Approfondimenti

Fase 2 a Tremezzina. Intervista al sindaco Mauro Guerra

Comune di Tremezzina

La fase 2 in Italia è entrata nel vivo. All’avvio della seconda settimana di grande riapertura, com’è la situazione a Tremezzina? Il sindaco Mauro Guerra racconta a Radio Popolare l’impatto dell’emergenza nel comune di Tremezzina e le conseguenze economiche dei tre mesi di chiusura, sottolineando l’insufficienza dei fondi destinati dal governo ai Comuni.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Prima di parlare della situazione attuale, ci racconta qual’è stato l’impatto dell’emergenza coronavirus a Tremezzina?

L’impatto è stato abbastanza significativo, abbiamo avuto in rapporto alla popolazione molti contagi e soprattutto un indice di decessi piuttosto alto e molte persone in quarantena; è stato un impatto anche psicologicamente pesante per la collettività. La comunità ha reagito bene, abbiamo lavorato molto con i volontari, con il terzo settore e con i medici. Abbiamo ricostruito un pezzo di sanità territoriale che come è noto in Lombardia non ha dato una buona prova di sé. Era tutto concentrato sugli ospedali, abbiamo rimesso in piedi un servizio che era indispensabile e lo è ancora per tutto quello che riguarda il monitoraggio della situazione.
Allo stesso tempo abbiamo cominciato a registrare l’impatto economico e sociale molto pesante. Sia dal punto di vista delle attività produttive, in particolare il turismo che per il nostro territorio è un’attività essenziale. Abbiamo sentito il colpo pesantemente.

Quali sono stati i segnali della sofferenza del tessuto economico a Tremezzina?

In primis c’è stato un significativo aumento delle richieste di aiuto rispetto a quanto osservato normalmente dai nostri servizi sociali e poi dalle strutture del terzo settore. Poi abbiamo una situazione specifica sul fronte del lavoro, legata al turismo, ovvero la condizione dei lavoratori stagionali che da noi sono molti e sono stati colpiti duramente. Stavamo da tempo combattendo per allungare la stagione turistica, eravamo in una fase di esplosione, e proprio nel momento in cui questi lavoratori stavano terminando il periodo di disoccupazione e quindi anche il sussidio, è intervenuto il blocco. Gli alberghi e i ristoranti non hanno riaperto e quindi una parte consistente della nostra popolazione si è trovata senza reddito. Questo è un tema che abbiamo aperto con il Governo in relazione ai decreti e i relativi interventi di sostegno. Questo settore rischia di rimanere senza copertura.

Lei è anche presidente di ANCI Lombardia. Quali altri temi sono da far presente al Governo per i comuni lombardi?

C’è un messaggio fondamentale che è quello che riguarda i comuni e la loro possibilità di sopravvivenza. I comuni sono anch’essi un settore in crisi, in grave difficoltà finanziaria, le entrate sono crollate. Pensate anche solo al trasporto pubblico locale, sono cresciuti i costi per attrezzare il sistema e farlo funzionare in sicurezza e sono drasticamente diminuite le entrare a causa del minore utilizzo. Lì si apre una voragine, ma questo vale anche per tutta una serie di altri servizi, dalla raccolta dei rifiuti e via dicendo. Per quanto riguarda il comune di Tremezzina oltre a queste saltano la tassa di soggiorno, gli incassi legati al turismo, ai matrimoni etc.
A livello nazionale abbiamo stimato una perdita di entrate per i comuni che va da un minimo di 4 miliardi a oltre 8 miliardi nello scenario peggiore. Questa cosa vuol dire che se non ci sono interventi pesanti e anche rapidi, e i 3 miliardi stanziati dal governo sono assolutamente insufficienti, i comuni saltano. Io continuo a ricevere messaggi dai sindaci dei vari comuni che mi dicono che non hanno i soldi per pagare gli stipendi già a partire dalla settimana prossima.
Se si fermano i comuni si fermano servizi essenziali, si mettono in discussione i diritti dei cittadini e un pezzo della ripresa di tutto il Paese. Un altro esempio, le scuole sono chiuse, i genitori sono tornati a lavorare, i nostri bambini e i nostri ragazzi hanno bisogno di riprendere pezzi di socialità oltre che di apprendimento. Stiamo lavorando sui centri estivi e sulle iniziative per l’estate per riaprire anche da questo punto di vista: lo faremo, ma tutto questo avrà un costo maggiore rispetto agli altri anni perché abbiamo bisogno di più educatori, abbiamo bisogno di spazi e dovremo sperimentare forme nuove che saranno indispensabile anche per riaprire la didattica a settembre, e anche queste sono tutte attività comportano la necessità di risorse che in questo momento mancano.

Come stanno andando le cose in questa fase di riapertura a Tremezzina? Il turismo si sta riprendendo?

Si sta ripartendo, gli alberghi si stanno organizzando. Verso la metà di giugno gli alberghi saranno quasi tutto aperti, ma soprattutto chi viveva su grandi numeri sta ragionando e valutando anche in relazione agli arrivi dall’estero: il nostro turismo è basato prevalentemente sugli stranieri che rappresentano l’87 % delle visite. È un turismo molto legato alla mobilità internazionale delle persone, che in questo momento è ancora incerta.
Ci stiamo organizzando, le nostre ville che fanno centinaia di visitatori hanno riaperto, ovviamente in sicurezza e i primi numeri sono confortanti, in questa prima fase dobbiamo puntare sul turismo locale, non ci siamo abituati, li dobbiamo convincere a fermarsi di più dalle nostre parti.

Foto dalla pagina Facebook myLakeComo.co

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 13/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 12/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 12-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 12/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 12/05/2025

    Stasera al Suggeritore NL Magazine: Simone Tudda (cointerprete) e Omar Nadjeri (regista) presentano "Arrusi" in scena al Teatro Filodrammatici di Milano; Alberto Invernizzi e Ludovica D'Auria parlano dei due spettacoli della giovane compagnia Les Moustaches, all'Elfo Puccini di Milano per Nuove Storie; Massimiliano Loizzi introduce "Fabulae", il suo nuovo monoogo, che debutta al Santeria 31 di Milano...

    Il Suggeritore Night Live - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 12/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 12-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 12/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 12/05/2025

    1) Medio Oriente, Hamas libera l’ostaggio israelo-americano a poche ore dal viaggio di Trump nella regione. Ma il presidente Usa ha solo una cosa in mente: gli affari. (Roberto Festa) 2) Il PKK depone le armi. L’annuncio dello scioglimento del partito curdo dei lavoratori è storico e segna la volontà di avviare un processo di pacificazione. (Benedetta Argentieri) 3) Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev- Mosca a Istanbul. Per Putin potrebbe essere arrivato il momento di scoprire le sue carte. (Emanuele Valenti) 4) Francia, la sfilata neofascista nella capitale, e la manifestazione contro l’islamofobia. Il week end parigino che dipinge una Francia sempre più lacerata al suo interno. (Francesco Giorgini) 5) Papa Leone XIV e l’America Latina. Prevost è più vicino alla chiesa del sud globale che a quella statunitense. (Alfredo Somoza) 6) Via le mummie dai musei spagnoli. La nuova Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani voluta dal ministero della cultura di Madrid, però, sta facendo discutere. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 12-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 12/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 12/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 12-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 12/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 12-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Moyre

    Uscite con l'EP "Storia Leggera" a settembre e reduci dalla vittoria nell'ultima edizione di San Nolo, oggi a Jack sono state ospiti le Moyre per una chiacchierata con Matteo Villaci e tre brani dal vivo.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 12/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 12-05-2025

Adesso in diretta