha mosso alla radio – e che le è costata la chiusura – è talmente semplice da sembrare ridicola, come ci ha raccontato Mihaly Hardy, direttore dell’emittente.

Il Media Council ci ha accusato di aver redatto in ritardo, nel 2017, il report settimanale della musica e delle trasmissioni. È un rapporto molto dettagliato che dobbiamo produrre ogni ora, ogni giorno e ogni settimana. Il nostro ritardo è stato interpretato come una grave violazione delle regole dei media. Per quanto mi riguarda, una violazione grave sarebbe stata oscurare alcune figure politiche dai nostri servizi, o diffondere bugie o fake news. Ma non si tratta di niente del genere, solo di un foglio Excel pieno di cose burocratiche redatto in ritardo. È stato un pretesto per silenziare la radio. È semplicemente questo”.

Klubradio, però, non si arrende, e dal 15 febbraio trasmetteranno online, e sono sicuri che i loro ascoltatori continueranno a seguirli anche da lì. Anche la battaglia legale non si ferma, Klubradio e i suoi giornalisti combatteranno fino alla fine per tenere viva la loro voce libera e indipendente.

Faremo appello alla Corte Suprema ungherese e se questo sarà inutile o non porterà a un risultato andremo alla Corte Europea. Pensiamo che quello che è successo a Klubradio sia una discriminazione perché il Media Council, nel caso di tre altre radio – che però erano amiche del governo – agì diversamente ed estese le licenze, nonostante avessero infranto regole ben più gravi”.

Klubradio è solo l’ultima delle voci indipendenti ungheresi ad essere stata messa sotto silenzio, ma la libertà di stampa nel Paese è seriamente sotto attacco. Solo la scorsa estate il direttore dell’importante giornale ungherese Index.hu, è stato licenziato per aver parlato delle pressioni esercitate dal governo sul suo giornale.

Da quando è salito al potere, infatti, il primo ministro Viktor Orban ha adottato politiche sempre più autoritarie, prendendo pian piano il controllo di quasi tutti i media ungheresi.
Reporter Senza Frontiere ha inserito il paese all’89esimo posto su 180 per libertà di stampa.

Direi che il 95% dei media è controllato o posseduto dal governo. 470 diverse organizzazioni mediatiche sono sotto il controllo del governo. Possiede tutte le riviste, la maggior parte dei quotidiani e tutte le stazioni radio nazionali. Direi che solo il 5% dei media in Ungheria rimane indipendente e questo è molto grave per la democrazia, perché le persone non sono ben informate, ricevono continuamente bias e propaganda di governo. Klubradio era un piccolo buco in questo sistema. La giustizia e la verità stavano venendo fuori e questo è il motivo per cui è stata silenziata. E sono sicuro che questa decisione arrivi dai piani alti”.

Dopo l’annuncio della chiusura della stazione radio, la Commissione Europea ha espresso la propria preoccupazione circa il rispetto del pluralismo e della libertà dei media in Ungheria, ma secondo il direttore Mihaly Hardy, non è abbastanza. È importante che l’Unione Europea faccia sentire la propria voce e, soprattutto, che prenda una posizione chiara.

La nostra chiusura è la dimostrazione di come agisce Orban. Il fatto è che il governo ungherese riceve molti soldi dall’Unione Europea, quindi praticamente la dittatura di Orban è finanziata dalle tasse dei cittadini europei. I soldi arrivano in Ungheria e ingrassano le tasche degli amici di Orban. Questo è un problema grandissimo. L’Ungheria non può, da un lato, agire contro gli interessi e i valori dell’Unione Europea e dall’altro ricevere il 4 o il 5% del suo Pil con finanziamenti europei di vario genere. L’Europa deve decidere: o sta da una parte o dall’altra”.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 16/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

Adesso in diretta