Approfondimenti

Mekong, dopo il summit di Sanya

«Se tutti i progetti legati alla nuova Via della Seta fossero approvati e se tutto il ferro e il cemento di tali progetti fossero cinesi, la Cina utilizzerebbe solamente il dieci per cento della propria sovrapproduzione industriale». Così parlò Arthur R. Kroeber, fondatore dell’istituto di ricerca Gavekal Dragonomics. Se ne evince che la fetta di oversupply consumata da tutto Sudest Asiatico – inserito dalla stessa Cina nel concetto così onnicomprensivo di One Belt One Road – sarebbe ancora più infima.

Eppure, in conclusione del summit della neonata Lancang-Mekong Cooperation, il premier cinese Li Keqiang ha proprio messo l’accento sul fatto che le nuove strade e ferrovie che Pechino costruirà a valle, nei Paesi attraversati dal grande fiume, aiuteranno la Cina a superare le «pressioni al ribasso» che sta soffrendo la proprie economia. Cioè a risolvere il problema di eccesso di capacità.

In realtà c’è molto di più e, da quanto è uscito dal summit, sembra quasi di assistere alla riedizione del sistema degli «Stati tributari» di imperiale memoria. In base alla dichiarazione congiunta in chiusura del summit di Sanya, Pechino offrirà 10 miliardi di yuan (1 miliardo e 365 milioni di euro) in prestiti preferenziali e 10 miliardi di dollari in altre forme di credito a Thailandia, Myanmar, Cambogia, Laos e Vietnam, per costruire infrastrutture e creare attività industriali destinate a migliorare la cooperazione regionale. Si spazia dalle ferrovie ai parchi industriali. Sono espliciti i riferimenti alle due linee ferroviarie che collegheranno la provincia cinese dello Yunnan con la capitale del Laos, Vientiane, e con quella della Thailandia, Bangkok.

Sono il primo passo verso una rete pan-asiatica che dovrebbe arrivare fino a Singapore, passando per la Malaysia. A questi progetti si aggiungono quelli per la riduzione della povertà: 200 milioni di dollari in aiuti e 300 milioni per finanziare piccoli-medi progetti di cooperazione nel corso dei prossimi cinque anni.

A sovrintendere il tutto e a trasmettere ulteriormente la sensazione di una leadership cinese, il fatto che Li Keqiang abbia chiesto esplicitamente che negli accordi si faccia sempre più uso del Renminbi (RMB), sottolineando che «il tasso di cambio del RMB sarà sostanzialmente stabile a un livello ragionevole ed equilibrato nel lungo periodo». È uno schema consolidato: la Cina presta soldi affinché i dirimpettai commissionino grandi opere a imprese cinesi. È il modello win-win che Pechino applica ovunque. Tuttavia, questo win-win è alle porte di casa. Sembra quindi che la Cina intenda fare le prove generali per l’internazionalizzazione della propria valuta attraverso meccanismi di cambio transfrontaliero non ancora dettagliati. Tempo fa, era sorta l’ipotesi volesse sperimentare «uno yuan regionale» prima di gettarsi nel mare magnum della speculazione finanziaria internazionale.

Nel modello di sviluppo della Cina, c’è il culto quasi maniacale della stabilità necessaria a garantire la propria «crescita pacifica». Tuttavia, lungo il corso del Mekong le tensioni non mancano: guerre di confine in Myanmar, confronto nel mar Cinese Meridionale con il Vietnam e l’insoluta questione delle dighe costruite sul fiume (entro il 2030 dovrebbero essere circa 70), solo per citare i maggiori problemi. Prima del summit della Lancang-Mekong Cooperation, Pechino ha perciò compiuto un gesto di buona volontà nei confronti dei dirimpettai – che stanno soffrendo la peggiore siccità degli ultimi novant’anni – lasciando fluire l’acqua dalla diga di Jinghong verso valle. Fino al 10 aprile.

La questione Mekong è un paradosso: non può che essere gestita comunemente, ma i sei Paesi lungo il suo corso hanno interessi spesso diametralmente opposti. È questo per esempio il caso di Laos e Vietnam. Il primo, che sta a monte del secondo, sposa la Cina nel sostenere che il grande fiume è «la batteria del Sudest Asiatico». Punta quindi a ottenere dall’energia idroelettrica il 70 per cento dei ricavi relativi al proprio export. Energia che Vientiane pensa di esportare, manco a dirlo, proprio nell’energivora Cina. La parte vietnamita del delta del Mekong, la regione Cuu Long, rappresenta invece il 33 per cento dei prosperoso settore agricolo del Vietnam e il 90 per cento delle sue esportazioni di riso, che come volume sono al terzo posto a livello globale. Ecco che le dighe laotiane sono un problema per il riso vietnamita.

Da questo punto di vista, il summit di Sanya ha partorito il classico topolino: si è deciso di creare un centro di coordinamento congiunto sulle risorse idriche, che lavori di cesello per mantenere un equilibrio tra le esigenze energetiche (dighe, elettricità) e quelle ambientali (alluvioni, siccità). Non regole scritte, ma l’avviamento di un processo. Era scontato, molto più del flusso d’acqua lungo il corso del Mekong.

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta