Approfondimenti

Addio a Pina Maisano Grassi

Pina Maisano Grassi è stata una delle figure più emblematiche della rivolta contro il pizzo e contro la mafia.

Aveva 87 anni. Era nata a Palermo nel settembre del 1928. Ieri martedi, dopo un malore, è stata ricoverata a Villa Sofia nel capoluogo siciliano, ma i medici non hanno potuto fare nulla. Accanto a lei c’erano i figli Alice e Davide.

Per Pina Grassi la lotta per la legalità, contro le mafie, è stato un impegno costante dopo l’assassinio del marito Libero Grassi, avvenuto nell’agosto del 1991 da parte di Cosa Nostra. Libero si era ribellato al pagamento del pizzo e lo aveva denunciato pubblicamente.

Pina ha continuato la battaglia di Libero contribuendo in maniera sostanziale, dentro e fuori le istituzioni, per affermare un’idea di legalità, di impresa e di economia libera, trasparente, socialmente sostenibile ,dando il suo impulso, il suo entusiasmo a quell’esperienza di rinascita civile che a Palermo, in Sicilia prese il nome di Addiopizzo. Chiamava con affetto i ragazzi di Addiopizzo i “miei nipotini”.

Poi, instancabile nelle sue molteplici attività, era diventata presidente onorario dell’associazione anti racket Libero futuro , composta prevalentemente da imprenditori che si mettono a disposizione di tutti quei colleghi che decidono di denunciare gli estorsori.

pina grassi 1

Pina Grassi, dopo l’uccisione del marito, affrontò il dolore, non si chiuse in se stessa, ma scelse la via della lotta, dell’azione, della vera antimafia. Accettò di candidarsi per i Verdi al Senato, nel 1992 e venne eletta a Torino, nel collegio Fiat–Mirafiori. Le proposero di entrare nella Commissione di indagine sul fenomeno mafioso, ma lei optò invece per la Commissione dei Lavori pubblici. E lo spiego chiaramente: “E’ in questa commissione, negli appalti, la chiave di tutto”.

Terminata l’esperienza parlamentare continuò il suo impegno in Sicilia, convinta che i siciliani “potranno diventare non sudditi, ma attori con assunzione di responsabilità per lo sviluppo di oggi e di domani, non di un tempo a venire non identificabile”.

Antonella Mascali, raccontò i funerali di Libero Grassi nelle sue cronache per Radio Popolare. Oggi lavora al Fatto Quotidiano. Nel 2010 ha pubblicato per Chiare Lettere il libro Lotta Civile che contiene la biografia di Libero Grassi.

“Pina Grassi ha sempre condiviso la scelta del marito – scrisse Antonella Mascali che la incontrò a Palermo -. ‘Io sapevo tutto quello che stava succedendo- disse Pina Grassi- e ho appoggiato da subito Libero. Noi ci siamo innamorati, sposati, per la condivisione di principi per noi irrinunciabili: la dignità, la libertà, la democrazia, la cultura. E poi c’è da dire che non pensavamo di rischiare la vita. Pensavamo a una ritorsione contro la fabbrica. Mio marito aveva messo in conto un incendio doloso alla Sigma, il furto dei camion, ma non la ritorsione fisica’”.

Invece Libero Grassi venne ucciso il 29 agosto del 1991.

Libero Grassi
Libero Grassi

Libero Grassi fu ucciso perché era solo nella sua battaglia contro il racket. Né i suoi colleghi, né tanto meno la Confindustria l’avevano appoggiato nella sua scelta di non pagare il pizzo ai mafiosi e di denunciarli. Anzi lo avevano ostacolato, isolato, additato come l’unico che aveva compiuto quel passo. Accanto a lui c’era soltanto la sua famiglia e un gruppo di amici. Molti gli voltarono le spalle, negando che esistesse il racket del pizzo ,nell’indifferenza dello Stato e dei partiti.

“Erano le 7.30 del mattino – ricorda Pina Grassi-. Era un giovedì. Mio marito uscì di casa per andare alla Sigma (l’azienda tessile della famiglia, ndr) e organizzare la riapertura post ferie. Invece all’angolo di casa gli sparano alle spalle cinque colpi di pistola. Io l’avevo accompagnato in ascensore per un saluto e per riprendere una nostra precedente discussione su una pianta del terrazzo. Lui si era lamentato perché l’avevo potata e io gli feci notare che invece la potatura le aveva fatto bene. Tutta orgogliosa gli dissi: “Hai visto che la pervinca sta rigettando i fiori?” Lui sorrise. Furono le nostre ultime parole. Poco dopo sentii i colpi di pistola ma non pensai che fossero per mio marito. In quegli anni sentire gli spari a Palermo era normale. Al citofono qualcuno però mi chiese se mio marito fosse in casa e in quell’istante capii, mi precipitai nell’androne e mi bloccai. Non volli vedere Libero morto, d’istinto non volli vedere come lo avevano ridotto e sono contenta di non averlo fatto”.

Pina Grassi in tutti questi anni si è battuta per la legalità. Lo ha fatto con una particolare attenzione al mondo dei giovani, e a quello della scuola. Solo venti giorni fa, il 19 maggio, Pina come ogni anno aveva partecipato alla consegna del premio Libero Grassi, insieme alla figlia Alice. Un premio che per il 2016 è stato dedicato alla lotta contro la corruzione ed è stato vinto da varie scuole che, attraverso i loro ragazzi, avevano portato avanti questi valore di legalità. Valori che Pina Grassi amava riassumere in quelle che lei chiamava le “tre elle: legalità, libertà e lavoro”.

“ Legalità – spiegava- vuol dire non cercare scorciatoie che eludano le leggi. Libertà non farsi opprimere da nessuna prevaricazione. E il Lavoro, che è alla base di tutto”.

————————————

Si incontrarono a Palermo il 29 agosto del 1991, il giorno dell’assassinio di Libero Grassi. “La cosa che ancora oggi mi colpisce di quell’incontro è che andai a casa sua e trovai Pina a rassicurare me, a rassicurare noi e a darci forza e fiducia”, ci racconta Tano Grasso, il primo presidente di un’associazione antiracket in Italia, a Capo d’Orlando.

Da lì è iniziato il percorso parallelo di Tano Grasso e Pina Maisano. “Una donna piccola, minuta”, eppure così forte. “Ogni tanto andavamo in giro a fare delle conferenze e le chiedevano: ma come fa lei ad essere così piccola e ad avere un figlio così grande? Ci confondevano, Grasso con Grassi, e su questo abbiamo sempre giocato, in tutti questi anni”, racconta Tano Grasso, che si considera suo figlioccio.

Dal 1991 fu “la madrina di quasi tutte le associazioni contro il racket, nate in Sicilia e nel resto d’Italia, e il fatto straordinario è che Pina negli ultimi 10 anni sia diventata il punto di riferimento di tanti giovani che hanno dato vita all’esperienza di Addiopizzo; un’esperienza che ha allargato la base sociale del movimento anti racket: non più solo i commercianti e gli imprenditori, ma anche i consumatori e i giovani”.

Grazie nonna, hai segnato per noi una strada che ancora oggi proviamo a percorrere. Ti sei resa familiare subito e ci hai dato una forma che era sostanza”, le hanno scritto in una lettera.

Il ricordo di Tano Grasso, intervistato da Chiara Ronzani

Tano Grasso

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta