Approfondimenti

Caucus in Iowa, ritardi nei risultati. Bernie Sanders canta vittoria

Bernie Sanders in Iowa

Il primo round di votazioni per scegliere il candidato del Partito Democratico statunitense che sfiderà Donald Trump alle elezioni del 2020 si è svolto nel caos più assoluto in Iowa, primo stato USA a chiedere il parere dei cittadini. I risultati stanno tardando ad arrivare e, nonostante candidati come Bernie Sanders e Pete Buttigieg stiano già rilasciando dichiarazioni di ottimismo, tutto è ancora da vedere.

Abbiamo fatto il punto della situazione col nostro collaboratore Davide Mamone dal quartier generale di Bernie Sanders a Des Moines, in Iowa. L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

Come mai ci sono questi ritardi nei risultati?

Si sta procedendo col conteggio analogico dei voti. È appena uscita una breaking news della CNN che sostiene che, secondo una fonte, i dirigenti del Partito Democratico in Iowa sperano di poter pubblicare i risultati nella giornata di martedì. Sarebbe una figuraccia nella figuraccia, tutti la stanno definendo in questa maniera, perché sostanzialmente non si capisce quale sia stato di preciso il problema. Intorno alle 21 locali è stata annunciata la sospensione del conteggio e un gruppo di tecnici ha iniziato a operare nel quartier generale di Des Moines, ma senza fortuna. Il partito ha tranquillizzato tutti dicendo che non c’è stata nessuna intrusione o tentativo di hackeraggio, ma si parla di incongruenze nei risultati. E di conseguenza ancora non si sa esattamente chi abbia vinto.

I protagonisti di questa sfida stanno già rilasciando dichiarazioni. Bernie Sanders ha detto che in Iowa è iniziata la fine di Trump.

Sì, non è stato l’unico. Anche Pete Buttigieg, ex sindaco di South Bend. I risultati parziali che sono arrivati dai vari distretti promettono bene, ma lui ha quasi proclamato vittoria dicendo “arriveremo vittoriosi in New Hampshire“, la seconda tappa delle primarie l’11 febbraio. Non ci sono dei risultati e non si sa sulla base di cosa abbia quasi dichiarato vittoria. La dichiarazione di Sanders credo sia più una considerazione di pensiero ideologica. Qui al quartier generale si respira comunque un’atmosfera di speranza e di ottimismo. Sembra che, dai primi numeri, sia emerso un Bernie Sanders in crescita.
Anche perché non ci dimentichiamo che i caucus sono diversi dalle primarie: non è una semplice X su un foglio, ma ci sono i vari distretti che segnano persona per persone e candidato per candidato quanti voti hanno preso nei vari distretti. Alle campagne elettorali qualcosa è già arrivato, ma manca l’ufficialità del partito.

Perché sono così importanti queste votazioni in Iowa?

Tutto ha avuto inizio negli anni ’70, quando Carter partecipò da solo a queste primarie. C’era solo lui, ma in realtà vinse il partito del non voto. Lui arrivò secondo, ma essendo stato l’unico ad avere partecipato lo ha utilizzato in campagna elettorale dicendo “io sono il vincitore nel primo stato che è andato al voto“. Da allora i caucus Iowa hanno preso sempre di più un ruolo preponderante e di fatto sono importanti anche per la differenza tra caucus e primarie. Le primarie sono simili al processo che conosciamo anche in Italia. Qui, invece, è una forma di democrazia diretta e partecipativa dove le varie basi di ogni candidato cercano personalmente, voto per voto, di convincere le altre a ad andare nella squadra vincente. C’è una sorta di macro consultazione popolare distribuita in micro aree come scuole, palestre e biblioteche in cui queste persone si incontrano e fanno la conta di chi supporta uno e di chi supporta l’altro.
Io ero in un distretto a Des Moines all’interno di una palestra. Lì la prima tornata è stata vinta da Buttigieg, seguito da Elizabeth Warren e Sanders. Nè Klobuchar né Joe Biden sono riusciti a superare il 15% di quel distretto e quindi a partecipare alla seconda votazione. Anche lì ci sono state delle complicanze a livello tecnico e la situazione è rimasta in sospeso, ma poi ci siamo spostati al quartier generale di Sanders. L’unito dato che posso dare per certo è quello del distretto a cui ho partecipato.

Tra l’altro l’importanza di queste votazioni si basa anche sulla statistiche. Tranne nel 1992, quando vinse Bill Clinton, tutti i vincitori sono diventati i candidati ufficiali del Partito Democratico.

Esatto. Non ci dimentichiamo che nel 2008 Obama costruì la sua narrativa di novità e di “Yes We Can” dall’Iowa. Quella è stata la sua prima grande vittoria.
L’Iowa è importante perché è il primo stato, ma non ci dobbiamo dimenticare che non è rappresentativo dell’America. Il 90% delle persone che sono andate a votare oggi è bianco. Le minoranze sono vere minoranze all’interno dello stato dell’Iowa. Il 78% delle persone è bianco, solo il 22% tra afroamericani e latini. Questo significa che in un contesto come quello statunitense, dove sono le minoranze e i giovani a fare la differenza nel risultato delle elezioni, l’Iowa rappresenta un banco di prova importante ma non totalmente significativo da questo punto di vista. Questo ci fa capire quanto fosse grande la vittoria di Obama nel 2008: il primo presidente afroamericano che riuscì a vincere in uno stato come l’Iowa. Donald Trump perse i caucus in Iowa contro Ted Cruz, ma riuscì comunque a vincere molto bene la nomination repubblicana.

Foto dalla pagina Facebook di Bernie Sanders

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

Adesso in diretta