Approfondimenti

Modello Lombardia, Ricciardi: “La Lega si è sentita toccata nel vivo”

Camera dei Deputati

È bastato solo citare il modello Lombardia per sollevare le urla dei deputati della Lega e gli insulti al deputato che stava parlando, Riccardo Ricciardi del Movimento 5 Stelle, che ha cercato di proseguire il proprio intervento ieri mattina alla Camera dei Deputati fino alla rissa sfiorata e la sospensione della seduta da parte del Presidente Roberto Fico.

Ne abbiamo parlato oggi a Prisma. col diretto interessato. Ecco l’intervista di Roberto Maggioni.

Cosa le è saltato in mente ieri?

Credo che ora siamo in una fase in cui in Lombardia la situazione è ancora critica, però non siamo in quella apnea di qualche settimana fa. Abbiamo iniziato a riaprire e credo sia anche arrivato il momento in cui si possono e devono iniziare a fare i bilanci, soprattutto dal momento che abbiamo stanziato dei soldi col Decreto rilancio anche per la sanità: bisogna capire su che tipo di sanità bisogna investire. Se devo fare raffronti tra modelli di gestione sanitaria, il modello Lombardia di fronte ad una pandemia e una situazione in cui c’è bisogno di una medicina territoriale ha dato i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Nessuno mette in discussione il sistema inteso come una situazione in cui ci si può andare a curare per determinate patologie e fare determinate operazioni. Ci sono sicuramente enormi eccellenze nel modello Lombardia, ma la sanità non è solo esami di alta specializzazione e operazioni delicate. La sanità è anche e soprattutto la medicina territoriale. E la medicina territoriale in Lombardia, lo dicono i dati, negli anni è stata smantellata e purtroppo il risultato è venuto fuori in maniera devastante ed evidente.

La critica era ai 20 anni di gestione sanitaria lombarda dal suo punto di vista?

Esatto. Le cose sono due. In un sistema del genere un’amministrazione che non commette nessun errore può comunque assorbire l’impatto di questo virus? Non lo so. Però a questo sistema così radicato e definito si sono aggiunti anche degli errori. La famosa delibera delle RSA dell’8 marzo scorso – e io ho citato solo quello che ha detto il presidente dell’associazione che riunisce 400 case di riposo lombarde – è stata un cerino in un pagliaio.
L’abbiamo dovuta rileggere due volte perché non immaginavamo che ci venisse richiesta una cosa del genere, così folle. L’ospedale in Fiera: 21 milioni di euro di donazioni e 25 pazienti che hanno trovato ristoro. Fosse stato anche solo un paziente sarebbe stato importante, però è evidente che con 21 milioni per un ospedale che doveva ospitare 400-500 persone ed è arrivato a 25, qualcosa non ha funzionato.
È anche un atteggiamento: se io vedo un Presidente di Regione o un assessore che, come tutti i Presidenti delle Regioni in cui tutto è iniziato hanno subito sicuramente uno stress di proporzioni immense, mi viene a dire dopo due mesi o due mesi e mezzo che rifarebbe tutto quello che ha fatto, allora vuol dire che c’è un problema.

Si aspettava una reazione così?

Sicuramente mi aspettavo una reazione perché c’era stato un precedente, qualche giorno fa, su un ordine del giorno relativo ai lavoratori transfrontalieri. Un mio collega lombardo, Giovanni Currò, ha detto una frase sulla gestione della Regione Lombardia e c’è stata una reazione spropositata. Io mi aspettavo una reazione da parte dei banchi della Lega, ma non al punto da arrivare ad impedire di fare un intervento. Quello no. E quando ho ripreso non ho più riparlato della Regione Lombardia o del modello della sanità in Lombardia. Mi aspettavo una reazione, ma non un’aggressione in massa con 40-50 persone che scendono in mezzo all’emiciclo e vengono fermati da un cordone di commessi, quello no.

Perché secondo lei non si può criticare il modello Lombardia?

Io credo che la Lega e il centrodestra, ogni volta che si parla di sanità, abbiano fatto un vanto del sistema sanitario. Quando venivano fuori le inchieste, il retropensiero era “sì, qualcuno ha rubato, ma qui c’è l’eccellenza“. Passava sotto traccia l’idea dell’aver rubato, perché tanto i servizi funzionavano. Questa cosa che per loro era il fiore all’occhiello non soltanto di una politica regionale, ma anche nazionale. Nel momento in cui di fronte a questa sciagura la situazione va così, è evidente che loro si sentono toccati nel vivo.
Se mi avessero fatto finire di parlare, ieri avrei anche detto che non stavo facendo un attacco strumentale alla Lega, perché il vicino di casa Luca Zaia non ha commesso gli stessi errori e in Veneto il virus ha avuto un impatto diverso. Ci sarà una commissione d’inchiesta e sicuramente ci sarà una grossa letteratura scientifica anche sul coronavirus e lì potremo capire cosa sarebbe accaduto se si fosse fatto in maniera diversa.

In Lombardia c’è una raccolta firme che chiede il commissariamento della sanità lombarda. Lei sarebbe favorevole?

Io non ho gli strumenti per dirlo. Ci sono i nostri consiglieri regionali che portano avanti la politica locale e sanno qual è la direzione e quale è la richiesta. Io non ho gli elementi che possono avere i ministri per dire che ci sono stati fatti talmente gravi da arrivare a commissariare. Questa è una valutazione che farà chi ha le competenze e che ha in mano tutto. Però è chiaro che se ci si nasconde dietro un “non è vero, state facendo sciacallaggio sui morti” e “noi rifaremmo tutto quello che abbiamo fatto“, è evidente che non si crea neanche un minimo di dialettica. Io vorrei sentire la ratio di quella delibera e magari mi si spiega che in quel momento era l’unica cosa da fare. Però vorrei capirlo, così come vorrei capire perché 21 milioni di euro sono stati spesi in quella struttura con quei risultati.

Non ha ricevuto molta solidarietà neanche dai suoi alleati di governo del Partito Democratico. Pare che anche il Ministro Speranza non abbia gradito il suo intervento.

Io sono contento della solidarietà ricevuta da tanti cittadini, anche lombardi, che mi hanno scritto. Io rispondo prima di tutto alle persone che mi hanno eletto e a quello che è il nostro ruolo in quell’aula, poi se gli alleati di governo ritengono che non fosse il momento o il tono per dire quelle cose, questo non lo so, il problema è il loro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

Adesso in diretta