Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Cornaredo

Comune di Cornaredo

Com’è la situazione a Cornaredo in queste settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Yuri Santagostino, racconta a Radio Popolare come il comune di Cornaredo, 20mila abitanti a nord-ovest di Milano, sta gestendo la comunicazione coi cittadini e il supporto alle persone in difficoltà grazie a una grande risposta dei volontari, anche giovanissimi. Attivo ormai da settimane una sorta di palinsesto sulla pagina Facebook del comune di Cornaredo per stimolare i cittadini a casa e intrattenerli.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Com’è la situazione coronavirus a Cornaredo?

La situazione purtroppo è mediamente come quella di tutti gli altri comuni della Città metropolitana di Milano. I contagiati sono 50, un numero doppio di persone in quarantena, purtroppo abbiamo avuto anche 4 decessi.

In questi giorni è arrivata anche una buona notizia…

Sì, una delle prime persone contagiate, un operatore sanitario, ci ha detto di aver fatto il secondo tampone che ha avuto un risultato ancora negativo, quindi è definitivamente guarito.

Quali iniziative avete predisposto per questa emergenza?

Abbiamo avuto la fortuna che fin dall’inizio dell’emergenza moltissimi giovani si sono messi a disposizione per qualunque tipo di iniziativa, e noi li abbiamo dirottati verso il supporto delle persone con fragilità, in particolare e persone anziane sole a cui abbiamo chiesto di rimanere a casa. Questi giovani volontari si sono organizzati anche con i centri di distribuzione per portare a domicilio spesa e farmaci. Poi c’è tutta la rete di supporto creata con la polizia locale e i volontari della protezione civile che invece gestisce la parte più complicata, quella delle persone che sono contagiate o in quarantena.
Due giorni fa poi abbiamo lanciato una raccolta fondi per supportare le fragilità presenti e future provocate da questa crisi. Inoltre oggi usciremo con le linee guida per i beneficiari degli ormai famosi buoni spesa, con le modalità per fare le richieste e l’erogazione che avverrà a metà della prossima settimana.

Come valuta la reazione della sua città di fronte all’emergenza e anche di fronte ai richiami alla responsabilità?

Devo dire che la maggior parte delle persone rispetta le regole che sono state date, che sono dure ma ci tutelano, poi qualcuno che invece non le rispetta c’è sempre e quindi in questo senso sono utili i controlli effettuati dalle forze di polizia e carabinieri. In generale vedo un paese ferito e preoccupato.
C’è il dolore per le persone care che se ne sono andate e la paura del futuro: vedo una paura sopratutto per il proprio lavoro, la sicurezza della famiglia. Vedo però anche una città, fortunatamente per chi l’amministra, che sta reagendo; da una parte c’è un grande male che ora possiamo anche vedere perché ci sono le foto del virus diffuse ieri, e dall’altra c’è un grande bene che si è mosso in direzione “ostinata e contraria”. Penso ai tanti giovani, le tante associazioni che si sono attivate.
Un’altra iniziativa che abbiamo messo in campo è una sorta di palinsesto social sulla pagina Facebook del Comune, su cui ogni giorno ci sono varie iniziative che vengono lanciate con dei video, c’è una psicologa che racconta come affrontare la crisi, c’è un’associazione culturale che legge delle poesie, persone che leggono storie per i bambini, quindi c’è chi sta reagendo con grande determinazione e generosità.

Ieri la Caritas ha lanciato l’allarme, la richiesta di aiuti è aumentata del 50% in tutto il Paese: lei ha l’impressione che questo riguardi anche un comune come Cornaredo, appartenente al nord produttivo e industrializzato?

Temo di sì, lo vedremo anche adesso, quando usciremo con questo avviso pubblico. In parte credo ci sia uno stato di bisogno, in parte una preoccupazione per quello che potrà accadere non fra due settimane ma fra due mesi. Chiaro che se fossimo tutti sicuri che ad esempio il 1 maggio le fabbriche e le attività riaprissero, tutti ci sentiremmo più tranquilli. Invece c’è questa incertezza che secondo me incide anche su quella percentuale citata prima. L’incertezza spinge ad essere prudenti e cercare di farsi aiutare.

Ci sono delle attività in particolare che caratterizzano Cornaredo e che sono in sofferenza a causa di questo fermo delle attività produttive?

C’è tutto il settore commerciale: non tanto le grandi aziende, che in parte in realtà continuano il loro lavoro, io sono molto preoccupato per tutto il commecio di vicinato, che rischi di entrare in un grande sofferenza. Era già in difficoltà di suo a causa della vicinanza con Milano e la concorrenza dei grandi centri commerciali, io temo che questa emergenza aggravi ancora di più la loro situazione.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Cornaredo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

Adesso in diretta