Approfondimenti

Coronavirus e la paura delle malattie: intervista allo psicologo Alessandro Bartoletti

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Coronavirus |
La paura delle malattie

Nei giorni in cui l’Italia sta affrontando l’emergenza da coronavirus COVID-19 è facile farsi prendere dalla paura e non riuscire a mantenere la calma nonostante le continue rassicurazioni delle autorità sanitarie e degli esperti. Come affrontare una situazione insolita come questa mantenendo la calma?

Lo abbiamo chiesto allo psicologo e psicoterapeuta Alessandro Bartoletti, autore insieme a Giorgio Nardone del libro “La paura delle malattie. Psicoterapia breve strategica dell’ipocondria“. L’intervista di Barbara Sorrentini a Cult.

Il tema della paura è da sempre presente nella mente di tutte le persone. La paura della morte è una di quelle paure primarie di cui non possiamo sottovalutare il valore evoluzionistico ed è quello che ci permette di sopravvivere.
Quando la paura della morte per una qualche forma malattia diventa un fenomeno di imprese clinico allora entriamo nel campo della psicologia e della psicoterapia. È uno di quei disturbi che affligge moltissime persone. Quello a cui stiamo assistendo in questo momento può essere definito in un altro modo: è un fenomeno di paura di massa. Tutta l’attenzione viene focalizzata su un unico fattore potenzialmente nocivo per la salute come può essere l’infettarsi con un virus.
Nel libro “La paura delle malattie” abbiamo descritto una serie di fattori che portano allo svilupparsi e al cronicizzarsi di questo tipo di paure. C’è ad esempio un fattore che ha che vedere con l’educazione familiare e il clima familiare. Immaginiamo una famiglia in cui si cresce con l’idea che è pericolo prendere un raffreddore o stare male: il bambino o la bambina crescono con questo continuo terrore e molto probabilmente svilupperanno nella prima giovinezza o dall’adolescenza in poi una polarizzazione molto forte nei confronti di tutto ciò che è collegato alla malattia. Oppure, una persona che sente ad un certo punto della sua vita una forte vulnerabilità del proprio corpo, ad esempio sviluppando una malattia grave da cui riesce poi a guarire.
Questo fattore è un altro fattore abbastanza tipico che può portare a sviluppare una cronicizzazione nei confronti della paura patologica delle malattie.
Ci sono altri due fattori invece strettamente collegati a ciò che stiamo osservando in questo momento, quello che possiamo definire come fattore vicario: non accade qualcosa direttamente a me, ma accade qualcosa ad altri. Il fattore vicario è quando entriamo in contatto con notizie particolarmente allarmanti relative ad eventi che avvengono ad altre persone. Noi stiamo assistendo a un fenomeno di questo tipo, una suggestionabilità di massa per fattore vicario. C’è anche un termine in psicologia, Effetto Werther, per descrivere ciò che avviene nelle persone quando si confrontano con una fortissima rilevanza mediatica data da una notizia, si suggestionano e si immedesimano. E se la notizia ha a che vedere con dei comportamenti posso anche arrivare a emularli.
Il nome viene da un episodio avvenuto due secoli fa dopo l’uscita de I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe. Il protagonista conclude tragicamente la sua esistenza sparandosi per un amore non corrisposto. Subito dopo ci fu un fenomeno emulativo in tutta Europa e si calcola che circa 2mila ragazzi non corrisposti emularono il gesto. Possiamo vedere questo Effetto Werther non soltanto nei comportamenti, ma anche nelle percezioni. Quindi abbiamo a che fare con una comunicazione mediatica estremamente focalizzata su un unico fenomeno, le persone si immedesimano. Ultimamente ci sono stati titoli estremamente allarmanti ed è ovvio che se leggo una cosa del genere le mie percezioni vanno di pari passo.
Per certi versi ci si dovrebbe chiedere il contrario: come mai le persone non si dovrebbero spaventare in un clima di questo tipo?

Come affrontare una situazione di questo tipo mantenendo la calma?

Due semplici indicazioni che posso dare hanno a che vedere con i comportamenti individuali. Se da una parte la comunicazione di massa ha un fortissimo effetto suggestivo, anche la comunicazione individuale produce lo stesso fenomeno. Nel nostro campo usiamo dire che la comunicazione costruisce la percezione. La comunicazione interpersonale e il modo in cui parliamo di un argomento è di per sé un amplificatore del segnale: più parliamo di qualcosa, più creiamo quel tipo di percezione. È un fenomeno puramente umano che funziona con tutto ciò che ha a che vedere con la gestione della paura. Se c’è qualcosa che mi terrorizza, più ne parlo e mi sfogo e gestisco meglio la mia paura. Allo stesso modo, però, è possibile che più parlo di qualcosa che mi spaventa e più amplifico dentro di me quel tipo di terrore. È come lanciare un grido di allarme in una cassa di risonanza: l’eco che mi torna indietro è infinito.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta