Approfondimenti

Fase 2, la situazione a Codogno. Intervista al sindaco

Comune di Codogno

Nel giorno della grande riapertura dell’Italia siamo tornati a Codogno, dove tutto è cominciato nel nostro Paese. Com’è la situazione a Codogno? Il sindaco Francesco Passerini fa il punto a Radio Popolare, tra le attività che preferiscono prendersi qualche giorno in più per riaprire a come è cambiato il rapporto tra i cittadini e l’amministrazione.

L’intervista di Alessandro Braga a Fino Alle Otto.

Come si sta preparando al primo giorno di questa nuova fase?

C’è tanta attesa per quello che può essere un ulteriore passo verso un ritorno alla normalità. Sono passati 86 giorni dall’inizio di questo incubo e tra oggi e domani riapriranno le attività che sono state le prime a chiudere e sono in molti casi le ultime a riaprire.

Oggi andrà a fare colazione al bar?

Stamattina vado prendere il caffè al bar. Non lo faccio da 86 giorni, stamattina sì.

Il decreto con le regole precise per le riaperture è arrivato poche ore fa, così come le ordinanze regionali. Lei ha parlato coi suoi concittadini commercianti e ristoratori? Sono riusciti a prepararsi per bene?

Qualcuno purtroppo non è riuscito, ma posso sicuramente dire che tanti si era portati avanti su quelle che erano i disinfettanti e dispositivi di sicurezza, pensando oltre quelle che erano le mie direttive e guardando anche quello che stava succedendo all’estero. Faccio un esempio su tutti: il mercato settimanale. Eravamo già partiti con gli alimentari e avevamo già una simulazione di quello che sarebbe potuto essere il mercato nella sua interezza. Siamo curiosi di vedere l’applicazione reale, è qualcosa di nuovo un po’ per tutti, anche per gli stessi imprenditori. C’è tanta curiosità e c’è tanta voglia di ripartire con tutte le difficoltà del caso. Purtroppo tante casse integrazioni non sono ancora arrivate, tanti bonus non sono stati trasferiti. La situazione è difficile, ma la voglia di ripartire è veramente forte e palpabile.

Noi lombardi siamo ancora di più sotto la lente di osservazione.
Oggi abbiamo dei numeri migliori rispetto al passato, ma sono ancora terribili. Troppo spesso ci si dimentica che dietro a quei numeri ci sono delle persone. Credo che lei, più di altri, deve aver vissuto questo periodo in modo tremendo. La zona rossa deve essere stata terribile per lei e i suoi cittadini.

Io sono sono convinto che da quello che abbiamo vissuto e da quello che abbiamo passato nasca una particolare attenzione ai comportamenti. Nessuno di noi vuole tornare indietro, questo è poco ma sicuro. Ci sono molte aperture che sono state posticipate a martedì o mercoledì proprio per questo motivo. Nessuno vuole rischiare e fare qualcosa, anche involontariamente, che possa portare delle criticità come quelle che abbiamo già vissuto. È un mix di sensazioni che ci si trova a vivere.

Oggi il suo collega e presidente dell’ANCI nazionale Antonio Decaro, sindaco di Bari, contestava il fatto che voi sindaci siete stati un po’ lasciati in seconda linea nelle discussioni sulla riapertura tra governo centrale e Regioni. Come è cambiato in questo periodo il rapporto tra lei e i suoi cittadini?

Noi siamo stati in prima linea. Faccio un esempio: i buoni pasto. Mettere troppi paletti rende difficoltoso allo stesso amministratore dare risposte certe e veloci. Il sindaco è la prima interfaccia e ho la percezione che i territori, e mi permetto di dire anche le province, non sono stati nemmeno citati in questo decreto. Per un territorio come il nostro, composto da piccoli e piccolissimi comuni spesso sotto i 5mila abitanti diventa fondamentale un ente intermedio di questo genere per la suddivisione di prodotti come le mascherine o i buoni pasto, ma tutte le esigenze che possono emergere. Credo che il sindaco in questa emergenza sia stato il volontario tra i volontari. Se ci fosse più responsabilizzazione dei sindaci e dei territori, visto che fondamentalmente sono la prima interfaccia col cittadino, sarebbe sicuramente importante.

A suo avviso è tornata un po’ più di fiducia nella politica o la distanza tra i cittadini e le istituzioni è aumentata?

Io sono positivo di indole e voglio pensare che ci sia stata una maggiore attenzione. Tante cose che non si conoscevano o che venivano ignorate sono tornate alla ribalta. Questo deve essere un monito, qualcosa da cui il mondo politico deve ripartire. Vedo e sento il rispetto di tanti cittadini verso gli amministratori dei propri territori perché in questa fase di emergenza si è cercato in ogni modo di dare risposte anche quando non erano di competenza dei comuni.

Se dovesse usare una parola per rappresentare come parte lei da oggi in questa nuova fase, quale userebbe?

Ripartire con intelligenza e responsabilità. Io mi sto immaginando come potrà essere, il fatto di poter riprendere alcuni di quei comportamenti che abbiamo bloccato il 20 febbraio, sempre con attenzione, credo che sia molto importante. Spero di riassaporare quella parte di libertà che manca da così tanto.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Codogno

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

Adesso in diretta