Approfondimenti

Come si deve cambiare il Reddito di Cittadinanza? Parla l’economista Cristiano Gori

reddito di cittadinanza

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha parlato ieri della necessità di una revisione del Reddito di Cittadinanza e si è subito aperto il dibattito, in particolare all’interno del Movimento 5 Stelle, che ha sempre sostenuto e promosso la misura, sugli interventi da mettere in atto.

Ne abbiamo parlato oggi con l’economista Cristiano Gori, professore ordinario di scienze politiche e sociali presso l’Università di Trento e ideatore dell’Alleanza contro la Povertà in Italia.

L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

Quali aspetti del reddito di cittadinanza andrebbero valorizzati e quali modificati?

Bisogna fare un passo indietro per capire la polemica di questi giorni. C’è stato un errore nel modo in cui il Movimento 5 Stelle ha presentato questa misure. Le misure contro la povertà hanno come primo obiettivo di assicurare alle persone uno standard di vita decente, dargli il minimo per campare. A questo servono. Si chiamano politiche contro la povertà, non politiche per il lavoro. Se poi a qualcuno si riesce a dare anche un lavoro, bene, ma non è questo il primo obiettivo. L’errore alla fonte di questo dibattito è che il Movimento 5 Stelle ha venduto all’opinione pubblica una misura contro la povertà come una misura che aveva l’obiettivo di dare a tutti un lavoro. Questo ha creato delle aspettative irreali sulla possibilità di trovare lavoro attraverso il reddito di cittadinanza e adesso c’è questo effetto boomerang. Questo secondo me va chiarito, perchè adesso diremo che ci sono tante cose da migliorare, però pensiamo se per quei 3 milioni di persone non ci fosse stato il reddito di cittadinanza durante la pandemia.

Questo è in linea con quanto sostiene il Movimento 5 Stelle. Sicuramente il reddito di cittadinanza va migliorato.

Assolutamente. Il reddito di cittadinanza ha avuto il pregio di mettere finalmente una qualità di spesa pubblica contro la povertà in Italia, però una serie di errori di disegno e sicuramente va migliorata. Le direzioni sono già tracciate. La prima cosa da fare è separare l’obiettivo di trovare lavoro dall’obiettivo di combattere la povertà, ridurre il ruolo di questo intervento nella lotta alla povertà. La lotta alla povertà è prima di tutto una misura per la sopravvivenza, l’inclusione sociale, i problemi della casa e di relazioni. Poi si cerca anche di dare lavoro a chi si riesce, ma l’obiettivo non è questo. Si possono anche fare tutte le politiche di inserimento che si vuole, ma se il lavoro non c’è non è il reddito di cittadinanza a crearlo.

Come può essere modificato il reddito di cittadinanza per venire incontro a questa linea?

Oggi il reddito di cittadinanza ha una divisione di responsabilità tra i comuni e i centri per l’impiego che rende la misura molto difficile da governare. Una misura di politiche sociali, e non del lavoro, deve essere responsabilità innanzitutto dei Comuni. Bisogna dare un ruolo centrale ai Comuni, che poi collaboreranno anche coi centri per l’impiego.

E questo aiuterebbe anche ad avere un controllo, che è una delle polemiche mosse contro questa misura.

Sì, questo aiuterebbe ad avere un controllo, ma la questione dei controlli va migliorata perché il reddito di cittadinanza è stato introdotto molto velocemente all’inizio del 2019 prima delle elezioni europee e tutti all’epoca segnalavano le difficoltà di introdurre una misura così enorme senza approfondire tutti gli aspetti tecnici. E se introduci una misura così importante così velocemente senza aver dettagliato tutto, una delle conseguenze inevitabili è che rischi di avere un numero di frodi non indifferente.
Però sulle frodi e sui falsi poveri vorrei dire una cosa. Il governo, il Ministero del Lavoro e l’INPS hanno moltissimi dati sul reddito di cittadinanza, ma non li rendono pubblici. Questo impedisce il controllo democratico, che è un punto fondamentale. Bisogna dare all’opinione pubblica le informazioni per poter giudicare l’operato di chi è al potere, perché attualmente sulla questione delle frodi ognuno dice la sua sulla base dei singoli casi, ma non ci sono informazioni che permettono di esprimere un’opinione vagamente fondata.

Come affrontiamo oggi le nuove povertà che si stanno affacciando nella società italiana?

Purtroppo la soluzione è tanto nota quanto difficile. Andiamo verso una società che non solo ha un numero elevato di poveri, ma anche un numero sempre più elevato di persone che rischiano di cadere in povertà. E un domani combattere la povertà sarà sempre più difficile. Bisogna quindi lavorare sempre di più sulle politiche per prevenirla. Non è un caso che in Italia, che ha deboli politiche a sostegno delle famiglie con figli, la povertà sia estremamente diffusa in questo gruppo sociale. Diventerà, ad esempio, sempre più importante sviluppare i contributi economici e pacchetti di sostegni tali che il fatto di avere due figli non ti mandi in povertà.
La sfida di domani è sempre più non solo combattere la povertà, ma combattere anche l’insorgere della povertà e agire alla base per prevenirla.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 44)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/11/2025

    Il rinnovo automatico del protocollo con la Libia sula controllo delle frontiere in mare spiegato dalla giornalista, autrice di numerose inchieste sul tema migrazione, Annalisa Camilli di Internazionale. Dal 9 novembre Medici Senza Frontiere non è più ammessa in Libia, messa a tacere anche una delle poche Ong che riuscivano a portare cure nei lager libici in mano alle milizie paramilitari (che il protocollo italiano chiama "centri di accoglienza") il racconto di Marco Bertotto responsabile delle operazioni di MSF Italia. In Tunisia giro di vite contro associazioni storiche dei diritti umani e della protesta sociale, il governo tunisino torna agli anni del regime: controllo e autorizzazioni preventive per avere diritto di parola, l'analisi di Matteo Garavoglia, giornalista esperto dell'area. Perché è morto Simone Mattarelli? Un’inchiesta di Stefano Vergine sul caso del ragazzo della provincia di Varese che sarebbe morto impiccato dopo una notte di inseguimento con i carabinieri riporta a galla incongruenze di un caso da riaprire (il podcast lo trovate sul nostro sito gratuitamente, come sempre).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 03/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

Adesso in diretta