Approfondimenti

“Il concerto dei destini fragili”, il nuovo romanzo di Maurizio de Giovanni

Il concerto dei destini fragili

Lo scrittore Maurizio De Giovanni è da poco tornato in libreria con “Il concerto dei destini fragili“, edito da Solferino, un romanzo ambientato durante la pandemia di COVID-19 – che non viene mai nominata – in cui le storie di tre personaggi che non hanno nulla in comune si intrecciano in una storia che sorprende e commuove.

Cecilia Di Lieto ne ha parlato a Magic Box con Maurizio de Giovanni.

Ne “Il concerto dei destini fragili” inizi a narrare le storie di tre personaggi e poi man mano aggiungi gli altri elementi che compongono un grandissimo mosaico.

Il nome del concerto viene dal fatto che ogni strumento suona una partitura, ma ha un senso soltanto se ascoltato insieme agli altri. È il concetto di fondo del periodo che abbiamo vissuto e stiamo vivendo: i nostri destini individuali, fisicamente distanziati, mantengono un senso soltanto se visti insieme ai destini degli altri. Sono tutti destini molto fragili, resi fragili dagli eventi e dalla malattia, ma anche dalle nuove problematiche sociali che insorgono col distanziamento.
Le nostre vite sono cambiate provvisoriamente o sono cambiate definitivamente? Quello che ci è successo rimane nella memoria, in un cassetto che possiamo andare a visitare, oppure cambiano anche le scale dei valori e i modi di affrontare l’esistenza? Questa è la domanda che mi sono posto all’inizio di questo racconto.

“Il concerto dei destini fragili” si occupa di storie di persone a confronto con quello che è accaduto e che sta ancora accadendo, senza però mai nominarlo. È come se non ci fosse neanche bisogno di parlare della pandemia o del COVID.

Sì, proprio così. È una modalità che io adotto con le grandi entità presenti in maniera inequivocabile. Ho scritto 29 romanzi e non ho mai nominato Napoli, ad esempio. La parola Napoli non c’è mai, eppure i romanzi sono inequivocabilmente ambientati nella mia città e modellati da essa. Non nominare queste entità significa in qualche modo rispettarle, ammetterne la presenza. Io non volevo raccontare il virus, volevo raccontare le vite delle persone all’interno di quell’atmosfera e quindi non era il caso di nominarlo.

I tre personaggi de “Il concerto dei destini fragili” sono un mondo: un medico, un avvocato e una domestica. Perché hai scelto questi tre personaggi?

Il dottore è un giovane dottore di 35 anni, da poco fuori dalla routine della specializzazione. I dottori giovani hanno ancora quel fuoco che ha animato la loro scelta professionale e trovarsi nel ruolo in cui si sono trovati molti medici italiani, quello di dover decidere chi accogliere e chi respinge, è stata una cosa antitetica a questa scelta professionale. Volevo vedere come si comportava un dottore giovane rispetto a questo.
L’avvocato è un uomo di successo, un 50enne non sposato e senza una compagna, che ha una vita piena di lavoro e di passatempi. All’improvviso si ritrova da solo nell’attico deserto in cui vive alle prese col deserto che è la propria vita e la solitudine a cui si è condannato rinunciando all’unico grande amore che ha avuto nella sua vita.
Svetlana è una domestica dell’est, che vive col compagno e la figlia adolescente di quest’ultimo. Ritrovandosi da sola con loro si rende conto che quest’uomo è un violento e che molesta la figlia e che la figlia ha un sentimento profondo nei confronti di lei perché la costringe a vivere questa situazione. Queste tre condizioni entrano fatalmente in contatto tra loro alla fine del romanzo.

Come si fa a trattare un tema così delicato e ancora attuale senza scadere nella retorica?

Ci ho provato. È la grande caratteristica della letteratura, leggere coinvolge come nessun’altra modalità di fruizione di una storia. La parola lascia spazio all’immaginazione e l’immaginazione è il ponte necessario per l’immedesimazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta