Approfondimenti

Oggi riaprono i centri estivi. Com’è la situazione a Milano?

centri estivi

Oggi, con la riapertura dei centri estivi, parte la fase 3 anche per i più piccoli: andiamo a vedere la situazione a Milano con Laura Galimberti, assessore all’Educazione. L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

Da oggi possono riaprire i centri estivi, ma quando partiranno veramente?

Alcuni partiranno già oggi: sono i centri estivi che abbiamo già autorizzato per le scuole primarie e per i ragazzi delle scuole medie. Appena uscito il DPCM del 17 maggio e poi l’ordinanza regionale del 29 maggio, il Comune di Milano dal 5 maggio ha raccolto tutti i progetti. Ne abbiamo raccolti 179, ne abbiamo già autorizzati 96 e ne abbiamo altri 42 da autorizzare entro oggi e ce ne sarà un’altra serie che partirà nei prossimi giorni, ma appunto oggi ne riaprono 96. Sono parrocchie, oratori, centri sportivi o ludico ricreativi, nelle cascine… ci sono anche progetti per i bambini 3-6 anni; parliamo di tutti progetti privati, i centri estivi delle scuole primarie del Comune sono 41 e partiranno il 29 giugno. Progressivamente stanno partendo tutti, da qualche giorno sono permessi anche i centri per la fascia 0-3 anni; i gestori interessati possono caricare le loro richiesta sulla piattaforma del Comune per ottenere l’autorizzazione. Siamo contenti di aver potuto rilasciare così tante autorizzazioni, vuol dire che il meccanismo funziona.

Come funzioneranno?

Parliamo di gruppi piccoli, fino ai 6 anni di massimo 5 bambini, fino agli 11 anni di massimo 7, poi massimo 10 per le scuole medie. Questi gruppetti dovranno essere mantenuti in modo costante, avranno degli educatori che li seguono in modo specifico. Non potranno esserci attività di intergruppo o alternanze di presenze anche da parte di adulti. Noi le chiamiamo bolle e dovranno mantenersi costanti durante tutta la durata del centro estivo. Poi ci sarà un’attenzione particolare all’igiene, quindi misurazione della febbre all’ingresso, autocertificazioni, veri e propri patti di corresponsabilità tra genitori ed educatori, ma anche costante attenzione al lavaggio delle mani, degli spazi, degli ambienti, dei giochi e delle attrezzature sportive, e di tutti quegli oggetti che vengono utilizzati tutti i giorni. Poi c’è il tema del distanziamento sociale, sia all’interno dei gruppi che tra gruppi; per i più grandi anche la mascherina.

Sicuramente ci sono molte spese in più da sostenere rispetto agli anni scorsi; il Comune ha anche stanziato dei fondi appositi; ci saranno maggiorazioni sui costi per le famiglie?

È possibile che qualche gestore applichi qualche maggiorazione, ricordiamo però anche ai gestori che ci sarà la possibilità di utilizzare degli operatori volontari, e su questo faccio un appello alla cittadinanza: così come successo con l’iniziativa Milanoaiuta durante il lockdown, invito a tutti ad offrirsi volontari per aiutare i più piccoli a giocare; raccogliamo le disponibilità a per.volontariato@comune.milano.it.

Possono essere considerate queste settimane delle prove generali in vista della riapertura delle scuole a settembre? Penso in particolare alle scuole materne e alla fascia 0-3 anni.

Sinceramente aspettiamo le linee guide del governo, perché finora non abbiamo niente di specifico, né protocolli condivisi né linee guida dettagliate. Abbiamo dei pronunciamenti del comitato tecnico-scientifico, ma ancora generici. Potrebbe essere una prova generale per quel che riguarda la responsabilità di tutti, l’attenzione alla sicurezza e all’igiene e alla tracciabilità e alla precisione dell’organizzazione; voglio sperare che non sia una prova generale per quel che riguarda i rapporti numerici, che oggi sono veramente molto bassi, e sinceramente faccio fatica ad immaginare di applicarli per tutto l’anno nelle nostre scuole. Sono rapporti penalizzanti, comprensibili rispetto alla prudenza del primo avvio, ma sinceramente troppo limitanti.

Le chiedo un’ultima battuta sulla tutela di lavoratori ed educatori coinvolti nei centri estivi.

In questo caso stiamo parlando dei centri estivi per la scuola dell’infanzia che partiranno a fine mese; oggi ci sarà ancora un incontro del tavolo sindacale, verifichiamo quali saranno le condizioni, speriamo di poter partire anche con loro; è un lavoro ancora in fieri che contiamo di chiudere al più presto con la collaborazione di tutti. Ricordo anche che oggi è l’ultimo giorno per iscriversi ai centri estivi delle scuole primarie del comune di Milano che inizieranno a fine mese; c’è tempo fino a mezzanotte.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 01/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 01/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 01/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-09-2025

  • PlayStop

    Futuro incerto per DaunTaun, patrimonio della street art italiana nei sotterranei del Leoncavallo

    All’interno del centro sociale Leoncavallo si trova una delle più grandi e significative stratificazioni di street art in Italia, che conserva le tracce di eventi storici unici e irripetibili. Si chiama DaunTaun lo spazio situato nei seminterrati del Leoncavallo, in via Watteau. I graffiti, realizzati da diversi artisti urbani, costituiscono una delle più complesse e longeve stratificazioni di street art nel panorama italiano. Molti di questi risalgono al 2003, quando, in occasione del nono e ultimo Happening Internazionale di Arte Underground (HIU) — evento interamente gestito e autoprodotto — si tenne al Leoncavallo il primo evento pubblico di street art in Italia. Con lo sgombero del centro sociale, il futuro di queste vere e proprie opere d'arte resta un’incognita. Tiziana Ricci, a Cult, ne ha parlato con Marco Teatro, artista, pittore, scenografo e pioniere della street art in Italia.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Terremoto in Afghanistan, centinaia di morti e feriti. Anche i soccorritori in difficoltà

    In Afghanistan i soccorritori stanno cercando disperatamente di arrivare nelle zone più remote colpite dal terremoto della notte scorsa. Al momento il bilancio ufficiale è di oltre 800 morti e almeno 3mila feriti. Il sisma è stato di magnitudo 6. L’epicentro nella provincia di Kunar - nell’est del Paese, vicino al confine pachistano – e a pochi chilometri di profondità. Si tratta di una zona di montagna già normalmente molto difficile da raggiungere. Il governo dei Taleban – isolato a livello internazionale - ha chiesto supporto esterno. Il terremoto ha colpito un Paese da tempo alle prese con povertà, fame ed emergenze umanitarie. Alessandro Pirisi è operations manager di Emergency a Kabul…

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 01/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 01/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    A tempo di parola - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    Lampi Blu - 01-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

Adesso in diretta