Approfondimenti

Clinton e Trump verso la nomination

E’ una vittoria netta, senza possibilità di discussione, quella ottenuta da Hillary Clinton e Donald Trump nelle primarie dello Stato di New York.

Il dato è anzitutto evidente nei numeri. La Clinton conquista il 57,9 per cento dei consensi, contro il 42,1 di Bernie Sanders. La vittoria di Trump è ancora più chiara, con il 60,5 per cento dei voti. John Kasich, secondo, è al 25 per cento; Ted Cruz, al terzo posto, si aggiudica il 14 per cento.

Al di là del dato aritmetico, il trionfo di Clinton e Trump è importante dal punto di vista politico.

[youtube id=”rG8cGkbGbYQ”]

Dopo otto sconfitte consecutive, Hillary Clinton aveva bisogno di una vittoria convincente. E’ quello che è successo. La candidata prevale in tutti i cinque boroughs di New York City: vince a Manhattan, nel multiculturale Queens e a Brooklyn, dove è nato Sanders. L’ex segretario di stato si impone anche a Long Island. Sanders vince soltanto nelle zone rurali della Clinton County. Elettori più anziani, donne, neri, ispanici preferiscono la Clinton. Sanders prevale soltanto tra i maschi bianchi sotto i 40 anni.

Si tratta dunque di quella vittoria che il partito democratico si aspettava, per fugare i dubbi politici attorno alla candidatura di Hillary. Lei, di fronte ai suoi sostenitori allo Sheraton di Times Square, ha enfatizzato proprio il carattere ormai “chiuso” di queste primarie, ma ha anche cercato di non approfondire i contrasti con Sanders. “Sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci separano”, ha detto la Clinton, che deve fare tutto per unificare il partito e lanciare la sfida a Donald Trump.

Il messaggio che per ora arriva da Sanders non sembra andare nel senso sperato. Dalla Pennsylvania, dove si vota martedì prossimo, il senatore ha detto di andare avanti e ha polemizzato con le regole di voto delle primarie a New York – che richiedono che un elettore si registri almeno sei mesi prima del voto -, parlando anche di notizie di “diffuse irregolarità” che arrivavano da molti seggi.

Per Sanders e i suoi si pone però a questo punto, inevitabile, un dilemma: come andare avanti, in queste primarie; che tipo di messaggio lanciare. Per discutere del futuro il senatore si vedrà tra poche ore con i suoi principali collaboratori nel quartier generale in Vermont.

Per Donald Trump, quella di ieri è in qualche modo una tappa decisiva. Le vittorie di Ted Cruz in Wisconsin, Colorado, Wyoming avevano trasmesso l’impressione che la sua campagna conoscesse le prime incrinature. Non è così. Il trionfo a New York è netto. Trump prevale in quattro dei cinque boroughs di New York; soltanto a Manhattan John Kasich gli contende la vittoria, per il resto nel Queens il magnate newyorkese ottiene il 67 per cento circa, il 64 per cento nel Kings County (che copre Brooklyn) e una netta maggioranza dei voti a Long Island e upstate New York

[youtube id=”mHwrSPlygVo”]

Resta, per lui, un problema politico, e cioè quello che succederà alla Convention di Cleveland, a luglio. In queste settimane sono continuate le manovre di parte del partito repubblicano, e soprattutto del suo principale avversario, Ted Cruz, per scatenare una “contested Convention“, in cui i delegati di Trump verranno invitati a sostenere un altro candidato. Proprio a queste manovre è parso esplicitamente riferirsi il candidato, che dopo la vittoria a New York ha parlato dalla “sua” Trump Tower. “Nessuno dovrebbe impossessarsi dei delegati e autoproclamarsi vincitore, a meno di non aver ottenuto quei delegati attraverso il processo di voto” ha detto Trump, che ha aggiunto: “Questo è un sistema truffaldino, un sistema manipolato e noi vogliamo prevalere nel modo più antico: cioè, vinci se prendi i voti”.

Nel discorso della vittoria, il candidato ha cercato comunque di trasmettere un’immagine più composta, “presidenziale”. Niente insulti nei confronti degli avversari, niente mossette e mimica facciale esagerata: un’impostazione che deriva dalle innovazioni portate nella campagna dal nuovo collaboratore di Trump, Paul Manafort, un consulente che ha lavorato per tutti i presidenti repubblicani, da Gerald Ford a Ronald Reagan ai due Bush. Il messaggio che Trump a questo punto vuole trasmettere è chiarissimo: quello di una candidatura, la sua, confermata dai numeri ma ormai anche dallo stato delle cose politiche.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Milani sul film "La vita è così"; l'installazione "Frangi. Nobu at Alba" nella Sala Stirling di Palazzo Citterio; Maura Locantore sulle iniziative al Centro Studi Pasolini in occasione del 50° della morte del poeta e intellettuale; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

Adesso in diretta