Approfondimenti

In Francia anche i gamers sostengono lo sciopero: oltre 119.000 euro raccolti

Super Macron 64

Uno sciopero così lungo, siamo ormai al 36esimo giorno consecutivo, in Francia non si era mai visto. Per aiutare i lavoratori che protestano contro la riforma delle pensioni sono nate tantissime iniziative e moltissime persone fanno dei doni per rimpinguare le casse sindacali di scopo.

Il sidacato Info’com della CGT, che riunisce i lavoratori dell’informazione e della comunicazione aveva raccolto, a ieri, più di 2 milioni di euro. Le raccolte di fondi sono locali, nazionali ma soprattutto online.

Tra le inziative più interessanti c’è quella degli streamers, cioè quelle persone che trasmettono in diretta, su dei siti dedicati, le loro partite ai videogiochi. Quinapple, nickname di Camille, è una videasta e streamer del collettivo Stream Reconductible, cioè rinnovabile, come lo sciopero in Francia, appunto:

L’idea di creare questo canale di streaming sulla piattaforma Twitch ci è venuta discutendo tra noi, videasti, youtubers e streamers. Ci siamo chiesti cosa avremmo potuto fare per aiutare il movimento, farlo conoscere, portarlo verso le persone che magari non possono scioperare o manifestare. Insomma come far eper portare la lotta sociale ovunque. E ovunque su internet. Una persona ha proposto quest’idea a Usul, che in Francia è un videasta famoso orientato a sinistra. Da lì si è creato un bel gruppo e abbiamo deciso di occupare l’antenna. Abbiamo iniziato il 5 dicembre e ci diamo il cambio. Ciascuno fa quello che vuole: ci sono degli streamers che riprendono e modificano un videogioco, “sinistrorsizzandolo”, potremmo dire, oppure lanciano delle discussioni.

Ad esempio?

Possiamo modificare un gioco graficamente o nelle modalità di gioco. Uno che è piaciuto molto è Super Macron 64. Sarebbe Super Mario 64 ma con delle facce di Macron ovunque. Le texture erano teste di Macron, i personaggi avevano la faccia di Macron, il sole era macron, tutto era Macron. Faceva davvero ridere. Invece poco fa la Developpeuse du Dimanche ha giocato in streaming a Mario party ma dando ai suoi avversari molti più soldi, come se fossero degli ereditieri. Come se fosse un gioco della vita in cui gli altri sono più ricchi di lei dall’inizio. E lei, lavorando, cioè giocando, cercava di recuperare il ritardo e di batterli.
Ma a volte sono discussioni oppure qualcuno che suona il piano, magari delle canzoni militanti. Con mia sorella abbiamo preso delle canzoni popolari francesi o americane e le abbiamo sinistrosizzate. Per esempio parlavamo di Manuel Valls e Breaking balls è diventato breaking Valls.

Qual è l’obiettivo di Stream Reconductible?

L’obiettivo è di riuscire a raccimolare dei soldi per chi sta aderendo allo sciopero in Francia, ma in un modo più adatto a una piattaforma come Twitch. Noi siamo tutti dei creatori di contenuto su internet e lo facciamo in modo simpatico o molto serio ma comunque a modo nostro. Ecco, prendiamo il la nostra esperienza nella creazione di contenuto e la adattiamo alla lotta sociale. Ad oggi abbiamo raccolto 118,977 euro e 58 centesimi. Questi soldi si trovano su una piattaforma online di doni, Youtip che abbiamo aperto apposta. Ma abbiamo dato le chiavi a una cassa per lo sciopero intersindacale, gestita da più sindacati, che permette a chi sciopera di beneficiare di una sorta di stipendio sostitutivo, un complemento per ammortizzare i costi dello sciopero. Ci è sembrata la soluzione migliore perché non bisogna essere per forza iscritti ad un sindacato per usufruirne e perché rispecchia la pluralità di opinioni del collettivo. Per auqnto riguarda il canale, abbiamo fatto una pausa durante le feste ma abbiamo ripreso oggi e andremo avanti a oltranza. Di sicuro il giovedì, venerdì e sabato ma anche i giorni di forte mobilitazione o di manifestazione.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 24/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 24-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 24/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 24/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 24/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 24-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 24/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 24-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 24/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 24-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 24/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 24-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 24/05/2025

    Il giorno dopo la festa scudetto del Napoli: una città intera abbraccia la sua squadra di calcio che con fatica, volontà e organizzazione alla fine ha vinto il campionato di Serie A. Con Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage e autore di "Se potessi ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Negli Stati Uniti il basket femminile attira sempre più interesse. Ora le cestiste vogliono che questo venga riconosciuto con stipendi più alti e vicini a quelli dei colleghi maschi. Per questo hanno creato il torneo 3vs3 Unrivaled. Ce ne ha parlato Giorgia Bernardini, giornalista di sport femminile.

    Highlights - 24-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 24/05/2025

    Puntata speciale dedicata al Festival di Cannes a poche ore dalla premiazione. Con Mario Martone, Ippolita Di Majo, Valeria Golino, Matilda De Angelis sul film “Fuori”; Jafar Panahi su “Un semplice incidente”. Entrambi i film sono in gara per la Palma d’Oro. Francesco Sossai parla di “Le città di pianura” e Alessio Rigo de Righi con Matteo Zoppis presentano “Testa o Croce?”.

    Chassis - 24-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 24/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

    Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

    Il Verziere di Leonardo - 24-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 24/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 24-05-2025

Adesso in diretta