Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 30 dicembre 2020

Giuseppe Conte Fine Anno

Il racconto della giornata di mercoledì 30 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla conferenza stampa del premier Conte tra ottimismo e previsioni di crisi e il ritardo nel piano vaccinale europeo con l’approvazione del vaccino di AstraZeneca che non arriverà prima di febbraio. La Procura del Cairo ha attaccato i magistrati italiani sul caso Regeni. In Argentina, dopo 7 tentativi falliti, l’interruzione di gravidanza gratuita e nelle strutture pubbliche è stata approvata dal Senato federale di Buenos Aires. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 16.200 i positivi al COVID accertati oggi in Italia, il 9,6% dei tamponi effettuati, in leggero aumento rispetto a ieri. 575 le morti comunicate, restano stabili i dati sui pazienti ricoverati nei reparti e in terapia intensiva.
Il Veneto è ancora la regione con più casi, quasi tremila. Sopra i mille Puglia, Emilia-Romagna, Lazio e Lombardia, dove oggi è stata superata la soglia delle 25mila vittime dall’inizio della pandemia.

Conte in conferenza stampa tra ottimismo e previsioni di crisi

(di Anna Bredice)

Senza il sostegno delle forze di maggioranza si può solo vivacchiare“, è un misto tra ottimismo e previsioni di crisi la conferenza stampa di Conte dedicata in gran parte alla stabilità del suo governo. “Se Italia Viva decidesse di far mancare il suo sostegno andrei in Parlamento per un voto“. Conte annuncia quindi quello che farebbe se Renzi decidesse di andare avanti con uno strappo definitivo, andare al Senato e chiedere un voto di fiducia e a quel punto capire se il suo governo va avanti, magari con un aiuto, che per il momento dice di non volere, di altri ora all’opposizione, oppure dimettersi, lasciando però la responsabilità della caduta del governo a Renzi. Conte al momento non vuole svelare se è pronto a fare un suo partito, una lista sostenuta dalle forze di maggioranza, ma da qui a quel possibile esito ci sono ancora settimane di trattative e incontri, che sono nel vivo in queste ore con l’ultima riunione di Gualtieri e Amendola proprio con la delegazione di Italia viva, che non rinuncia ad alcuni punti come quelli legati alle infrastrutture e anche il Mes. Per Conte è necessaria una sintesi, “è urgente, si è perso molto tempo“, dice, il che dovrebbe essere anche una autocritica, da settimane gli alleati di governo gli chiedono di stringere e di presentare il piano. A febbraio vuole il piano del Recovery Fund definitivo e a febbraio sarà anche chiaro a quel punto se il governo arriverà alla fine della legislatura, magari con nuovi innesti, come lo stesso Conte oggi in conferenza stampa non ha escluso, “se mi chiederanno di affrontare questo problema“, ad esempio la nomina di due vicepremier “non mi tirerò indietro” e l’occasione potrebbe servire a Italia viva per aumentare la sua quota di ministri.

Che cosa comportano i ritardi del vaccino AstraZeneca?

Il piano vaccinale europeo ha un problema. Ieri l’Agenzia Europea del Farmaco, l’Ema, ha dichiarato che non convaliderà il vaccino AstraZeneca dell’università di Oxford prima di febbraio.
La stessa Unione Europea però aveva puntato molto su questo farmaco, acquistandone 400 milioni di dosi da qui all’autunno 2021. Anche l’Italia aveva prenotato il quantitativo più alto proprio da AstraZeneca e ora bisognerà correre ai ripari. Il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli ha dichiarato che saranno acquistate più dosi da Pfizer e Moderna.
Che cosa comportano i ritardi del vaccino AstraZeneca? Ascoltiamo Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:

 

Agitu, la pastora della “Capra Felice”

(di Claudio Agostoni)

Agitu era una pastora etiope che allevava capre nella Valle dei Mocheni, in Trentino.
Un allevamento, il suo, battezzato “La capra felice”. Per risolvere il problema dei lupi chiudeva le capre in un recinto su cui aveva montato delle lampadine colorate, azionate da un pannello solare, che si accendono e spengono a intermittenza, mettendo in confusione i lupi. La sua storia le aveva insegnato che, più che dei lupi, bisogna aver paura di certi uomini, come quelli che la costrinsero a lasciare la natia Etiopia per il suo impegno contro il land grabbing. Tornata in Trentino, dove aveva frequentato l’università, con grande determinazione ha recuperato un terreno di 11 ettari in abbandono e lo ha valorizzato come pascolo incontaminato per il suo gregge di capre. [CONTINUA A LEGGERE]

Caso Regeni, il Cairo attacca i magistrati italiani

Caso Regeni. La procura del Cairo attacca i magistrati italiani. “Un processo in Italia è immotivato – scrive la procura generale egiziana, “parti ostili a Egitto e Italia vogliano sfruttare” il caso di Giulio Regeni “per nuocere alle relazioni” tra i due Paesi.
Per il Procuratore generale “non c’è alcuna ragione per intraprendere procedure penali circa l’uccisione, il sequestro e la tortura di Giulio Regeni, in quanto il responsabile resta sconosciuto“.
L’attacco della procura generale egiziana arriva dopo che i magistrati di Roma hanno dato il via al processo per quattro agenti dei servizi segreti del Cairo.
Un attacco inaccettabile all’Italia”, commenta ai nostri microfoni il portavoce di Amnesty International, Riccardo Nury:

 

L’Argentina legalizza l’interruzione di gravidanza

(di Alfredo Somoza)

Finalmente l’interruzione di gravidanza gratuita e nelle strutture pubbliche è stata approvata dal Senato federale di Buenos Aires. Dopo 7 tentativi falliti, l’Argentina entra nel ristretto novero di paesi latinoamericani, insieme a Cuba e Uruguay, dove l’aborto non sarà più illegale. Il merito va all’imponente movimento neo-femminista dei fazzoletti verdi, quello che ha dato vita a Non una di Meno e che da anni manifesta in piazza per eliminare questa violenza di genere con connotati di classe, perché le vittime delle pratiche clandestine di aborto sono sempre state le donne più povere. Per il governo peronista di Alberto Fernandez e di Cristina Kirchner era un punto programmatico centrale, anche se ha spaccato trasversalmente il loro partito e la politica argentina in generale e ha visto come protagonista la Chiesa di Papa Francesco schierata per il no. Senza dubbio, questa vittoria delle donne argentine avrà conseguenze in tutti i paesi della regione dove ancora l’aborto è un tabù, anche se nella società ormai prevale il consenso per riportare alla luce, e in sicurezza, un fenomeno che ogni anno costa la vita a migliaia di donne.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

Adesso in diretta