Approfondimenti

Washington-Riad, la fine di un amore?

Una difficile visita quella del presidente Barack Obama in Arabia saudita. L’ex principale alleato arabo degli Stati Uniti è in rotta di collisione con la politica dell’amministrazione Obama.

Gli incontri di Obama sono cominciati mercoledì con il monarca Salman e sono continuati giovedì con il vertice dei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo. Durante i meeting sono stati affrontati diversi dossier, che vanno dalla politica petrolifera a quella finanziaria, oltre alle crisi regionali (Siria e Yemen). Ma il più importante è il dossier sull’Iran, il Paese islamico (sciita) nemico della famiglia reale saudita. La divisione confessionale all’interno della famiglia islamica è prepotentemente sfruttata dale due potenze regionali, Arabia Saudita e Iran, per alimentare lo scontro per l‘egemonia sul Medio Oriente.

Le monarchie del Golfo non hanno legittimità democratica e si sono rette soprattutto sul sostegno militare e di intelligence dell’Occidente e in particolare di Washington. Ma dall’accordo sul nucleare iraniano, le petrolmonarchie sono entrate in fibbrillazioni e hanno cominciato a cercare altre sponde, in rapporti molto più stretti con l’Europa, Francia in primis, e con Russia e Cina.

C’è poi l’ombra del terrorismo jihadista, che le monarchie combattono in casa propria, ma con il quale simpatizzano e soprattutto fagocitano in dollari e armi, fuori dai propri confini.

Il giorno prima dei due vertici si è tenuta la riunione dei ministri della difesa e dei capi delle agenzie di Intelligence dei Paesi appartenenti al Consiglio di Cooperazione del Golfo, con il segretario di Stato USA alla difesa, Ash Carter. Un incontro che ha ribadito l’impegno di Washington per la difesa della stabilità delle monarchie del Golfo.

Le contraddizioni e le crepe nelle relazioni tra paesi del Golfo e Stati Uniti assumono anche aspetti di politica interna a Washington. Negli USA il congresso sta studiando una legge che permetterà di chiedere indennizzi ai Paesi stranieri per atti di terrorismo compiuti da loro cittadini. Alla vigilia della visita di Obama il ministro degli esteri di Raid, Al Giubeir, ha minaciato il ritiro degli investimenti sauditi nel tesorso USA. Una dichiarazione alla vigilia della visita di Obama che non è stata una mossa diplomaticamente amichevole.

Nel suo discorso al vertice e nella conferneza stampa, il presidente Obama ha pronunciato le parole che i monarchi volevano sentire, ma non è chiaro se tutte le problematiche siano state risolte per davvero. “Ci sono tra di noi divergenze di opinioni, ma dobbiamo credere che con il confronto le possiamo superare”, ha detto. Obama ha difeso la firma dell’accordo sul nucleare iraniano, sostenendo che “nessuna delle nostre nazioni ha interesse a entrare in conflitto con Teheran”. E poi ha aggiunto che il regime iraniano continua la sua opera di destabilizzazione nella regione e gli USA hanno bloccato più di una volta le esportazioni di armi iraniane in Yemen.

Anche sulla Siria, le parole di Obama coincidevano con le aspettative di re Salman & company: la tregua è in pericolo a causa delle violazioni del regime di Assad e la soluzione non può che essere con il suo allontanamento.

Un vertice dominato dalle questioni politiche, che hanno messo in secondo piano quella petrolifera, visto anche il venire meno delle forti dipendenze statunitensi dalle importazioni. Un altro tema soltanto accennato è quello del prosciugamento delle fonti di finanziamento dei terroristi. Una visita interlocutoria che ha salvato la faccia alle petrolmonarchie e ha rinsaldato la leadership di Raid nel mondo arabo. Proprio Riad che non ha sostenuto l’elezione di Obama e invece si appresta a sostenere Clinton.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta