Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 11 luglio 2020

numeri COVID-19 - Indicazioni governo

Il racconto della giornata di sabato 11 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al licenziamento in Sardegna di lavoratrici che si sono rifiutate di accettare un taglio dei compensi e un aumento delle ore di lavoro. In decine di piazze italiane gli estremisti cattolici hanno manifestato contro il ddl Zan, mentre negli Stati Uniti sentenza storica della Corte Suprema: metà dell’Oklahoma appartiene ai nativi americani. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati sull’epidemia di coronavirus diffusi dal Ministero della Salute. Ci sono stati 188 nuovi casi nelle ultime 24 ore. 7 i decessi. Dati inferiori a ieri, quando i positivi furono 276 e i morti 12, ma in linea con le ultime due settimane. È aumentato di 2 persone il numero di pazienti in terapia intensiva, entrambi in Lombardia. I nuovi casi accertati nella Regione più colpita sono 67, 4 i decessi.

Sardegna, 60 lavoratici licenziate dopo aver rifiutato taglio dei compensi

(di Monia Melis)

In Sardegna 60 lavoratrici hanno ricevuto il benservito per essersi rifiutate di accettare un taglio dei compensi e un aumento delle ore di lavoro. L’azienda turistica giustificava i tagli con la crisi seguita all’emergenza coronavirus.
La gestione di quello che consideravano anche il loro villaggio turistico nella costa orientale della Sardegna (a Cala Gonone, Dorgali) è cambiata lo scorso ottobre, a fine stagione. Appena un mese fa, a inizio giugno, le speranze della ripartenza – post confinamento da COVID-19 – sono state, però, accompagnate dall’amarezza.
Per 60 storiche lavoratrici, soprattutto cameriere ai piani (tutte donne, con anche
25 anni di servizio) le condizioni non erano più le stesse. Prendere o lasciare: stipendio ridotto, più ore, full time obbligatorio. Non importa l’esperienza e le migliaia di letti rifatti nelle 430 camere del resort con piscine e campi da tennis. Il tutto in un periodo di grave emergenza economica, soprattutto nel settore turistico.
La battaglia parte sui social, solo alcune – dodici – accettano la prova coi nuovi
proprietari: il club Esse, a cui spetta il rilancio. Ma rinunciano. Ora l’addio al posto di lavoro è collettivo. Arriva la solidarietà della sindaca, Maria Itria Fancello, del M5s, ma non basta.
Resta la foto di gruppo dell’estate 2019: scarpe comode ai piedi, maglietta bianca e sorriso all’ombra di un porticato. Al loro posto altre lavoratrici, altre donne – arrivate anche da fuori regione. E loro, ormai ex, restano basite “da questa ingiustizia”, così scrivono. Chiedono una riflessione perché il lavoro non diventi ricatto, né la guerra tra poveri una regola.

Proteste degli ultracattolici per la legge contro l’omotransfobia

In decine di piazze italiane gli estremisti cattolici delle sentinelle in piedi hanno manifestato contro il ddl Zan, la legge contro l’omofobia, che punirebbe chi discrimina in base all’orientamento sessuale. Altrettante, ma più numerose, le manifestazioni a sostegno del provvedimento, promosse dalle associazioni per i diritti delle persone LGBTQ.
A Milano, i Sentinelli hanno tentato di raggiungere piazza San Carlo al Corso, ma sono stati fermati dalla polizia. Sentiamo il portavoce Luca Paladini:


 

A Bergamo i temi dei contrari alla legge che punisce l’omofobia sono entrati in una sede istituzionale, grazie ad una conferenza stampa promossa dal leghista Filippo Bianchi.
A contestare questa scelta c’erano le femministe di Non una di meno, mentre poco dopo Bergamo pride organizzava una manifestazione a sostegno del ddl Zan. Sele è una attivista di Non una di meno:


 

Corte suprema USA: “Metà Oklahoma è riserva indiana”

(di Davide Mamone)

Sentenza storica della Corte Suprema degli Stati Uniti. Metà dell’Oklahoma appartiene ai nativi americani e deve essere riconosciuta come parte della loro riserva:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 12/05/2025

    Pubblica da oggi, e per i prossimi lunedì fino alla fine di giugno, ospita una sintesi delle lezioni di antimafia. Il nuovo ciclo di incontri (il nono) - ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare - si intitola "Storie vere di poteri selvaggi e relazioni inconfessabili". Il 26 febbraio scorso si è svolto il primo incontro. Titolo: "Un pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo", che è anche il titolo di un libro pubblicato dall'editore Manni. L'autore è il giornalista Michele Gambino. Gambino ha fatto parte all'inizio degli anni Ottanta della redazione de' "I Siciliani", giornale di inchieste e di denunce contro i poteri criminali della mafia catanese, diretto da Pippo Fava, ucciso da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Ospite anche Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". Introduce Giuseppe Teri, vice-presidente della Scuola.

    Pubblica - 12-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 12/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-05-2025

  • PlayStop

    ILARIA PALLESCHI - NEREIDI

    ILARIA PALLESCHI - NEREIDI - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 12/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 12/05/2025

    Gianpaolo Scarante, professore all'università di Padova, già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri e diplomatico di alto rango, commenta la "svolta" con il possibile incontri a Istanbul tra Russia e Ucraina. Un fine settimana di manifestazioni e iniziative pacifiste dirette a basi militari, per dire no al riarmo e al clima tossico di militarizzazione della società, da Brescia, a Roma ad Amendola dove con Emmaus ed Emergency centinaia di manifestanti hanno raggiunto la seconda base aerea più grande d'Europa come ci racconta Flavio Luperto, coordinatore regionale dei volontari Emergency Puglia. La campagna Stop ReArm Europe lanciata dalla Rete pace e disarmo con le altre associazioni europee lancia i prossimi appuntamenti come ci racconta Monica Di Sisto, responsabile dell’Osservatorio Fairwatch. Il referendum sulla cittadinanza raccontato dalle storie dei nuovi cittadini, si chiama "Volti italiani" un progetto di Victoria Karam su Instagram e altri social per conoscere le storie di coloro che non possono andare a votare ma vorrebbero essere cittadini italiani. Le segnalazioni culturali del giorno dai quotidiani: Corriere della Sera: “Questa è la nostra città” di Alberto Moravia, esce come libro il copione del film che doveva girare con Rossellini sulla Pirelli; La Stampa: “Una tranquilla vita da vulcano. Una storia di Emily Dickinson”, di Sara De Simone; Domani: “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia”, di Michele Ruol; Il Sole 24 Ore: "Lettura, under 25 in pole position".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 12/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 12/05/2025

    - Flash dal festival dei diritti umani appena finito: l’affetto dei ragazzi e delle ragazze verso Gino Cecchettin - Chi non ce la fa è fuori gioco: la politica contro l’inclusione di Trump all’esame delle aziende europee. - Parla la prorettrice della Bocconi Paola Profeta. - Un assaggio di podcast dei ragazzi dall’altra parte del mondo: il liceo italiano di Montevideo - Le iniziative per i diritti umani non si fermano: andiamo a Treviglio e a San Remo

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 12/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-05-2025

Adesso in diretta