Approfondimenti

“Le trivelle inquinano. E sono fuori legge”

Le trivelle inquinano il nostro mare. E spesso operano oltre i limiti previsti dalla legge. E’ quanto emerge dal rapporto pubblicato da Greenpeace, intitolato “Trivelle fuorilegge”. E’ il primo rapporto di questo genere e l’organizzazione ambientalista lo ha reso noto in vista della campagna per il Sì al referendum del 17 aprile. Le piattaforme presenti nei mari italiani inquinano? Chi le controlla? Sono affidabili questi controlli? Queste le domande a cui il rapporto vuole dare risposte. E per farlo Greenpeace ha chiesto al Ministero dell’Ambiente, tramite un’istanza pubblica di accesso agli atti, di poter visionare i dati relativi ai monitoraggi ambientali effettuati in prossimità delle piattaforme offshore nei mari italiani. Delle oltre 130 piattaforme operanti in Italia sono stati consegnati a Greenpeace solo i dati relativi ai piani di monitoraggio delle piattaforme attive nell’Adriatico che scaricano direttamente in mare, o iniettano in profondità le acque di produzione. Si tratta di 34 impianti che estraggono gas, tutti di proprietà dell‘Eni. I dati si riferiscono agli anni 2012, 2013 e 2014. Perché non sono stati consegnati i dati della altre 100 piattaforme? Secondo Greenpeace i casi sono due: o mancano del tutto i controlli relativi a quelle piattaforme, oppure il governo non gli ha voluti consegnare.

Vediamo cosa contiene il rapporto di Greenpeace.

I MONITORAGGI – Anzitutto, bisogna ricordare che i monitoraggi sono realizzati dall’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, istituto pubblico di ricerca che dipende direttamente dal ministero dell’Ambiente. I monitoraggi prevedono analisi chimico-fisiche su campioni d’ acqua, sedimenti marini e mitili che crescono nei ressi delle piattaforme. E qui c’è un primo risultato, preoccupante. I sedimenti nei pressi delle piattaforme sono spesso molto contaminati. A seconda degli anni considerati, il 76% (2012), il 73,5% (2013) e il 79% (2014) delle piattaforme presenta sedimenti con contaminazione oltre i limiti fissati dalla norme europee per almeno una sostanza pericolosa. Questi parametri sono oltre i limiti per almeno due sostanze nel 67% degli impianti nei campioni analizzati nel 2012, nel 71% nel 2013 e nel 67% nel 2014. Tra le sostanze che superano con maggiore frequenza i livelli definiti dagli Standard di qualità ambientale fanno parte alcuni metalli pesanti: cromo, nichel e piombo, in particolare, ma anche mercurio, cadmio e arsenico. Si riscontrano poi idrocarburi come fluoratene, benzofluoratene, benzopirene e la somma di idrocarburi policiclici arimoatici. Alcune di queste sostanze sono cancerogene e in grado di risalire la catena alimentare, arrivando fino all’uomo.

CONTROLLORI E CONTROLLATI – A questo punto del rapporto Greenpeace fa una prima considerazione politica: e parte dal fatto che i monitoraggi dimostrano che gli standard ambientali vengono costantemente disattesi dai risultati delle analisi. Ma – nota Greenpeace – non risultano licenze e concessioni revocate né altre iniziative del ministero dell’Ambiente atte a interromere l’inquinamento rilevato. “A cosa servono dunque i monitoraggi – si chiede l’organizzazione – se non impongono adeguamenti e non prevedono sanzioni?”. Ma c’è di più. L’organo istituzionale che deve vigilare sul rispetto degli Standard di qualità ambiente l’Ispra è anche quello che per conto dell’Eni realizza i monitoraggi. “Il controllore – nota Greenpeace – è a libro paga del controllato”.

I PIANI DI VERFICA – In base alle informazioni in Possesso di Greenpeace, delle numerose piattaforme attivi nel mare Adriatico solo alcune scaricano direttamente in mare, o iniettano in profondità, le acque di produzione e di conseguenza sono obbligate a effettuare i monitoraggi ambientali. Queste piattaforme estraggono idrocarburi gassosi e sono tutte di proprietà dell’Eni. Per verificare la qualità ambientale vengono identificati dei parametri ecologici come lo status di diversi elementi biologici (ad esempio, fictoplancton, macroalghe, e così via), del livello trofico delle acque e della resenza di sostanze chimiche nelle acque e nei sedimenti. In aggiunta, la normativa individua dei limiti consentiti relativi alla presenza delle stanze chimiche nelle acque, nei sedimenti e negli organismi bioaccumultatori, come ad esempio i mitili (cozze). Nella normativa vengono identificati due livelli di classificazione: “buono” e “non buono” a seconda se i valori registrati sono inferiori o superiori a quelli consentiti. Nel corso del 2012 Ispra ha monitorato per conto dell’Eni 33 piattaforme, nei due anni successivi le piattaforme monitorate sono state 34. I risultati principali sono divisi in tre sezioni: acque, sedimenti marini, organismi.

I RISULTATI 

Acque – I risultati mostrano valori dei composti chimici analizzati inferiori ai limiti di rilevabilità della strumentazione analitica nella quasi totalità dei casi. Vista la forte diluizione – nota Greenpeace – è ovvio aspettarsi la quasi totale assenza di composti inquinanti nei campioni di acqua marina. Eppure in alcuni sporadici casi, nonostante i forti fenomeni di dispersione e diluizione, è stata riscontrata la presenza di alcuni composti, come ad esempio il benzene. Se questa è la situazione nel caso delle acque reiniettate nel mare, c’è poi quelle degli scarichi che avvengono direttamente in mare delle acque di produzione. E qui le cose cambiano: le sostanze scaricate sono molte e in grande quantità. Il rapporto di Greenpeace fa due esempi, entrambi relativi all’Adriatico: la piattaforma Daria B e la piattaforma Annabella. La prima ha scaricato nel 2012 9.938 metri cubi di acque di produzione, ha immesso nell’ambiente più di 132 kg di oli minerali e circa 67 kg di idrocarburi alifatici. La piattaforma Annabella ha riversato in mare nel 2014 635 kg di ferro, 42 di oli minerale e circa 1 kilo di arsenico. “Gli esempi potrebbero essere ancora molti – conclude Greenpeace – ma ciò dimostra in modo inequivocabile, che alcune attività collegate all’estrazione di idrocarburi da piattaforme offshore determinano l’immissione diretta nell’ambiente di sostanze inquinanti e dannose per l’ambiente e per gli organismi che vi abitano”.

Sedimenti – Il quadro generale che emerge mostra che intorno alle piattaforme offshore, prendendo in considerazione le sostanze chimiche presenti nei sedimenti marini, esiste il più delle volte un impatto ambientale elevato. Molto spesso questo è dovuto ad attività connesse direttamente alla piattaforma, come lo scarico in mare delle acque di produzione o l’aumento del traffico da imbarcazioni, o ancora possibili dispersioni accidentali di idrocarburi. I risultati riportati nelle relazioni evidenziano che numerose sostanze chimiche pericolose e prioritarie superano i SQA per i sedimenti marini analizzati in prossimità alla maggior parte delle piattaforme oggetto dell’indagine nel triennio 2012-2014

Organismi – La relazione tra l’impatto dell’attività delle piattaforme e la catena alimentare emerge chiaramente, dice il rapporto di Greenpeace, dall’inquinamento che si trova nei mitili, le cozze, che crescono presso le piattaforme. L’analisi dei tessuti dei mitili hanno riscontrato nelle cozze tre inquinanti: mercurio, esaclorobenzene ed esaclorobutadiene. I risultati mostrano che circa l’86% del totale dei campioni analizzati nel corso del triennio 2012-2014 superava il limite di concentrazione di mercurio identificato dagli Standard di qualità ambientale (SQA). Inoltre crca l’82% presentava valori più alti di cadmio rispetto a quelli misurati nei camioni resenti in letteratura; altrettanto accade per il selenio (77%) e lo zinco (63%).Molti metalli possono risalire la catena alimentare arrivando fino all’uomo. Alcuni di questi, come il cadmio e il mercurio sono particolarmente tossici per gli organismi viventi e per l’uomo stesso. Il cadmio ad esempio – nota Greenpeace – è un metallo altamente tossico che può generare disfunzioni ai reni e all’apparato scheletrico. E’ stato inoltre inserito tra le sostanze il cui effetto cancerogeno è noto e dimostrato scientificamente.

L’APPELLO DI GREENPEACE AL GOVERNO – “In conclusione – ci dice il responsabile campagne di Greenpeace Italia Alessandro Giannì – ci sono almeno tre considerazioni da fare. La prima è che di tutte le piattaforme in mare abbiamo avuto i dati dei monitoraggi solo di 34. Quindi sembrerebbe che le altre 100 non sono affatto monitorate. La seconda è la situazione imbarazzante di Ispra che per conto di Eni effettua queste attività e poi per conto del ministero del deve valutare. Non abbiamo nessun rilievo tecnico da fare a Ispra ma bisognerebbe dargli una dotazione indipendente. La terza questione è la più importante. Questi dati dimostrano come i livelli che lo stesso Minstero ha deciso sono sistematicamente superati. E tuttavia nessuno prende provvedimenti. Vorremmo sapere dal governo se lo sversamento in mare delle acque di produzione delle piattaforme continuerà – sulla base di questi dati – ad essere autorizzato”.

A questo link potete scaricare dal sito di Greenpeace il rapporto completo: http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2016/Trivelle_Fuorilegge.pdf

 

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

Adesso in diretta