Approfondimenti

Il commiato di Fidel Castro

Elegante doppiopetto scuro, camicia bianca con polsini e sobria cravatta: era per esempio la mise impeccabilmente esibita da Fidel Castro per incontrare nel ’98 papa Wojtyla. A parte le tenute militari a cui siamo stati abituati ad associare la sua immagine, non c’è da dubitare che il guardaroba del Comandante possa offrire ancora oggi qualcosa di diverso dalle camicie a scacchi e dalle giacche di una tuta da ginnastica con cui Fidel è apparso negli ultimi anni nella rare occasioni in cui si è fatto fotografare. Eppure è proprio con due indumenti di questo genere, senza pretese, che combinati assieme hanno qualcosa di ancora più dimesso, che Fidel ha scelto di presentarsi alla sessione di chiusura del settimo Congresso del Partito Comunista di Cuba, che si è svolto al Palacio de Convenciones all’Avana.

L’intervento di Fidel al Congresso ha avuto il sapore del commiato, da parte di un uomo che mette realisticamente in conto di non esserci più al prossimo: alle soglie dei novant’anni (li festeggerà il 13 agosto), in un breve (soprattutto rispetto ai suoi proverbiali standard di una volta) discorso Fidel ha evocato la prospettiva della propria morte ma dicendosi certo che le idee del comunismo cubano gli sopravviveranno. Data l’importanza di un contesto come il congresso del Partito, dato il tenore e l’irritualità delle sue parole, un abbigliamento più formale – pur avendo ormai smesso i suoi vestiti militari – avrebbe potuto essere più consono. E allora bisogna prendere sul serio i simboli: con un aspetto che non è esattamente quello di un condottiero, Fidel ha voluto rimarcare che il momento in cui bisogna passare la mano arriva per tutti: il suo look ha plasticamente comunicato quello che solo apparentemente è contraddetto dalla conferma di suo fratello Raul come segretario del partito, e cioè che una generazione sta uscendo di scena e che come ultima responsabilità deve farsi carico di questa passaggio.

Raul Castro era stato eletto segretario del Partito nel congresso precedente del 2011, succedendo al fratello maggiore. Adesso viene rieletto per un secondo e ultimo mandato, fino al 2021: con un Castro che, pur riservandosi di scrivere per il Granma, e certamente essendo ancora consultato, si propone come un uomo che si è ritirato, e con un altro Castro che pone delle scadenze definite al proprio esercizio del potere, sono gli stessi uomini-simbolo della Rivoluzione a far entrare nella routine di Cuba che un massimo di due mandati di cinque anni è la nuova regola – una novità decisa nel congresso precedente – per le cariche politiche, governative e istituzionali.

Sulla base delle proposte formulate da Raul nella sua relazione, il congresso ha deciso di fissare a sessant’anni il limite di età per entrare nel Comitato centrale e a settanta per ricoprire incarichi di direzione nel partito. “Questo, sommato al limite di due periodi consecutivi (di cinque anni, ndr) per occupare responsabilità politiche – ha prospettato Raul Castro – garantirà dalla base il ringiovanimento sistematico in tutto il sistema degli incarichi del Partito”. Confermando che nel 2018 concluderà il suo secondo mandato come presidente, Raul Castro ha lasciato spazio anche all’ironia e all’autoironia, ricordando nella sua relazione che nell’ultima fase della vicenda dell’Unione Sovietica, “in un breve periodo di tempo morirono tre segretari del Comitato Centrale”.

Se la riconferma di Raul Castro alla segreteria del Partito può deludere chi sperava in una accelerazione della sostituzione ai vertici della generazione storica, bisogna vedere però l’altra faccia della medaglia. Il potere rimane saldamente nelle mani di chi ha avviato un processo di riforme significativo e dà mostra di preoccuparsi fattivamente del rinnovamento della dirigenza cubana. La rielezione di Raul alla segreteria può anche essere letta come un indice dell’esistenza all’interno del Partito, della nomenklatura e dell’apparato, di diverse scuole di pensiero (espressione, oltre che di differenze ideologiche o di approccio ai problemi, in molti casi anche di interessi e convenienze sul piano personale e materiale), allusioni alle quali si possono trovare nella relazione di Raul al congresso: lo scarto tra la fine nel 2018 del mandato come presidente e nel 2021 di quello come segretario del Partito, può da questo punto di vista consentire a Raul Castro, in una uscita di scena graduale, di avere il tempo di pilotare il delicato avvicendamento ai vertici e la selezione del personale politico all’interno del Partito e al contempo (le due cose sono strettamente legate) di implementare il complesso processo di “aggiornamento” economico-sociale.

Fautore delle riforme, ma anche emblema dei valori della Rivoluzione, restando alla guida del partito per altri tre anni dopo la fine del mandato presidenziale, Raul può essere una garanzia che anche con un nuovo presidente, espressione di una nuova generazione, da un lato il processo di riforme vada avanti, ma dall’altro non snaturi Cuba in direzione di un capitalismo selvaggio alla cinese. È significativo che nella relazione al Congresso Raul Castro faccia fin dalla parte introduttiva subito riferimento al peso di una “mentalità vecchia” e della nostalgia per “momenti meno complessi, quando esisteva l’Unione Sovietica” come freno alle riforme, anzi come “l’ostacolo fondamentale”, e che d’altro canto segnali “all’altro estremo” la presenza di aspirazioni alla restaurazione del capitalismo come soluzione ai problemi di Cuba, e assicuri che a Cuba non si useranno “terapie di choc (…) a detrimento della classi più umili”.

Tutta una prima metà della relazione è dedicata, in maniera piuttosto concreta e realistica, con poco spazio alla retorica, allo stato delle riforme, ai problemi economici e sociali e ad indirizzi da adottare per risolverli; frequente il richiamo ad inerzie, deficienze di iniziativa e impreparazione di quadri e dirigenti.

Nell’insieme si ribadisce la prospettiva di una maggiore flessibilità e dinamizzazione dell’economia, con un ampio ruolo per il lavoro indipendente e l’iniziativa privata, ma mantenendo la funzione di panificazione dello Stato, il controllo sui mezzi fondamentali di produzione e i cardini del welfare cubano. E si conferma così il perseguimento di una difficile – per via dello stato dell’economia cubana, per incrostazioni storiche della sua esperienza e per le condizioni generale dell’economia e internazionali – ma originale e da seguire con interesse, “via cubana”: né immobilismo né Cina, insomma.

Fra i problemi significativa la segnalazione del permanere del razzismo e la sollecitazione ad un lavoro sistematico per la promozione nella società e negli incarichi di direzione di neri e mulatti; nessun cenno invece ai diritti LGBT (di cui è paladina la figlia di Raul, Mariela Castro).

Importante, accanto alla scelta di definire limiti di età e di mandati, il nuovo richiamo alla necessità di superare “l’interferenza del Partito nelle funzioni e decisioni che spettano allo Stato, al Governo e alle istituzioni amministrative”. Assenti invece concrete indicazioni di nuovi meccanismi democratici che incrementino la partecipazione popolare e di contrappesi dal basso al partito unico, una questione piuttosto sentita nella società cubana non tanto in termini di multipartitismo, ma appunto di maggiore protagonismo popolare.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

Adesso in diretta