Approfondimenti

Aziende di Stato a caccia d’affari

A Teheran, il premier Matteo Renzi è arrivato all’alba, alle 9 era già a Sadabad, la sede della presidenza iraniana dove è stato accolto da Hassan Rohani. Dopo aver passato in rassegna il picchetto d’onore, il premier e il presidente iraniano sono ora a colloquio. A far andare Renzi a Teheran, nonostante le tante questioni aperte in patria, è stato il business: al momento l’interscambio tra Italia e Iran è di un miliardo e mezzo di euro, nel giro di un anno si punta al raddoppio. E in un paio d’anni si potrebbe arrivare a 7 miliardi.

La delegazione italiana con cui Renzi è giunto a Teheran comprende imprenditori e manager tra cui l’ad di Eni Claudio Descalzi, l’ad di Mediobanca Alberto Nagel, l’ad di Fs Renato Mazzoncini, il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, l’ad di Saipem Stefano Cao, l’ad di Sace Alessandro Castellano. Tutti pronti a fare affari. In primis nelle infrastrutture, di cui l’Iran ha bisogno. A Teheran, l’Italia è in pole position, i rapporti sono buoni da sempre.

A differenza di altri interlocutori, quelli italiani non sono guardati con sospetto. Secondo la dirigenza della Repubblica islamica degli americani non ci si può fidare (il loro alleato storico, lo scià di Persia, era stato mollato senza tanti complimenti al tempo della Rivoluzione del 1979 quando avrebbe invece avuto bisogno di accoglienza negli Stati Uniti e di cure mediche perché malato gravemente di tumore); i cinesi sono pronti a pugnalarti alle spalle (e difatti hanno comprato sottocosto il petrolio iraniano, in tempo di sanzioni europee, barattandolo con merci di bassa qualità); i francesi sono troppo legati alle lobby israeliane.

Così si era pronunciato, tempo fa, il presidente iraniano Hassan Rohani. Gli inglesi? Se in Iran succede qualcosa, per i malpensanti è stata architettata a Londra, ben lo racconta il romanzo “My Uncle Napoleon”, un classico della letteratura persiana del Novecento. Degli italiani Rohani non aveva detto nulla, ma già lo sappiamo, gli italiani sono percepiti come brava gente, solo un po’ pasticciona. Rispetto ai tedeschi, che agli italiani fanno concorrenza nei macchinari da precisione, il Bel Paese ha una marcia in più perché accetta i pagamenti a sessanta giorni senza fare tante storie, mentre i tedeschi preferiscono il pagamento immediato.

E proprio qui, i pagamenti, rappresentano ancora un ostacolo al business, perché il 70 per cento dell’economia iraniana è in mano ad operatori del settore pubblico. Districarsi tra loro non è facile. Ma a rendere le cose ancora più complicate è il fatto che le banche italiane (soprattutto quelle di grandi dimensioni) non sono ancora operative, temono una qualche ritorsione da parte degli Stati Uniti. Sugli imprenditori, pende quindi la spada di Damocle delle elezioni americane. Sulle difficoltà finanziarie si sta ragionando. Mentre sembra non ci sia molta consepevolezza dei problemi legati al tasso di cambio, ma questa è un’altra storia.

Nel business, il nodo cruciale resta il sistema bancario, non ancora del tutto operativo dopo l’accordo di Vienna del 14 luglio, l’implementation day e la fine delle sanzioni a metà gennaio. A questo proposito, non è rincuorante la dichiarazione del segretario americano al Tesoro Jacob Lew secondo cui l’amministrazione Obama non permetterà, nemmeno in parte, accesso al sistema finanziario statunitense.

La decisione del Tesoro americano porta a una domanda: come faranno gli iraniani a fare business senza il dollaro? E come potranno avere accesso a quei conti all’estero congelati a causa della sanzioni? In altre parole, tenuto conto della dominanza del dollaro sui mercati internazionali, per l’Iran sarà difficile trarre il massimo vantaggio dalla fine delle sanzioni.

A Teheran, e pure all’Italia, non resterà altra possibilità che gestire gli affari in euro, come peraltro già sta facendo l’Iran con l’India. Certo è che, facendo business con ayatollah e pasdaran, occorre cautela. Almeno fino a novembre, perché l’esito delle elezioni americane sarà decisivo per capire se Washington imporrà nuove sanzioni. Nell’attesa, la Banca centrale iraniana ha chiesto al Fondo monetario internazionale di intervenire per rivedere tutte le procedure interne all’Iran e rassicurare le istituzioni finanziarie degli altri paesi.

  • Autore articolo
    Farian Sabahi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

Adesso in diretta