Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Cornaredo

Comune di Cornaredo

Com’è la situazione a Cornaredo in queste settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Yuri Santagostino, racconta a Radio Popolare come il comune di Cornaredo, 20mila abitanti a nord-ovest di Milano, sta gestendo la comunicazione coi cittadini e il supporto alle persone in difficoltà grazie a una grande risposta dei volontari, anche giovanissimi. Attivo ormai da settimane una sorta di palinsesto sulla pagina Facebook del comune di Cornaredo per stimolare i cittadini a casa e intrattenerli.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Com’è la situazione coronavirus a Cornaredo?

La situazione purtroppo è mediamente come quella di tutti gli altri comuni della Città metropolitana di Milano. I contagiati sono 50, un numero doppio di persone in quarantena, purtroppo abbiamo avuto anche 4 decessi.

In questi giorni è arrivata anche una buona notizia…

Sì, una delle prime persone contagiate, un operatore sanitario, ci ha detto di aver fatto il secondo tampone che ha avuto un risultato ancora negativo, quindi è definitivamente guarito.

Quali iniziative avete predisposto per questa emergenza?

Abbiamo avuto la fortuna che fin dall’inizio dell’emergenza moltissimi giovani si sono messi a disposizione per qualunque tipo di iniziativa, e noi li abbiamo dirottati verso il supporto delle persone con fragilità, in particolare e persone anziane sole a cui abbiamo chiesto di rimanere a casa. Questi giovani volontari si sono organizzati anche con i centri di distribuzione per portare a domicilio spesa e farmaci. Poi c’è tutta la rete di supporto creata con la polizia locale e i volontari della protezione civile che invece gestisce la parte più complicata, quella delle persone che sono contagiate o in quarantena.
Due giorni fa poi abbiamo lanciato una raccolta fondi per supportare le fragilità presenti e future provocate da questa crisi. Inoltre oggi usciremo con le linee guida per i beneficiari degli ormai famosi buoni spesa, con le modalità per fare le richieste e l’erogazione che avverrà a metà della prossima settimana.

Come valuta la reazione della sua città di fronte all’emergenza e anche di fronte ai richiami alla responsabilità?

Devo dire che la maggior parte delle persone rispetta le regole che sono state date, che sono dure ma ci tutelano, poi qualcuno che invece non le rispetta c’è sempre e quindi in questo senso sono utili i controlli effettuati dalle forze di polizia e carabinieri. In generale vedo un paese ferito e preoccupato.
C’è il dolore per le persone care che se ne sono andate e la paura del futuro: vedo una paura sopratutto per il proprio lavoro, la sicurezza della famiglia. Vedo però anche una città, fortunatamente per chi l’amministra, che sta reagendo; da una parte c’è un grande male che ora possiamo anche vedere perché ci sono le foto del virus diffuse ieri, e dall’altra c’è un grande bene che si è mosso in direzione “ostinata e contraria”. Penso ai tanti giovani, le tante associazioni che si sono attivate.
Un’altra iniziativa che abbiamo messo in campo è una sorta di palinsesto social sulla pagina Facebook del Comune, su cui ogni giorno ci sono varie iniziative che vengono lanciate con dei video, c’è una psicologa che racconta come affrontare la crisi, c’è un’associazione culturale che legge delle poesie, persone che leggono storie per i bambini, quindi c’è chi sta reagendo con grande determinazione e generosità.

Ieri la Caritas ha lanciato l’allarme, la richiesta di aiuti è aumentata del 50% in tutto il Paese: lei ha l’impressione che questo riguardi anche un comune come Cornaredo, appartenente al nord produttivo e industrializzato?

Temo di sì, lo vedremo anche adesso, quando usciremo con questo avviso pubblico. In parte credo ci sia uno stato di bisogno, in parte una preoccupazione per quello che potrà accadere non fra due settimane ma fra due mesi. Chiaro che se fossimo tutti sicuri che ad esempio il 1 maggio le fabbriche e le attività riaprissero, tutti ci sentiremmo più tranquilli. Invece c’è questa incertezza che secondo me incide anche su quella percentuale citata prima. L’incertezza spinge ad essere prudenti e cercare di farsi aiutare.

Ci sono delle attività in particolare che caratterizzano Cornaredo e che sono in sofferenza a causa di questo fermo delle attività produttive?

C’è tutto il settore commerciale: non tanto le grandi aziende, che in parte in realtà continuano il loro lavoro, io sono molto preoccupato per tutto il commecio di vicinato, che rischi di entrare in un grande sofferenza. Era già in difficoltà di suo a causa della vicinanza con Milano e la concorrenza dei grandi centri commerciali, io temo che questa emergenza aggravi ancora di più la loro situazione.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Cornaredo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

Adesso in diretta