Approfondimenti

“Paolo Rossi sovvertiva le regole”: il ricordo del drammaturgo Davide Enia

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cult |
Paolo Rossi

Davide Enia, drammaturgo autore dello spettacolo “Italia – Brasile 3 a 2“, spiega a Radio Popolare l’importanza simbolica per tutta l’Italia di quella storica partita e del suo protagonista, Paolo Rossi, scomparso oggi all’età di 64 anni.

L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Il tuo straordinario spettacolo, “Italia – Brasile 3 a 2“, nel 2020 rivive un’esperienza irripetibile.

Quella partita, giocata il 5 luglio allo Stadio di Sarriá di Barcellona, è stato il momento che ha segnato, più di ogni altro, una identificazione di coscienza collettiva. Tutti quanti coloro che hanno assistito all’incontro ricordano spazio e tempo della visione. È veramente irripetibile, perché è stato un momento di pura gioia. Solitamente l’identificazione collettiva la si ha quando accade un evento terrible, tragico e funesto. Per me di Palermo per esempio, nella doppia bomba di Falcone e Borsellino del ’92, l’estate che per noi aveva l’odore di tritolo. Sappiamo dov’eravamo quand’abbiamo sentito la bomba di Borsellino. Ero a telefono con la mia compagna di scuola Simona e abbiamo sentito proprio il botto della bomba. L’82, invece, è stato un momento di pura gioia, ma lo è stato per la drammaturgia interna con il quale è accaduto. Questa drammaturgia ha un enorme paladino è il suo nome è “Paolorossi”, tutto attaccato. Un suono che ha significato per decenni Italia nel Mondo, una sorta d’orgoglio per gli ultimi che riescono a trionfare contro ogni logica, perché baciati in quel momento dalla grazia. Questo era Paolo Rossi.

Fu un “superitaliano”, senza avere nulla dell’eroe retorico.

Paolo Rossi aveva un fisico che tutto sembrava dire fuorché “tu diventerai capocannoniere mondiale”. Lui veniva da due anni di squalifica per il calcio scommesse. Arrivò ai mondiali senza allenamento, perché Bearzot ebbe questa grande intuizione di fidarsi di questo giocatorino qua. Rossi, infamato dalla stampa, segna tre gol contro il Brasile, due in semifinale contro la Polonia e il primo della finale, per un totale di 232 minuti in cui ha fatto danzare non soltanto un’intera nazione per il tempo di un’estate e altro ancora, ma l’idea stessa del calcio. Lui sovvertiva le regole: Paolo Rossi era fortissimo perché era un giocatore inesistente, invisibile. Lui scompariva dal terreno di gioco, e poi, come epifania del sacro, compariva, metteva tibia e ginocchio, e spingeva la palla in rete, facendoci liberare nel nostro bisogno di urlare quella sillaba – che non ha senso – che è “GOL”. Questo era. Era una vibrazione che rendeva punto di forza quello che per altri era una debolezza, quella fragilità era diventata il foglio di carta che taglia il dito. Lui aveva la trasparenza cristallina e su questo foglio è riuscito a scriverci un’epica, perché Paolo Rossi non è stato un giocatore di calcio. Paolo Rossi è stato un romanzo.

Foto dalla pagina Facebook di Paolo Rossi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta