Approfondimenti

La Terza Via di Papa Francesco

Correva il novembre del 1999 e il primo Presidente del Consiglio italiano post-comunista, Massimo d’Alema, inaugurava a Firenze il grande vertice dei socialisti aderenti a una “terza via” tra conservatori e massimalisti. Corre il 2016 e in Vaticano si radunano leader dichiaratamente socialisti, figli della rivoluzione politica che ha scosso il Sud America insieme all’unico politico che abbia mai rivendicato il suo essere di sinistra nel mondo politico statunitense.

Dei leader del ‘99 si sono perse le tracce o sono rotolati in scandali e fallimenti: Blair, Cardoso, Schroeder, Jospin, Clinton. I leader di oggi partecipano a un Simposio in Vaticano a 25 anni dall’Enciclica Centesimus annus di Karol Wojtyla e a cent’anni dalla Rerum Novarum di Leone XIII . Sono il presidente boliviano Evo Morales, l’ex cocalero che parla della Pachamama (madre terra), Rafael Correa dell’Ecuador che nella sua Costituzione ha introdotto il concetto del “buen vivir” e il senatore socialista del Vermont Bernie Sanders che sta lottando alla pari con la candidata dell’establishment Hillary Clinton per la nomination a presidente della prima potenza mondiale.

Quelli della Terza via blairiana avevano una visione comune sulla società e l’economia, che secondo loro, andavano scosse con riforme profonde che cambiassero radicalmente il ruolo storico dello Stato nella concezione socialdemocratica, da protagonista e regolatore a mero arbitro “amichevole” delle logiche di mercato. I politici radunati dal Vaticano 17 anni dopo rilanciano invece con forza la centralità dello Stato come attore economico e responsabile della redistribuzione del reddito, non attraverso la mano invisibile del mercato, ma grazie a quella più concreta dei fondi pubblici.

La Terza Via di Clinton e Blair è stata ormai consegnata alla Storia e alcuni che all’epoca erano entusiasti promotori, vedi D’Alema, hanno fatto addirittura autocritica. La via “andina” ha invece conosciuto tempi migliori, perché dopo anni di crescita economica e aumento del benessere, i paesi governati da Correa e da Morales risentono dalla crisi internazionale e i loro dirigenti non sono stati così bravi a gestire la carestia di fondi pubblici quanto lo sono stato ai tempi delle vacche grasse.

Ma cosa hanno in comune con Papa Francesco questi personaggi? La sensibilità ambientale, l’idiosincrasia gesuitica sul denaro, la sensibilità francescana verso i temi ambientali, la scelta di servire gli ultimi, il disprezzo dello spreco e in fondo della moderna società dei consumi. Si tratta questa di una non tanto insolita saldatura tra un filone storico della sinistra latinoamericana, la sensibilità paradossalmente quasi anticapitalista del candidato radical statunitense e la dottrina sociale della Chiesa nella versione del primo Papa latinoamericano. In definitiva anche questi leader invitati in Vaticano costituiscono una “terza via” rispetto ai conservatori e ai progressisti all’europea o alla Clinton. Una nuova tappa nella lunghissima storia del socialismo nato alla fine del ‘800, ma con la novità assoluta della centralità di un Papa che diventa punto di riferimento globale per una scuola di pensiero politico.

I gesuiti sono stati sempre accusati di tramare nelle ombre, ma il loro primo Pontefice fa invece politica e diplomazia a volto scoperto, riuscendo in un impresa sulla quale ai tempi delle dimissioni di Papa Ratzinger nessuno avrebbe scommesso un euro: vedere il Vaticano al centro della politica e della diplomazia internazionale e il Papa come punto di riferimento di un variegato schieramento mondiale di leader che condividono con lui principi, parole d’ordine e narrazione.

Alfredo Somoza è direttore di Dialoghi.info

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta