Approfondimenti

Caucus in Iowa, ritardi nei risultati. Bernie Sanders canta vittoria

Bernie Sanders in Iowa

Il primo round di votazioni per scegliere il candidato del Partito Democratico statunitense che sfiderà Donald Trump alle elezioni del 2020 si è svolto nel caos più assoluto in Iowa, primo stato USA a chiedere il parere dei cittadini. I risultati stanno tardando ad arrivare e, nonostante candidati come Bernie Sanders e Pete Buttigieg stiano già rilasciando dichiarazioni di ottimismo, tutto è ancora da vedere.

Abbiamo fatto il punto della situazione col nostro collaboratore Davide Mamone dal quartier generale di Bernie Sanders a Des Moines, in Iowa. L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

Come mai ci sono questi ritardi nei risultati?

Si sta procedendo col conteggio analogico dei voti. È appena uscita una breaking news della CNN che sostiene che, secondo una fonte, i dirigenti del Partito Democratico in Iowa sperano di poter pubblicare i risultati nella giornata di martedì. Sarebbe una figuraccia nella figuraccia, tutti la stanno definendo in questa maniera, perché sostanzialmente non si capisce quale sia stato di preciso il problema. Intorno alle 21 locali è stata annunciata la sospensione del conteggio e un gruppo di tecnici ha iniziato a operare nel quartier generale di Des Moines, ma senza fortuna. Il partito ha tranquillizzato tutti dicendo che non c’è stata nessuna intrusione o tentativo di hackeraggio, ma si parla di incongruenze nei risultati. E di conseguenza ancora non si sa esattamente chi abbia vinto.

I protagonisti di questa sfida stanno già rilasciando dichiarazioni. Bernie Sanders ha detto che in Iowa è iniziata la fine di Trump.

Sì, non è stato l’unico. Anche Pete Buttigieg, ex sindaco di South Bend. I risultati parziali che sono arrivati dai vari distretti promettono bene, ma lui ha quasi proclamato vittoria dicendo “arriveremo vittoriosi in New Hampshire“, la seconda tappa delle primarie l’11 febbraio. Non ci sono dei risultati e non si sa sulla base di cosa abbia quasi dichiarato vittoria. La dichiarazione di Sanders credo sia più una considerazione di pensiero ideologica. Qui al quartier generale si respira comunque un’atmosfera di speranza e di ottimismo. Sembra che, dai primi numeri, sia emerso un Bernie Sanders in crescita.
Anche perché non ci dimentichiamo che i caucus sono diversi dalle primarie: non è una semplice X su un foglio, ma ci sono i vari distretti che segnano persona per persone e candidato per candidato quanti voti hanno preso nei vari distretti. Alle campagne elettorali qualcosa è già arrivato, ma manca l’ufficialità del partito.

Perché sono così importanti queste votazioni in Iowa?

Tutto ha avuto inizio negli anni ’70, quando Carter partecipò da solo a queste primarie. C’era solo lui, ma in realtà vinse il partito del non voto. Lui arrivò secondo, ma essendo stato l’unico ad avere partecipato lo ha utilizzato in campagna elettorale dicendo “io sono il vincitore nel primo stato che è andato al voto“. Da allora i caucus Iowa hanno preso sempre di più un ruolo preponderante e di fatto sono importanti anche per la differenza tra caucus e primarie. Le primarie sono simili al processo che conosciamo anche in Italia. Qui, invece, è una forma di democrazia diretta e partecipativa dove le varie basi di ogni candidato cercano personalmente, voto per voto, di convincere le altre a ad andare nella squadra vincente. C’è una sorta di macro consultazione popolare distribuita in micro aree come scuole, palestre e biblioteche in cui queste persone si incontrano e fanno la conta di chi supporta uno e di chi supporta l’altro.
Io ero in un distretto a Des Moines all’interno di una palestra. Lì la prima tornata è stata vinta da Buttigieg, seguito da Elizabeth Warren e Sanders. Nè Klobuchar né Joe Biden sono riusciti a superare il 15% di quel distretto e quindi a partecipare alla seconda votazione. Anche lì ci sono state delle complicanze a livello tecnico e la situazione è rimasta in sospeso, ma poi ci siamo spostati al quartier generale di Sanders. L’unito dato che posso dare per certo è quello del distretto a cui ho partecipato.

Tra l’altro l’importanza di queste votazioni si basa anche sulla statistiche. Tranne nel 1992, quando vinse Bill Clinton, tutti i vincitori sono diventati i candidati ufficiali del Partito Democratico.

Esatto. Non ci dimentichiamo che nel 2008 Obama costruì la sua narrativa di novità e di “Yes We Can” dall’Iowa. Quella è stata la sua prima grande vittoria.
L’Iowa è importante perché è il primo stato, ma non ci dobbiamo dimenticare che non è rappresentativo dell’America. Il 90% delle persone che sono andate a votare oggi è bianco. Le minoranze sono vere minoranze all’interno dello stato dell’Iowa. Il 78% delle persone è bianco, solo il 22% tra afroamericani e latini. Questo significa che in un contesto come quello statunitense, dove sono le minoranze e i giovani a fare la differenza nel risultato delle elezioni, l’Iowa rappresenta un banco di prova importante ma non totalmente significativo da questo punto di vista. Questo ci fa capire quanto fosse grande la vittoria di Obama nel 2008: il primo presidente afroamericano che riuscì a vincere in uno stato come l’Iowa. Donald Trump perse i caucus in Iowa contro Ted Cruz, ma riuscì comunque a vincere molto bene la nomination repubblicana.

Foto dalla pagina Facebook di Bernie Sanders

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 24/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 24-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 24/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 24-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 24/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 24-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 24/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 24-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 24/05/2025

    Il giorno dopo la festa scudetto del Napoli: una città intera abbraccia la sua squadra di calcio che con fatica, volontà e organizzazione alla fine ha vinto il campionato di Serie A. Con Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage e autore di "Se potessi ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Negli Stati Uniti il basket femminile attira sempre più interesse. Ora le cestiste vogliono che questo venga riconosciuto con stipendi più alti e vicini a quelli dei colleghi maschi. Per questo hanno creato il torneo 3vs3 Unrivaled. Ce ne ha parlato Giorgia Bernardini, giornalista di sport femminile.

    Highlights - 24-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 24/05/2025

    Puntata speciale dedicata al Festival di Cannes a poche ore dalla premiazione. Con Mario Martone, Ippolita Di Majo, Valeria Golino, Matilda De Angelis sul film “Fuori”; Jafar Panahi su “Un semplice incidente”. Entrambi i film sono in gara per la Palma d’Oro. Francesco Sossai parla di “Le città di pianura” e Alessio Rigo de Righi con Matteo Zoppis presentano “Testa o Croce?”.

    Chassis - 24-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 24/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

    Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

    Il Verziere di Leonardo - 24-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 24/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 24-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 24/05/2025

    1) L'attacco di Trump ad Harvard, che impoverisce gli Stati Uniti 2) Usa ed Europa rimuovono le sanzioni decennali alla Siria. Il paese guarda al futuro con speranza e preoccupazione 3) Intervista ad Aleksandar Trifunovic, caporedattore del portale Buka che nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina lotta contro minacce e repressione. 4) Ma'an, il collettivo francese che supporta gli artisti di Gaza per salvaguardare l'identità e la cultura palestinese A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 24-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 24/05/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 24-05-2025

Adesso in diretta