Approfondimenti

Come sta evolvendo la pandemia di COVID-19 in Bangladesh?

COVID Bangladesh

Da giorni si parla dei numerosi casi di persone positive al COVID-19 giunte in Italia con voli speciali da Dacca, in Bangladesh, al punto da spingere il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il Ministro della Salute Roberto Speranza ad interrompere i voli tra l’Italia e il Bangladesh per almeno una settimana.

Abbiamo sentito Silvia Rovelli, cooperante italiana che si trova a Dacca, per capire come sta evolvendo l’epidemia in Bangladesh. L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

Ci risulta che l’epidemia in Bangladesh sia esplosa un po’ in ritardo rispetto all’Europa. Qual è la situazione in questo momento?

La pandemia è scoppiata molto in ritardo rispetto all’Europa, addirittura tra maggio e giugno, e i casi stanno aumentando in questo periodo anche se non ci sono numeri esatti sulle persone infette e sui deceduti.

Si riesce a fornire assistenza ai malati che vengono individuati o ci sono fasce della popolazione che sono escluse?

Direi che la maggior parte della popolazione è esclusa, considerando che su 170 milioni di abitanti sono in pochi ad avere la possibilità di accedere al sistema sanitario. Chi vive nelle zone rurali o al di fuori dei grandi centri urbani non ha possibilità né di effettuare i test né di sapere con precisione le cause dei decessi. Fino ad ora sono stati individuati circa 165mila casi e solo circa 2.000/2.500 morti per COVID riconosciute. Sono dati abbastanza diciamo irrealistici se si considera il numero della popolazione e le condizioni in cui vivono molti di loro, in situazioni di sovrappopolazione in ambienti ristretti e senza possibilità di distanziamento fisico.

Che misure sono state prese dal governo?

C’è stata una fase di lockdown da fine marzo a fine maggio, poi all’inizio di giugno il governo ha deciso di eliminare queste restrizioni mentre i casi sono iniziati ad aumentare più seriamente. Verso la metà di giugno, visto l’aumento dei casi, il governo ha deciso nuovamente di identificare alcune zone rosse e di metterle in lockdown, ma le misure in realtà non vengono rispettate da tutti. Le persone circolano senza mascherina e si muovono tra i diversi distretti senza seguire le relative misure di quarantena e per questo è difficile riuscire a controllare il virus.

Dal tuo punto di vista la situazione è più difficile in città o nelle comunità rurali?

Ci sono ragioni diverse per entrambi i contesti. Nella capitale, dove la gente vive più ammassata, sicuramente il virus si sta propagando più rapidamente, ma la gente è anche più informata. Nelle zone rurali la gente vive più separata, ma non ha così facile accesso alle informazioni. In questo momento in entrambi i casi la gente non considera il virus così pericoloso e non prendere seriamente le misure che vengono imposte.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 15/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 15/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 15/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 15/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 15/05/2025

    Sabato Angeri ci racconta la situazione sul campo alla viglia del primo tavolo di confronto tra Russia e Ucraina. Aldo Ferrari docente di Storia dell'Eurasia a Ca' Foscari analizza i temi e la tenuta del tavolo. Sasha Colautti responsabile industria di USB ci spiega l'ultima trattativa per i lavoratori della Jabil di Marcianise per non finire in un'altra azienda semivuota (che per altro finanzia la Lega di Salvini). Fabio Alberti fondatore e presidente onorario di Un ponte per..., ci racconta la delegazione della società civile italiana che a Ustica renderà in questi giorni omaggio alle vittime della deportazione coloniale italiana, una storia dimenticata che dice molto di quanto poco conosciamo la nostra storia e quanto c'è da fare per la decolonizzazione delle nostre scuole e istituzioni culturali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 15/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 15/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 15/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-05-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 14/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 14-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 14/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 14/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 14-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 14/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 14-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 14/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-05-2025

Adesso in diretta