Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 25 marzo 2020

Attilio Fontana - Regione Lombardia - Salvini Coprifuoco

Il racconto della giornata di mercoledì 25 marzo 2020, attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19,30, dagli errori della Regione Lombardia nella prima fase dell’epidemia di coronavirus COVID-19 allo slittamento delle scadenze dei documenti personali. L’informativa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Camera dei Deputati, l’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati diffusi oggi dalla Protezione Civile e i grafici di Luca Gattuso sull’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

COVID-19, gli errori del governo della Lombardia

(di Michele Migone)

Gli errori di strategia del governo della Lombardia per combattere il coronavirus sono stati molti. Il primo: non sono stati fatti i tamponi a tappeto per scoprire gli asintomatici, il vero veicolo del virus. I tamponi non sono stati fatti neppure a chi malato, da casa, si rivolgeva al medico di base, o alle persone a lui vicine. La scelta è stata quella di farli solo a chi arrivava in ospedale, con chiari sintomi e in molti casi già grave. Così da una parte si è permesso al virus di diffondersi e dall’altra sono stati messi sotto stress gli ospedali, strutture che nel pubblico avevano già subito tanti tagli.
Senza una diga di controllo a monte, la crisi è stato di fatto ospedalizzata. Ora iniziano a mancare i posti in terapia intensiva. Diversi pazienti sono stati portati fuori dalla Regione. Lo tsunami ha colpito soprattutto nelle zone dei focolai. Tredici medici del Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno firmato una lettera in cui spiegano di lavorare al limite del collasso, costretti a lasciare morire gli anziani. “Gli ospedali possono essere i principali veicoli di trasmissione del virus” – hanno scritto i tredici. Il virus gira per le corsie. Così è spiegata l’alta percentuale di mortalità. La situazione di Bergamo è la più grave. Molto deriva dai focolai di Alzano Lombardo e Nembro. Fontana dice di aver chiesto dai primi di marzo al governo di creare una zona rossa, ma di non aver avuto risposte da Giuseppe Conte. Altre fonti parlano dell’intervento di imprenditori e dei sindaci della Val Seriana, per lo più leghisti, affinché non se ne facesse nulla in nome dell’economia locale. Difficile capire chi abbia ragione. Di fatto, Fontana un’ordinanza per chiudere tutto in quella zona non l’ha mai firmata.

Slittano le scadenze dei documenti personali

(di Andrea Monti)

I provvedimenti approvati in queste settimane dal governo, in particolare il cosiddetto decreto “Cura Italia”, influiscono anche sulle scadenze di una serie di documenti personali. Il Ministero dei Trasporti ha diffuso due circolari che precisano quali sono le proroghe.
Un primo intervento riguarda carte d’identità e patenti: quelle scadute o in scadenza nei prossimi mesi saranno valide fino al 31 agosto. I permessi provvisori di guida rilasciati a chi deve sottoporsi a un accertamento sanitario davanti a commissioni locali saranno utilizzabili fino al 30 giugno. Stessa data limite per i fogli rosa in scadenza tra 1° febbraio e 30 aprile e per gli esami di teoria per la patente, che potranno essere fatti dopo i normali 6 mesi dalla presentazione della domanda. Proroga anche per le revisioni: chi doveva farle entro il 31 luglio avrà tempo fino al 31 ottobre. Le assicurazioni auto e moto in scadenza tra 21 febbraio e 30 aprile resteranno utilizzabili per 30 giorni dopo il termine, invece dei canonici 15. In tre regioni – Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna – è stato rinviato al 30 giugno il termine per i bolli in scadenza tra 8 marzo e 31 maggio.
Infine le multe: su quelle consegnate dal 17 marzo al 31 maggio si può avere uno sconto del 30% se vengono pagate entro 30 giorni, contro i normali 5.

