Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 15 dicembre 2020

Ursula von der Leyen

Il racconto della giornata di martedì 15 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia con particolare attenzione al Veneto che continua a registrare un incremento dei nuovi casi e dei decessi per COVID-19 al clamoroso ritardo del governo nell’annunciare le nuove misure restrittive in vista del Natale, mentre l’Italia è tutt’altro che pronta a partire coi vaccini non appena arriverà il via libera dell’EMA. I dati diffusi da ISTAT sui decessi in Italia evidenziano qualche differenza sostanziale tra i diversi territori. La Commissione Europea, intanto, ha presentato il piano per contenere lo strapotere delle grandi aziende del web che operano in Europa. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

C’è chi corre, e chi balbetta. Mentre l’Europa accelera verso chiusure più stringenti, e spinge per anticipare i tempi del vaccino nel timore di una terza ondata che tutti i modelli indicano come estremamente pericolosa, il governo italiano ancora non riesce a mettersi d’accordo sulle nuove misure da adottare e da quando, nel giorno in cui l’Istat certifica un 2020 con livelli di mortalità mai visti nel dopoguerra.
846 morti, oltre 65mila dall’inizio della pandemia. Circa 15mila positivi a fronte di quasi 163mila tamponi, un rapporto test/positivi che si abbassa di nuovo sotto il 10%. Il bilancio tra ingressi e uscite dai reparti ospedalieri mostra un ulteriore alleggerimento, pur restando oltre la soglia critica. Ma il numero di nuovi ingressi in terapia intensiva è salito: 199 oggi, ieri erano stati 138.
La riunione di oggi del Comitato Tecnico Scientifico ha chiesto di inasprire le misure ed aumentare i controlli, in vista della terza ondata: la zona gialla non basta, è il messaggio degli scienziati. Il consigliere del ministro Speranza Giovanni Rezza ha anche messo in discussione la riapertura delle scuole prevista a gennaio. Il governo però tergiversa. Riproponendo la divisione tra chi vorrebbe misure più stringenti, come il Ministro Speranza, e chi insiste nel chiedere maggiore libertà di spostamento. Insomma si valuta se l’Italia sarà tutta in fascia arancione, o rossa, e quale libertà di movimento concedere. Ieri il governo aveva promesso una decisione in 48 ore. Ma una sintesi sembra lontana.

Tra governo e CTS nessuno vuole la responsabilità delle nuove restrizioni

(di Anna Bredice)

Le ulteriori restrizioni previste a Natale sono materia incandescente che nessuno vuole maneggiare, né assumersi fino in fondo la responsabilità. Non ci sono ancora decisioni definitive, sono previste forse domani o dopodomani, ma le tensioni nel governo e oggi anche all’interno del Comitato tecnico scientifico tra rappresentanti del ministero e altri consulenti dimostrano la difficoltà di scelte impopolari ma inevitabili. Il Cts ha dato indicazioni al governo di inasprire le regole, abbandonando quelle più permissive di zona gialla, per arrivare ad un livello arancione o rosso, puntando soprattutto l’attenzione sui luoghi di assembramenti, dove la mascherina si toglie, bar e ristoranti, ma il Cts non è entrato nello specifico, non ha detto se sono necessarie chiusure, blocchi, divieti di spostamenti e neppure da quando. Gianni Rezza ha anche lanciato un allarme, non si può ancora dire se il 7 gennaio le scuole potranno riaprire, un altro tema che rischia di creare ulteriori contestazioni, il Cts lascia la decisione al governo, che forse avrebbe tanto desiderato che il natale con un lockdown arancione o rosso venisse calato dall’alto, imposto dagli esperti della sanità, senza che diventasse anche questo materia di litigi all’interno del governo, già alle prese con una verifica tra alleati e ulteriore motivo per Conte di calo di popolarità, a cui sembra molto sensibile negli ultimi tempi, forse per compensare il calo di gradimento tra gli alleati di governo. Domattina si incontreranno le regioni che discuteranno del piano regionale dei vaccini e forse anche delle restrizioni, ma bisognerà capire cosa verrà proposto dai ministri, sicuramente verrà chiesto che le misure si accompagnino ad immediati ristori economici alle categorie colpite.

Il caso Veneto: salgono i casi di COVID-19 e i decessi

Tra le regioni spicca il caso del Veneto: 165 il numero dei morti registrati nelle ultime 24 ore, il dato peggiore di tutta la pandemia. Il rapporto positivi/tamponi al 18%. Nell’ultima settimana si è registrato un ulteriore incremento dei casi, che restano costantemente sopra i 20 mila. Anche la saturazione dei reparti ordinari e delle terapie intensive è ampiamente sopra la prima ondata, e il distacco temporale tra la curva dei morti e quella degli ospedalizzati, che ha una media nazionale di 5 giorni, in Veneto è di 1, segni tangibile di un sistema sanitario in sofferenza. Quali sono le cause che hanno portato la regione guidata da Zaia a passare da esempio virtuoso nella prima ondata, all’area più in difficoltà. Per il virologo dell’università di Padova Andrea Crisanti le cause sono principalmente due: il fatto che la regione sia sempre rimasta in zona gialla, quindi senza misure di mitigazione adeguate, e l’inaffidabilità dei test rapidi cui si è massicciamente fatto ricorso.

L’Italia è pronta per partire col vaccino anti-COVID?

La corsa alle chiusure da parte dei Paesi europei va di pari passo con la corsa al vaccino. Le pressioni dell’Unione Europea ed in particolare della Germania hanno convinto l’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco, ad anticipare al 21 dicembre la riunione che dovrebbe dare il via libera al vaccino Pfizer-Biontech. Dal giorno dopo molti Paesi sono già pronti a partire, per non trovarsi a doverlo fare nel mezzo della terza ondata e per provare ad arginarla. La presidente della commissione Von Der Leyen ha confermato che le prime dosi saranno somministrate entro fine anno. Ma l’Italia è pronta a partire con gli altri Paesi? Rezza in conferenza stampa lo ha espresso come un auspicio. Domani Ministero, Protezione Civile e il Commissario Arcuri avranno una nuova riunione definita dal Ministro Boccia come “riunione finale” per definire il piano, la cui partenza per ora è prevista per il 15 gennaio, quando l’Italia rischia però di trovarsi nel peno della terza ondata.

COVID-19, le anomalie nei decessi in Italia. I dati ISTAT

(di Massimo Alberti)

Il dato che resta più drammatico è quello dei morti. “Quest’anno supereremo il tetto dei 700mila decessi complessivi, che è un valore preoccupante perché l’ultima volta che siamo andati oltre questo numero è stato nel 1944, durante la guerra”, ha detto il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo nel presentare il rapporto sul 2019. È la conferma dell’impatto terribile del virus.
Dietro a questi numeri, è bene ricordarlo, ci sono persone in carne ed ossa, che non sono più con i loro amici e familiari. L’Istat oggi ha confermato un’evidenza già ampiamente tracciata, quella di un eccesso di mortalità che nell’era moderna ha caratteri storici, ed è difficile negare che non sia attribuibile al COVID. I picchi infatti coincidono con le due ondate. E la seconda, si sta rivelando la peggiore. L’analisi settimanale del ministero della salute fa registrare un eccesso di mortalità che al nord arriva al 72% a novembre, ed al 47% al centro sud. A ottobre era rispettivamente del 23 e 22%. La differenza tra le Regioni emerge anche dall’analisi dell’università Cattolica: i decessi vanno infatti da un massimo del 5,4% dei positivi in Lombardia a un minimo dell’1,3% in Campania. L’altra anomalia della seconda ondata è l’andamento della curva della mortalità, decisamente sfasato rispetto all’andamento dei contagi: lo ha rilevato anche il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza. Che potrebbe far pensare ad una ulteriore sottostima del numero dei positivi. E c’è un altro significativo sull’efficacia dei provvedimenti del governo: al netto delle sottostime della primavera nello stesso arco temporale successivo al lockdown del 9 marzo erano morte 22379 persone, mentre dal 6 novembre ad oggi siamo a 25662, quasi 3.300 in più, il 15%. Con la differenza che stavolta il tempo di prepararsi c’era.
È in questo contesto che il presidente di Confindustria Macerata, Domenico Guzzini, durante un evento on line dedicato alla moda ha usato queste parole: “Le persone sono un po’ stanche e vorrebbero venirne fuori, anche se qualcuno morirà, pazienza”.
Ci sono state diverse reazioni, Confindustria Marche ha preso le distanze, ma non Confindustria nazionale, che però ha chiuso la pagina Facebook e rimosso il video con l’intervento, che però ormai era diventato virale. Guzzini nel pomeriggio si è scusato, dicendo di aver sbagliato nei contenuti e nei modi e che quella frase non rappresenta il suo pensiero. Ma quel pensiero quanto è diffuso nel paese, e quanto ha influenzato le decisioni prese per gestire la pandemia? “È una frase agghiacciante che però forse pensano in tanti. – commenta la sociologa Chiara Saraceno – lo si dice perché si pensa sempre che tocchi a qualcun altro, che si ritiene conti meno di sé stessi. Ma quel qualcuno sono centinaia di morti ogni giorno – conclude la sociologa – e per quel chi può morire, forse non è così piacevole sacrificarsi sull’altare del consumo, della produttività e dell’economia”.

