Approfondimenti

Etterbeek, Belgio: undici strade intitolate ai colonialisti cambiano nome

etterbeek nomi strade

Undici nomi. Undici donne che hanno fatto la storia, ciascuna nel suo campo. E che per i prossimi nove mesi saranno sotto gli occhi di tutti i cittadini del comune di Etterbeek, nella regione di Bruxelles-capitale. Da lunedì, infatti, undici strade dedicate a dei protagonisti della colonizzazione belga sono state ribattezzate per “rendere omaggio alle donne che illustrano la diversità dei percorsi e delle origini della popolazione di Bruxelles”. Un modo per raccontare un altro lato della storia, intersecando la questione femminista con quella del passato coloniale europeo. Togliere dallo spazio pubblico i nomi dei conquistatori per sostituirli con quelli di chi si è battuta per la libertà, permette di lavorare sulla memoria collettiva, anche attraverso un gesto simbolico.

Tra le undici targhe intitolate alle donne illustri e coraggiose che hanno lottato per i diritti umani e l’emancipazione femminile in tutto il mondo, dal Giappone all’Honduras, tre sono state riservate a chi ha lottato contro la colonizzazione. Piazza Leopoldville, dal nome del sovrano che conquistò il Congo, diventa Piazza Marie Muilu Kiawanga, detta Maman Marie. Resistente congolese, Marie prese le redini dell’importante chiesa Kimbanguista dopo l’incarcerazione e la morte per mano dei colonizzatori del marito e fondatore Simon Kimbangu. Per decenni fu il cuore battente di una rete clandestina che si batteva per la libertà spirituale e popolare del paese.

La via del Generale Wangermée, vice governatore del Congo, diventa via Lalla Fatma N’Soumer. Nata in Cabilia nel 1830, Fatma fu una donna carismatica e valorosa, venerata quasi come una santa. E divenne il simbolo della resistenza algerina durante i primi anni dell’invasione francese. Indipendente e battagliera, non volle mai piegarsi alle tradizioni e rifiutò di sposarsi pur di conservare la libertà, che per lei era un bene sacro che non si può svendere.

Un’altra strada di Etterbeek, dedicata al Barone Dhanis, anche lui vicegovernatore del Congo, ha preso il nome dell’eroina etiope Kebedech Seyoum. Nata nel 1910, divenne una resistente dopo l’uccisione del marito da parte delle truppe italiane. Non solo riuscì a formare e guidare un vero esercito, ma combatté almeno 14 battaglie contro le formazioni fasciste, prima di rifugiarsi in Sudan.

Negli ultimi anni non è raro che gruppi di militanti femministe organizzino azioni per sostituire i nomi delle strade con quelli di donne. Ma è la prima volta che un’amministrazione belga decide di imitarle. Lo spazio pubblico è un luogo politico e quest’iniziativa, anche se è stata organizzata mesi fa difronte alla constatazione che solo il 6% delle strade della capitale porta il nome di una donna, ha preso una connotazione ancora più profonda in questi giorni di protesta contro il razzismo e di riflessione sulla colonizzazione. Il municipio di Etterbeek ha anche previsto di organizzare delle passeggiate pedagogiche per cittadini e studenti, guidati da storici e storiche. E si dice disponibile a perennizzare la nuova toponomastica stradale, se gli abitanti della città lo chiederanno.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

Adesso in diretta