Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 30 settembre 2020

Zingaretti - Sondaggi elezioni

Il racconto della giornata di mercoledì 30 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia diffusi oggi alle rinnovate tensioni tra il PD e il Movimento 5 Stelle sulle modifiche ai decreti Sicurezza. I preoccupanti numeri di Legambiente sulla qualità dell’aria nelle città italiane e una panoramica dei protocolli anti-COVID in atto nei campionati di calcio europei in caso di positività di più di un giocatore. Aumenta l’intensità del conflitto in Nagorno-Karabakh, enclave armena in Azerbaijan. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Resta stabile la curva dei contagi da COVID in Italia: 1.851 i nuovi positivi oggi, ma a fronte di un numero maggiore di tamponi, circa 15mila in più di ieri. 19 le vittime nelle ultime 24 ore. In aumento i ricoverati in terapia intensiva, oggi sono 280, contro i 271 di ieri.

Nessuna regione fa registrare zero nuovi casi e la Campania, ancora una volta, è quella con il maggior incremento, con 287 nuovi casi. Seguono il Lazio con 210 nuovi casi e la Lombardia con 201. Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla Salute, l’incremento dei casi è in forte crescita soprattutto al Sud. Da giugno a settembre l’incremento in Sardegna, Campania, Lazio e Sicilia è stato tra l’80 e il 150%. Walter Ricciardi, coordinatore dell’Osservatorio sulla salute e consulente del ministro Speranza, ospite questa mattina della nostra trasmissione Prisma:


 

Tensione PD-M5S sui decreti sicurezza

(di Anna Bredice)

Il campanello d’allarme nel PD era suonato qualche giorno fa sentendo le parole di Di Maio: “C’è una discussione politica in corso sulle modifiche, dialogando troveremo una soluzione“, aveva detto. Parole che suonavano strane nel PD, visto che l’accordo per cambiare i Decreti Sicurezza era già stato sottoscritto a luglio e il nuovo decreto era stato già consegnato dalla ministra Lamorgese a Palazzo Chigi, pronto per essere approvato.
Ora una improvvisa frenata da parte dei Cinque Stelle che a Zingaretti non piace per nulla, perché nella nuova agenda che il PD dopo le elezioni regionali vorrebbe dettare un po’ di più rispetto a prima, i decreti sicurezza di Salvini erano al primo posto, anzi sembravano già cosa fatta.
Da fonti del dem l’ostacolo sarebbe la reintroduzione della protezione umanitaria, che era stata cancellata da Salvini, “per noi è inaccettabile che si facciano passi indietro” dicono dal Pd, ma anche lo stesso Zingaretti assicura che “l’accordo c’è e sarà rispettato“.
Nel decreto preparato dalla ministra dell’Interno dopo diverse riunioni nella maggioranza non compare più nel titolo la parole ‘sicurezza’, oltre a rivedere il sistema di accoglienza è previsto l’allargamento delle maglie che consentono di accedere alla protezione umanitaria e poi la possibilità per i richiedenti asilo di iscriversi all’anagrafe comunale e per chi ha diritto alla protezione umanitaria anche quella di svolgere lavori di utilità sociale.
Una revisione dei decreti di Salvini che potrebbe secondo i Cinque Stelle essere andata troppo oltre le richieste di modifica chiesti dal Presidente della Repubblica.
C’è poi un elemento temporale: il Consiglio dei ministri per approvare le nuove norme che poi andranno in Parlamento si dovrebbe tenere domenica, quasi in contemporanea con i 4 giorni di manifestazioni e comizi che Salvini intende fare a Catania in vista del processo a suo carico. Il timore da parte dei grillini, che avevano firmato i decreti sicurezza, è quello di fornirgli un pretesto per cavalcare il tema immigrazione.

Legambiente: 85% delle città italiane sotto la sufficienza per qualità dell’aria

(di Roberto Maggioni)

Sono numeri che fanno spavento quelli del rapporto curato da Legambiente insieme a medici ed epidemiologi. 568 morti in più all’anno nella sola città di Milano imputabili all’inquinamento dei veicoli diesel non a norma, cioè quelli che non rispettano i limiti di emissione di biossido di azoto fissati nelle prove di laboratorio.
Negli scorsi anni stime sui morti a Milano attribuibili allo smog parlavano di meno di 200 decessi l’anno. Quello presentato da Legambiente è al momento lo studio più completo, l’associazione chiede alla politica di bloccare le auto diesel ora.
Milano aveva un progetto ambizioso, quello di bandiere i diesel dalla città entro il 2030, con divieti d’ingresso a scaglioni annuali in base alla categoria. Durante l’emergenza Covid questo piano, Area B, è stato sospeso, insieme ad Area C e alle Ztl. Questi ultimi due provvedimento sono rientrati in funzione a metà giugno, Area B no e al momento -fanno sapere dal Comune- non c’è una data di riattivazione del piano anti diesel, in attesa di ulteriori valutazioni sulla fase che stiamo vivendo. Il Coronavirus sta tenendo a casa molte persone con il telelavoro, molte altre si sono spostate però -per paura del contagio- dai mezzi pubblici all’auto. Dentro Area C, dati di pochi giorni fa, il traffico è tornato ai livelli pre Covid. L’amministrazione sta disegnando 30 nuovi chilometri di piste ciclabili incentivando l’uso di biciclette e monopattini, ma i numeri di oggi impongono di pensare a città libere dai diesel.

Calcio e COVID-19. Come si spiega il caso del Genoa?

14 tra giocatori e membri dello staff del Genoa Calcio sono risultati positivi al COVID-19 pochi giorni dopo aver ricevuto l’esito negativo dal tampone. Il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, si affrettato a parlare di “Waterloo dei tamponi e anche il professor Galli dell’Ospedale Sacco di Milano si è detto dubbioso sulla vicenda.
Come si spiega il caso del Genoa e i tamponi per COVID negativi e poi positivi? Ne abbiamo parlato con la professoressa Antonella D’Arminio Monforte, primario di infettivologia presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. [LEGGI L’INTERVISTA]

Cosa succede negli altri campionati di calcio europei

(di Valerio Sforna)

Cosa succede nei principali campionati europei in caso di positività di più giocatori della stessa squadra al COVID-19? Partiamo dalla UEFA che prevede un protocollo valido per le partite delle nazionali maggiori e Under 21. Nel caso di positività multipla la squadra deve avere almeno 13 giocatori, 12 di movimento e 1 portiere, negativi al virus. In caso di numero minore la partita è rinviata e riprogrammata.
La Spagna ha delle regole simili. Nel caso di contagio multiplo la squadra deve avere almeno 13 giocatori, 5 dei quali della prima squadra, negativi ai test. In Liga è, inoltre, possibile chiedere il rinvio di una sola partita, ma non oltre la 30esima giornata. Nel caso in cui una squadra non arrivasse per la seconda volta a 13 giocatori perderà la partita a tavolino.
In Premier servono almeno 14 giocatori negativi. Nel caso in cui una squadra, che con la primavera arriva a 14 giocatori, si rifiuti di scendere in campo, la federazione nominerà una giuria indipendente che valuterà la sanzione da adottare. Si va da un minimo di una multa a un massimo della detrazione di punti in classifica.
Anche in Francia c’è un protocollo. In caso di contagi multipli il team deve avere almeno 20 giocatori negativi ai test, portiere compreso. Il record in Ligue 1 è quello del Psg, con 7 positivi contro il Lens.
In Germania non è previsto, come in Italia, un numero minimo. Tamponi a raffica e isolamento del solo positivo sono le linee guida. Eventuali rinvii verranno decisi, caso per caso, dalle autorità sanitarie locali, anche in base all’andamento della curva epidemiologica.

Aumenta l’intensità del conflitto in Nagorno-Karabakh

(di Emanuele Valenti)

L’intensità del conflitto in Nagorno-Karabakh, enclave armena in Azerbaijan, continua ad aumentare. Quest’ultima crisi, cominciata domenica scorsa, è sicuramente la più importante dal cessate il fuoco del 1994. Entrambe le parti, probabilmente anche per il supporto esterno, non sembrano intenzionate, al momento, a fare un passo indietro. In sostanza non ci sono ancora segnali di miglioramento, tanto a livello regionale quanto a livello internazionale.
Il presidente azero, Aliyev, ha precisato che i combattimenti finiranno solo quando i militari armeni lasceranno il territorio dell’Azerbaijan, lasciando intendere che dopo parecchi anni Baku potrebbe anche tentare di riprendere il controllo del Nagorno-Karabakh.
Entrambe le parti continuano poi a recitare il ruolo di chi ha subito un’aggressione. Non è ancora chiaro cosa sia successo domenica scorsa, sta di fatto che i due governi denunciano di essere stati attaccati e di aver semplicemente risposto al fuoco. Il muro contro muro si rispecchia anche, come dicevamo prima, in un complesso quadro regionale e internazionale.
Come era già successo nelle scorse settimane per la contesa nel Mediterraneo Orientale lo scontro più esplicito è quello tra la Turchia, storica alleata dell’Azerbaijan, e la Francia, il paese europeo che sta assumendo la posizione più netta a difesa dell’Armenia.
Ankara ha ribadito ancora oggi che è pronta a tutto pur di difendere gli azeri. In queste ore sono oltretutto aumentati anche i resoconti di stampa che parlano dell’invio di diversi miliziani siriani nel Caucaso, al fianco dell’Azerbaijan. Macron, da parte sua, ha criticato duramente la strategia di Erdogan.
L’Armenia ha una alleanza militare con la Russia. Il gioco della alleanze nel Nagorno-Karabakh, con tutte le differenze del caso, potrebbe ricalcare quello in Siria, con russi e turchi su due fronti opposti. Nessuno sembra però avere interesse ad arrivare a un vero conflitto aperto.
Mosca, che in questi giorni come da tradizione ha tenuto un profilo molto basso, si è offerta per ospitare le due parti e facilitare un negoziato. Lo ha detto il ministro degli esteri Lavrov. Probabile che la diplomazia russa possa far scendere la tensione.
Da ricordare, a proposito, che solo nei giorni scorsi Macron, parlando della Bielorussia, si era schierato con l’opposizione anti-Lukashenko ma aveva anche ribadito la necessità di dialogare con Mosca per mantenere la pace in Europa. E il Caucaso, hub importante per il mercato energetico, non è poi così lontano dall’Europa.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

Adesso in diretta