Il piano UE contro lo strapotere delle Big Tech

La Commissione Europea ha presentato il piano per contenere lo strapotere delle big tech, le grandi aziende del web. Previste multe fino al 10% del fatturato per chi non rispetterà le norme sulla concorrenza e fino al 6% per chi non accetterà le nuove regole sulla moderazione dei contenuti, con obbligo di rimuovere i contenuti violenti e incitanti al terrorismo. Marco Schiaffino, della trasmissione Doppio Click:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 20/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 20-09-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 20/09/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 19-09-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 19/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 19-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 19/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 19/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 19-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 19/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 19-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 19/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 19-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 19/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 19/09/2025

    1- “ fuggire ma dove ?“ I raid israeliano provocano l’esodo di 480 mila persone da Gaza City. L’impatto dello sfollamento sui bambini che rischiano di perdere ogni punto di riferimento. ( Intervista a Silvia Gison – Save The Children a cura di Virginia Platini) 2- No Music For Genocide, 400 artisti annunciano il boicottaggio delle piattaforme di streaming in Israele. ( Valeria Schroter ) 3-Spagna. Pedro Sanchez isolato in Europa nella sua battaglia contro Trump e Netanyahu. Ma alla lunga la sua strategia basata sulla coerenza potrebbe avere successo, ( Giulio Maria Piantadosi ) 4-Francia, il giorno dopo la grande mobilitazione. In Esteri tutti i messaggi della piazza all’ Eliseo. ( Francesco Giorgini) 5-Odio globale. Sull’assassinio di Charlie Kirk la destra estrema sta costruendo una nuova egemonia culturale. ( Alfredo Somoza)

    Esteri - 19-09-2025

  • PlayStop

    “I Cpr sono diventati i nuovi manicomi, vanno chiusi”. Sabato corteo a Milano

    Sabato 20 settembre a Milano ci sarà una manifestazione per la chiusura dei Cpr, i Centri di Permanenza e Rimpatrio per gli immigrati senza permesso di soggiorno. Il corteo partirà alle 14.30 da piazza tricolore e arriverà nei pressi del Cpr milanese di via Corelli. “Quando entri in un Cpr l’impressione è quella di trovarti dentro a un manicomio” dice il medico Nicola Cocco. Per questo alla manifestazione di sabato pomeriggio arriverà anche il cavallo blu di cartapesta simbolo della lotta di Franco Basaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici, Marco Cavallo. I Cpr sono lager moderni dove i migranti vengono trattenuti in condizioni disumane. Venerdì mattina una delegazione composta da esponenti di Pd, Avs e dell’Arci (Cecilia Strada, Matteo Mauri, Pierfrancesco Majorino, Maso Notarianni e Onorio Rosati) ha fatto un’ispezione all’interno del centro di via Corelli. Ascolta il commento del medico della rete Mai più lager – No ai Cpr, Nicola Cocco, e di Onorio Rosati di AVS Lombardia.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 19/09 18:37

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-09-2025

  • PlayStop

    Neffa, il nuovo album e il ritorno alle radici hip-hop: "La morte deve trovarmi da vivo”

    È uscito Canerandagio, il disco che segna l'atteso ritorno di Neffa al mondo del rap. Un lavoro a tratti grezzo ma motivato da grande urgenza espressiva, che con numerosi ospiti ripercorre almeno 25 anni di storia dell’hip-hop. Dagli inizi punk all’incontro con il rap, dai Sangue Misto a oggi: "Avevo bisogno di sentirmi attuale”, racconta Neffa ai microfoni di Radio Popolare, "e un semplice revival avrebbe solo sporcato la mia memoria". Ascolta l’intervista completa di Matteo Villaci.

    Volume - 19-09-2025

Adesso in diretta