Verso una stretta per i furbetti delle autocertificazioni

(di Massimo Alberti)

Sono stati persi altri giorni preziosi, ma il nuovo accordo tra governo e sindacati fa passi avanti rispetto al decreto di domenica riscritto da confindustria. Ci sarà un nuovo decreto del Ministero dello Sviluppo economico che in sostanza cambia l’allegato: nella bozza della nuova lista -sempre che di nuovo non venga cambiata – c’è una decisa sforbiciata ai codici autorizzati soprattutto nel settore chimico e metalmeccanico.
Stretta anche sui call center che non potranno fare marketing. Non cambia il corpo del decreto, dove si consente la produzione alle aziende ritenute strategiche e alle aziende che dovrebbero garantire le filiere essenziali, che lascia comunque molti margini alle imprese.
Il Ministero della Difesa scriverà una lettera alle industrie dell’aerospaziale e d’armi, invitandole a valutare la chiusura di parte delle produzioni, e la valutazione di impresa strategica non sarà più affidata solo al Prefetto ma anche alla consultazione sindacale.
Un’altra circolare inserirà proprio il sindacato negli enti da consultare dalle Prefetture per valutare le autocertificazioni delle imprese. Ma non vengono introdotte sanzioni per i furbetti.
A Milano sono già migliaia le autocertificazioni inviate, molte anche le difffide del sindacato. Considerato le forti riduzionidi personale nelle prefetture, resta il dubbio sull’efficacia dei controlli su una tale mole di documenti. Laddove il sindacato è radicato le aziende non essenziali hanno già chiuso facendo accordi, resta quindi il nodo delle piccole imprese dove spesso il sindacato non c’è. L’ultimo aspetto importante riguarda le norme di sicurezza per chi lavora, che dovrebbero essere definite in modo più dettagliato per lasciare meno discrezionalità alle imprese. Ma resta anche qui il problema di chi controllerà che siano rispettate.

L’informativa di Giuseppe Conte alla Camera

(di Anna Bredice)

Del senno del poi sono piene le fosse“. Il premier Giuseppe Conte prende in prestito dal racconto della peste fatto da Alessandro Manzoni una delle prime frasi del suo intervento in Parlamento, iniziato con un applauso in ricordo delle vittime e di ringraziamento dei medici e infermieri, 500 infermieri tra l’altro stanno arrivando dalle altre regioni verso la Lombardia.
Un intervento alle Camere fortemente voluto dalle opposizioni, sollecitato con discrezione anche dal Presidente della Repubblica. “La storia ci giudicherà“, dice Conte ribadendo il concetto che ora sarebbe importante stare tutti dalla stessa parte e poi quando finirà questa emergenza si valuteranno e giudicheranno gli errori.
Questa è ovviamente la posizione del governo, non condivisa dai gruppi dell’opposizione, che hanno invece sottolineato le mancanze: una di queste i numerosi decreti del Presidente del Consiglio, uno strumento che invece Conte rivendica, perché la linea del suo governo dice è stata quella della “massima precauzione insieme alla gradualità degli interventi in proporzione agli obiettivi“.
Per gradi quindi, una scelta che alcune Regioni, per prima la Lombardia ha contestato, ma che Conte riconferma. Ma il Presidente del Consiglio evita di ricordare i contrasti con Fontana, assicura che c’è sempre stato un buon rapporto con le Regioni e che andrà in Parlamento ogni 15 giorni per riferire. Riassume tutto ciò che si è fatto, e in tema economico annuncia che ci sarà un altro decreto, probabilmente ad aprile, di 25 miliardi per imprese e famiglie. Stilare la lista delle aziende è stato difficile, dice, ma difende la scelta di tutelare tutti i settori strategici dell’economia. All’Europa chiede un intervento maggiore, per affrontare la possibile recessione. Si mette a capo della presentata con una lettera firmata anche da altri paesi, di un intervento maggiore attraverso l’emissione di eurobond, ma per ora c’è il silenzio della Germania.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta