Approfondimenti

Continuità nello spirito di Pisapia

Confermati i nomi delle quattro teste di lista. A seguire, rappresentanti della politica, della città dei diritti, dei comitati, della cultura laica. La lista “SinistraXMilano” che sostiene Giuseppe Sala è fatta.

Lo avevamo già anticipato: i capilista sono Daria Colombo, Anita Pirovano, Filippo Del Corno, Paolo Limonta.

Daria Colombo, numero uno in sostituzione di Francesca Balzani che ha deciso di non candidarsi dopo la sconfitta alle primarie, è nota per essere stata animatrice dei girotondi all’inizio degli anni 2000. E’ la moglie del cantautore Roberto Vecchioni. Anita Pirovano è la segretaria milanese di Sinistra Ecologia e Libertà. Filippo Del Corno è l’attuale assessore alla cultura, politicamente vicino alla sinistra Pd. Intervistato da Radio Popolare, Del Corno ha rivendicato l’eredita politica di Pisapia.

Paolo Limonta è il rappresentante dei ComitatiXMilano che condussero la campagna elettorale nel 2011; negli ultimi 5 anni è stato collaboratore del sindaco a Palazzo Marino.

Il richiamo a Pisapia è evidente, nel logo della lista e negli enunciati politici. SinistraXMilano si vuole accreditare nei confronti dell’elettorato più a sinistra all’interno del campo del centrosinistra e soprattutto si propone di rappresentare la continuità con l’amministrazione che termina a giugno il proprio mandato.

Il consigliere uscente di Sel, Luca Gibillini è in lista con il numero 8. L’altro consigliere uscente di Sel, Mirko Mazzali, ha rifiutato la candidatura spiegando di non avere condiviso alcune scelte fatte, e oggi è candidato nella lista SinistraXMilano al Municipio 1, quello del centro.

Nella lista ci sarà Luca Paladini, anima de I Sentinelli, gruppo noto in città che si batte per i diritti civili. Inizialmente anche lui aveva rifiutato la candidatura. Tra i fattori che lo hanno convinto a cambiare idea c’è stato probabilmente l’invito a collaborare arrivatogli direttamente dal candidato sindaco Giuseppe Sala.

Penultimo in lista col numero 42, Enrico Fedrighini, protagonista dei comitati ambientalisti, già consigliere comunali coi Verdi tra il 2006 e il 2011.

Tra le candidature spiccano personalità della cultura e del mondo laico. Ad esempio l’editrice Rosellina Archinto, la quale fu già consigliera comunale con il partito repubblicano all’inizio degli anni ’90. O Stefano Levi della Torre, professore al Politecnico di Milano, rappresentante della comunità ebraica di Milano. E poi, scorrendo la lista, Benedetta Barzini. Modella di fama internazionale in gioventù, icona della moda.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta