Approfondimenti

Scontro nel governo sulla riforma del lavoro

Alla fine François Hollande ha rotto il silenzio per tentare di mettere fine alla confusione che regna nella maggioranza e nell’esecutivo. Dal Giappone, dove ha partecipato al G7, il Presidente francese ha difeso il suo primo ministro Manuel Valls, vittima, nelle ultime ore, dal fuoco amico.

“Terrò duro perché penso che è una buona riforma e penso che dobbiamo andare fino alla sua approvazione. Quando si devono fare delle riforme bisogna farle fino alla fine”.

Un intervento necessario, secondo gli osservatori, perché la linea del primo ministro è stata messa in discussione da due fedelissimi di Hollande: il Ministro delle finanze, Michel Sapin e il Presidente del gruppo socialista in parlamento Bruno Le Roux.

Il pomo della discordia è il famoso articolo 2, che Valls considera il cuore della riforma del lavoro perchéinverte la gerarchia nei rapporti sindacali:Il testo El Khomri recita infatti che gli accordi firmati nelle imprese su orari, riposi e straordinari, prevarranno su quelli firmati al livello della branca.

Secondo la Cgt, se passa la riforma allora il padrone potrà costringere i dipendenti a lavorare 60 ore a settimana, invece delle 35 ore.“Pagare di meno le ore supplementari gli straordinari – rilanciano i camionisti, che hanno bloccato strade e autostrade- ci costerà 1400 euro netti all’anno.

”Questa sera i sindacati hanno invitato i lavoratori a aumentare la pressione sul governo con nuovi scioperi, in vista del 14 giugno, data della nona giornata di mobilitazione, quattro giorni dopo Euro 2016 di Calcio.Hollande può permettersi di far fare la “ brutta figura” alla Francia davanti al mondo intero?

Manuel Valls non è più in posizione di forza. Aveva forzato la mano al parlamento usando il 49.3 per fare passare la riforma, ha individuato nella Cgt il nemico da “ denigrare “ e ha puntata sulla stanchezza del movimento. Fallimento su tutta la linea.I cortei continuano ad essere molto partecipati e i sondaggi lo castigano. Secondo un’ inchiesta , commissionata da Bfm tv, il 69 % dei francesi è favorevole al ritiro della riforma del lavoro. Il 59 % lo ritiene responsabile dell’attuale scontro sociale.

Anche il blocco delle raffinerie non gli è stato di aiuto. Secondo un sondaggio Ifop, il 62% dei francesi considerano giustificato il movimento dopo l’inizio della serrata contro il 65% prima.“ Le Monde week end “ titola sabato 28 maggio: “ Valls ha perso la battaglia dell’opinione pubblica? “.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

Adesso in diretta