Approfondimenti

Una generazione di genitori e nonni in Lombardia sta sparendo

generazione anziani

Una generazione di nonni della Lombardia sta sparendo. Ancora niente analisi del tampone per ospiti e personale delle case di riposo in Lombardia, la Regione continua a farlo fare solo al personale sintomatico, magari a quindici chilometri dalla residenza che è il luogo di isolamento.

L’ATS un po’ alla volta chiama i nostri operatori in malattia perché sintomatici e dal legnaese gli chiede di recarsi a Milano in zona Quarto Oggiaro per fare il tampone. Per gli altri dipendenti e ospiti niente”.

È la testimonianza di un dirigente di una casa di riposo, simile a quello di altri amministratori o direttori sanitari. Sono tutte simili e sconfortate, parlano di impotenza e di abbandono da parte della Regione Lombardia e delle sue Agenzie Territoriali per la Salute.

Sono sei settimane che RSA e ospedali sono tra i principali luoghi dove la pandemia si diffonde, e dove si muore. Eppure le Agenzie Territoriali per la Salute non danno sostegno e strumenti alle case di riposo per ridurre la diffusione del COVID-19.

Una generazione di genitori e nonni che in Lombardia sta sparendo quasi nell’abbandono. Quasi, perché il personale delle RSA ci sta provando in tutti i modi a non diventare positivo e a evitare che lo diventino gli ospiti. Ci sono lavoratori che di fatto si sono messi in isolamento dalla propria famiglia per evitare di essere contagiati o di contagiare.

A Lodi i morti nella Rsa sono stati cinquantadue su duecentocinquanta ospiti. Nella struttura di Quinzano d’Oglio, nella bassa bresciana, le vittime sono state trentatré su ottanta anziani. Nella vicina Barbariga ventidue su trentatré ospiti. A Coccaglio ventiquattro su ottanta. Nella provincia di Bergamo i responsabili delle Rsa dicono che seicento morti su seimilaquattrocento ospiti sarebbero riconducibili al coronavirus.

In Provincia di Pavia sono tante le situazioni a rischio. A Varzi ci sono stati venti morti, a Mortara ventidue. A Chiavenna, in provincia di Sondrio, sono stati sei i decessi di ospiti anziani.
Nella provincia di Milano ci sono Vanzago con dodici decessi e Mediglia, dove sono stati sessantadue morti su centocinquanta anziani ospitati. L’elenco è incompleto perché molto lungo e doloroso.

*ha collaborato Filippo Robbioni

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 04/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 03/09/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 03-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 03/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 03/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 03/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 03/09/2025

    Quando Al1 e Vittoria, tornati dalle vacanze, si ritrovano con le tasce vuote e allora parte un conteggio del costo delle vacanze degli ascoltatori, concludendo che 'si stava meglio quando si stava peggio'.

    Poveri ma belli - 03-09-2025

Adesso in diretta