Approfondimenti

Volatili e pressati da elettori inquieti

I leader e l’essere giovani? Può servire, ma non è l’arma vincente. I leader e il culto dell’immagine? Il fisico e le espressioni ginniche non sono l’asset decisivo. I leader e l’antipolitica? Ci arrivano perché sono a corto di risposte.

E’ il quadro che emerge da alcune riflessioni fatte dai due ospiti di oggi a Memos, due politologi: Donatella Campus dell’Università di Bologna (Lo stile del leader, Il Mulino, 2016) e Mauro Calise (La democrazia del leader, Laterza, 2016).

Oggi anche sulla prima pagina di Repubblica – dopo che è girata sul web – è apparsa la foto del premier canadese Justin Trudeau, 44 anni, progressista, ritratto nella cosidetta “posizione del pavone”, un gesto ginnico di abilità e forza fisica. Il giovane premier canadese contrapposto ai settuagenari leader delle primarie negli Stati Uniti, sia democratiche che repubblicane.

L’argomento è stato lo spunto per iniziare la conversazione con Campus e Calise sui leader di oggi, il loro corpo, la loro politica. Sembra una storia già vista e già sentita in passato. Ci sono delle differenze?

Donatella Campus
Donatella Campus

Campus. «Nella comunicazione politica contemporanea esiste oggi un fenomeno che si chiama “celebrity politcs”. La politica si è spettacolarizzata e anche i leader politici sono trattati come le celebrità. Naturalmente, i leader politici giocano su questo. I media offrono lo spunto e i politici capitalizzano. Trudeau è giovane, ha un’immagine molto energica, il suo gesto fisico manda un messaggio politico di forza, di tonicità e si presume che si traduca in efficacia della sua politica. E’ un passaggio audace».

Calise. «Direi che la novità non c’è. Dobbiamo tener conto che con i tempi che corrono, con le guerre e il terrorismo alle porte o dentro casa, questi fattori non avranno tanta importanza. In certi momenti aiutano, ma magari sei mesi dopo occorre avere un piglio del tutto diverso. Oggi ci vuole un’esperienza e una capacità di manovrare sui prosceni internazionali dove le capriole e il fisico performante non è che aiutino molto. Certo, può essere un asset, ma di questi tempi non è l’asset principale».

Per alcuni leader, alimentare la paura è stato uno strumento della propria politica. A quel punto la forza espressa con l’immagine è solo una questione “estetica” oppure è la conseguenza diretta della scelta di investire sulle paure dei cittadini?

Campus. «I fattori dell’immagine contano fino ad un certo punto. Noi siamo in una fase di incertezza, di inquietudine: c’è la crisi economica, la pressione del flusso di migranti che pone sfide sia economiche che culturali, la minaccia del terrorismo. In questa inquietudine i cittadini si rivolgono ai leader per avere risposte. I leader però faticano a darle, anche perché è cambiata la condizione complessiva: ci sono meno risorse, minori capacità di dare risposte efficaci nell’immediato. In questo contesto arrivano a volte dei leader che capitalizzano il senso di antipolitica usando anche la paura. Non è un tema nuovo. Molti leader carismatici del passato sono venuti fuori nella stessa maniera: sono riusciti a convincere i cittadini di essere dei risolutori di problemi. Oggi assistiamo a dei movimenti dei partiti e dei leader che hanno una narrazione basata sulla fomentazione dell’inquietudine e sul provare a proporsi come risposta».

Mauro Calise
Mauro Calise

Calise. «Il dato fondamentale di questa fase non è tanto la novità di questi fenomeni, quanto la loro estrema volatilità e fragilità. Le leadership vivono e sopravvivono su un palcoscenico mediatico estremamente mutevole. E’ questa la vera novità. I leader del passato si affermavano e si consolidavano per cinque-dieci anni, oggi invece sei sotto i riflettori in continuazione. In questo senso può aiutare una capacità performante dal punto di vista fisico, l’abbiamo visto con Renzi. Oggi c’è una “ginnastica” quotidiana massacrante e la volatilità del fenomeno politico ci mette tutti in agitazione e ne dobbiamo essere un po’ preoccupati».

La conversazione con Calise e Campus prosegue sulle eccezioni alla leadership giovanile, con i casi di Bernie Sanders negli Stati Uniti e Jeremy Corbyn in Gran Bretagna.

Campus. «La questione dell’età è in assoluto marginale. La storia ci insegna che tra i leader che hanno veramente cambiato le cose abbiamo avuto personaggi di una certa età: Reagan negli Stati Uniti e De Gaulle in Francia. Quanto a Sanders, penso che sia un caso molto interessante. Sanders sta avendo successo per l’inquietudine che c’è in una parte dell’elettorato americano. Sono preoccupati per le loro condizioni di vita e chiedono protezione. Il messaggio di Sanders è una risposta alle loro inquietudini».

Calise. «Lei ha citato un caso, quello del Labour in Gran Bretagna, dove alle spalle di Corbyn c’è ciò che resta di un’organizzazione anche tradizionalista come il Labour Party. Quella di Corbyn è come se fosse un’operazione alla Cofferati dieci anni dopo. Per quanto riguarda Sanders, invece, lui ha il sostegno di Move On, l’organizzazione in rete che ha fatto la fortuna di Obama. Il caso che lei non ha citato di leadership non giovanissima è quello di Papa Francesco, che ha dietro l’ultima grande organizzazione planetaria. Tutto ciò per dire che questi fenomeni vanno osservati in maniera un po’ più complessa: ci vuole sia la leadership, ma anche un’organizzazione alle spalle».

Nella conversazione con Donatella Campus e Mauro Calise è stato affrontato anche il tema del leader e del suo rapporto con la partecipazione alla politica dei cittadini. Il leader tende ad escluderla o non ne può fare a meno? La trasmissione si conclude con un riferimento specifico all’Italia e a Renzi.

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

Adesso in diretta