Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 23 agosto 2020

Migranti Immigrazione corridoi umanitari

Il racconto della giornata di domenica 23 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia col commento del virologo Giorgio Palù all’ordinanza della Regione Sicilia sui migranti e la precisazione del Viminale, mentre la Sardegna pone tre condizioni per il patto di reciprocità con il Lazio per i test da COVID-19. In Inghilterra il Ministro della Sanità sostiene che sia più pericoloso restare a casa che andare a scuola e in Bielorussia l’opposizione è tornata a manifestare in piazza. Negli Stati Uniti nuovi video e testimonianze aprono altri due casi di omicidi della polizia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Crescono ancora i contagi. Oggi sono 1.210, 139 in più di ieri. 7 i morti, 4 in più di ieri, ma in calo rispetto a venerdì quando sono stati 9. Significativo il dato della Lombardia: nelle ultime 24 ore si contano 239 nuovi contagi da coronavirus nella regione, di cui 26 debolmente positivi e 5 a seguito di test sierologico. È il dato più alto dal 17 giugno quando ce ne furono 242 in un giorno. Dei nuovi casi registrati “190 sono riferiti a persone che hanno meno di 50 anni” – chiarisce l’assessore al Welfare Giulio Gallera. “Due terzi delle positività riguardano cittadini che rientrano dall’estero e i loro contatti diretti“.
Il trend è dunque in aumento, ma si deve valutare la “qualità” dei nuovi casi. C’è un numero inferiore di ospedalizzati e di di persone in terapia intensiva. Sentiamo il virologo Giorgio Palù:


 

Le tre condizioni di Solinas per fare i tamponi in partenza dalla Sardegna

(di Monia Melis)

Dalla Sardegna arrivano tre condizioni sul patto di reciprocità con il Lazio per i test da COVID-19. Tre punti che alzano il tiro sul tracciamento dei turisti come richiesto da maggio – senza successo – dal presidente della Regione Christian Solinas. Nei giorni di rientro si è innescata infatti una guerra fredda tra regioni, con mediatore il ministro agli Affari regionali, Francesco Boccia. Ora parla l’assessore regionale alla Sanità, il leghista Luigi Nieddu: test alla partenza sì, purché a carico del governo; poi controlli su tutti i passeggeri in arrivo, da qualunque provenienza; infine un protocollo per il rientro a casa di eventuali positivi o – in alternativa – soggiorno a spese pubbliche. E sono dunque ore di trattativa, mentre nel porto di Civitavecchia già da venerdì chi sbarca da Olbia o Cagliari può fare il tampone. Il pressing si deve all’aumento dei casi nazionali che include la tendenza della Sardegna – zero contagi a luglio, ora con 388 positivi. Numeri bassi ma che fanno clamore perché i focolai (di importazione) si concentrano nei luoghi della movida: in Costa Smeralda e in generale in Gallura, dove i ragazzi romani contagiati erano arrivati da Ibiza. Il Lazio denuncia un flusso costante di positivi dall’Isola, lo stesso la Campania. Mentre sui social si moltiplicano le polemiche contro la stampa nazionale che dipinge l’isola- vittima come untrice. Con danni di immagine ed economici.

L’ordinanza di Musumeci sui migranti non ha alcun valore

Il Viminale non vuole fare polemiche con il Presidente della Sicilia Nello Musumeci, ma il messaggio che oggi ha fatto filtrare attraverso le agenzie di stampa è molto chiaro: l’ordinanza sulla chiusura degli hotspot e l’allontanamento dei migranti dall’Isola è carta straccia. La competenza sulla materia è del Governo e non della Regione. Musumeci non ha alcun potere; non può cacciare i migranti dagli hotspot, non può vietare gli sbarchi. Sentiamo Gianfranco Schiavone dell’Asgi:


 

UK, più pericoloso restare a casa che andare a scuola

(di Daniele Fisichella)

Più pericoloso restare a casa che andare a scuola per i ragazzi inglesi. Così il ministero della sanità britannico.
Priorità alle scuole, perchè – ha spiegato il capo consulente medico del Governo – milioni di ragazzi e ragazze sarebbero maggiormente danneggiati da altri mesi di studio a distanza, e il rischio di contrarre il virus tra coetanei a scuola, e in particolare alle elementari e medie, è comunque minimo.
Il Governo aveva già più volte ripetuto che dovendo imporre nuove misure sceglierebbe comunque di mantenere le scuole aperte e far chiudere invece pub ed esercizi commerciali. Da Settembre dunque ci si prepara qui in Gran Bretagna a nuovi lockdown locali, come quello tutt’ora in atto in parti del Nord-Ovest dell’Inghilterra, perché, spiegano le autorità, sarà molto difficile proteggere la popolazione dal virus questo inverno senza danneggiare l’economia. Il numero dei contagi è stabile intorno alle mille unità già da circa 2 settimane – e da ieri chiunque ritorni da Croazia, Austria oltre che Spagna, Belgio e Olanda dovrà rimanere in quarantena.

Bielorussia, l’opposizione torna a manifestare in piazza

Nonostante i divieti e una massiccia presenza di polizia, l’opposizione bielorussa è tornata in piazza in tutto il Paese contro il presidente Alexander Lukashenko, una prova di forza e di tenuta che sembra riuscita, centomila i manifestanti secondo l’opposizione nella capitale Minsk. Nella confinante Lituania una catena umana di 30 chilometri dalla capitale Vilnus al confine della Bielorussia in segno di solidarietà, come la catena umana di 31 anni fa nelle tre repubbliche baltiche per l’autonomia dall’Urss. Ieri il presidente Lukashenko aveva assistito al dispiegamento delle truppe bielorussi proprio ai confini occidentali con Lituania e Polonia, denunciando ingerenze estere nella politica nazionale. L’Osce in serata si è offerta per una mediazione tra opposizioni e governo.

USA, video e testimonianze aprono altri due casi di omicidi della polizia

(di Davide Mamone)

Sei lunghi minuti, bloccato sull’asfalto bollente dell’Arizona forzato a terra da diversi agenti di polizia. È finita cosi la vita di Ramon Timothy Lopez, ispanico di 28 anni, che è morto durante un fermo a Phoenix, accusato di aver rubato una bibita da un piccolo supermarket locale. La chiamata alla polizia ha portato gli agenti a intervenire e quando Lopez li ha visti, prima ha provato a scappare, poi ha lanciato contro di loro la bottiglia che avrebbe rubato. L’episodio è emerso solo nelle ultime ore, quando è stato reso pubblico il video tratto dalle bodycam addosso agli agenti. “Mio fratello ha lottato per la sua vita e ha perso questa battaglia” ha detto David Gonzalez all’emittente locale KNXV. Svegliati, svegliati, si sente un agente dire a Lopez, senza che però riceva alcuna risposta dopo minuti di urla. Una volta arrivato all’ospedale il giovane, che da quanto emerge ora soffriva di schizofrenia, è morto.
Il video mette il dito nella piaga della violenza delle forze dell’ordine negli Stati Uniti e della loro impreparazione, anche, nel gestire episodi di persone come Lopez, affette sembra da problemi mentali e psicologici. Anche se le violenze non si limitano solo a questo. Nelle ultime ore, infatti, in Louisiana, è stata aperta un’indagine nei confronti degli agenti che venerdì hanno ucciso Trayford Pellerin, afroamericano di 31 anno raggiunto da almeno 11 colpi di pistola, mentre di aggirava coltello in mano in un parcheggio fuori da un negozio nella città di Lafayette.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta