Approfondimenti

Fatoumata Diawara: quando il blues cresce all’ombra dei baobab

Fatoumata Diawara

In occasione del concerto milanese del 26 novembre, abbiamo sentito la musicista maliana Fatoumata Diawara. 37 anni, maliana, candidata ai recenti Grammy Awards 2019.

Qui l’audio integrale dell’intervista:

“Fenfo” significa “qualcosa da dire” in bambara. E di cose da dire, Fatoumata Diawara, ne ha davvero parecchie. Lo fa anche con il suo ultimo disco, che non a caso si chiama “Fenfo”. È un’esortazione al rispetto dell’identità africana?

Sì, sì, credo che sia ora che la nuova generazione africana prenda in mano la situazione. È ora di cercare di rappresentare l’Africa in un altro modo. Perché l’Africa che conosce l’Occidente non è la vera Africa. Certo, quando guardiamo il lato materiale delle cose, all’esterno vediamo la povertà ma il cuore dell’Africa è povero. Le persone sono molto generose nell’animo. Sono umili e hanno molto amore da dare agli altri. Sono cose che vanno valorizzate. E non dimentichiamo che il sottosuolo è ricco, eh? Non è un continente povero o miserabilista, non bisogna sempre piangere per l’Africa. Con la mia musica cerco di parlare dei problemi africani ma in un modo normalissimo, perché tutti hanno dei problemi a questo mondo e non vedo perché dovremmo piangere i problemi africani, come se fosse un continente di bambini. Lo scopo è di presentare l’Africa in un modo più dignitoso, più ragionevole.

Nel brano Kokoro dici: “Sorella, smetti di pulire la tua pelle con sostanze chimiche per sembrare bianca, sorella mia, basta coprirti la testa per assomigliare agli arabi”. Una forte sottolineatura sull’importanza dell’accettazione di sé stessi.

Esattamente, bisogna imparare ad accettarsi, bisogna andare con la schiena dritta. È ora di fare i conti con noi stessi. Perché, certo, abbiamo ragione a dire che l’Occidente ha fatto questo e quest’altro, ma se noi stessi non siamo pronti ad accettarci in primis, come possiamo iniziare a rinfacciare all’altro le cose che ha fatto? Penso che sia ora che iniziamo ad accettare la nostra pelle così com’è, che ci amiamo per come siamo e poi il mondo ci amerà. Perché il mondo è grande e ci sono molte persone che amano la verità. Io lo vedo durante i miei concerti: vedo che le persone amano che io sia sincera. Amano il fatto che io sia me stessa, che non finga. E questa verità dobbiamo difenderla, ma come possiamo difenderla se non siamo noi stessi naturali?
Per questo cerco di sensibilizzare le nuove generazioni perché si accettino davvero. Accettino di essere africani, di non vergognarsene o averne paura.

Una tematica controversa è quella delle migrazioni sud-nord e l’hai raccontata nella tua canzone Nterini.

Sì, parlo dell’immigrazione perché, sapete, non possiamo imparare tutto a scuola. Certe conoscenze le acquisisci solo viaggiando. E le nuove generazioni vedono così tante cose sui social network che le spingono a partire. Ma non sono persone miserabili, sono persone che hanno delle famiglie, una storia, un’educazione… Molti di loro sono andati a scuola, sono stati educati. Si mettono in viaggio perché sono curiosi e quando viene loro rifiutato il visto per partire normalmente, come delle persone normali, loro si forzano un cammino. Solo che poi quando parliamo di immigrazione parliamo di queste persone come se arrivassero dal nulla. Come se non venissero da qualche parte, come se la loro storia iniziasse sul mare, sul Mediterraneo.
Ma in realtà la loro vita inizia prima del Mediterraneo. Hanno una vita in Africa, hanno una famiglia, sono andati a scuola, bevono il caffè come chiunque… In uno dei miei video mostro un migrante che beve un caffè… sono esseri umani normalissimi! Bisogna solo lasciarlo viaggiare come vuole e poi tornerà a casa sua, un giorno tornerà a casa. Ma più si cerca di impedire ai giovani di partire, più si risveglierà in loro la fierezza di voler partire, l’orgoglio di mettersi in viaggio. Io penso che se davvero vogliamo fermare i flussi migratori, dobbiamo autorizzare tutti quelli che vivono su questa terra a partire quando vogliono. E vedrete che poi le persone torneranno a casa perché nessun posto è come casa propria. E poi il mondo si è costruito con le migrazioni. Tutti migrano, e fanno bene, tanto meglio!

Essere musicista in Africa equivale ad avere ruoli ben definiti, spesso le donne cantano e gli uomini compongono e suonano. Tu hai iniziato la tua carriera suonando la chitarra, rompendo gli schemi tradizionali che lo considerano sconveniente per una ragazza.

In effetti, soprattutto nella mia tradizione, è vero che suonare uno strumento non era frequente, non si fa quasi mai. Sono sempre gli uomini che suonano e la donna che canta. E mi rendo conto che non è nemmeno solo in Mali che è così, è un po’ universale, purtroppo. Bisognerebbe che le donne suonino più spesso degli strumenti. Io vengo da una tradizione musicale molto forte e, a Parigi, ogni volta che lavoravo con dei musicisti, cercavano di portarmi verso un mondo che non amavo per nulla. Siccome ho dei dreadlocks, volevano che facessi del reggae e io dicevo: “ma no, sono africana! Voglio suonare la mia musica!”. Non riuscivo a comunicare con le persone sul piano musicale. Se fossi stata in Mali non sarei diventata musicista, perché in Mali ci sono musicisti ovunque ed è tradizione che gli uomini accompagnino. Ma siccome ero a Parigi e a Parigi non avevo la scelta che volevo, pur essendo assetata di musica e volendo fare qualcosa con della musica tradizionale e restare naturale ma anche esplorare la musica blues, rock, pop, allora mi sono detta che per trovare il mio universo, il mio stile musicale, dovevo prendere le cose in mano. E così sono andata a comprarmi la mia prima chitarra, ho studiato dei manuali per imparare a suonare e ho iniziato a suonare a Parigi. È così che sono diventata chitarrista. Poi mi sono resa conto che di chitarriste soliste ce ne sono parecchie, ma nel mio paese, in Mali, di donne soliste non ce ne sono. Quindi mi sono detta che sarei stata la prima solista. Ho iniziato a comprare degli effetti quando suonavo negli Stati Uniti, non costava tanto. E ho iniziato a suonare la musica del Mali su questi effetti elettronici, vi ho aggiunto del rock e alla fine ho capito che la musica del Mali può adattarsi a tutti gli stili. Perché è alla base della musica blues. Mi sono resa conto che avevo davvero la possibilità di spaziare, di esplorare la mia musica: poteva essere pop, rock e jazz allo stesso tempo. Perché la radice musicale del Mali è davvero forte.

Prima di essere musicista, sei stata attrice; probabilmente qualche ascoltatore ti avrà vista sul grande schermo nell’acclamato Timbuktu di Abderrahmane Sissako. È una carriera che hai abbandonato solo momentaneamente?

No, sono sempre un’attrice. In questo momento lavoro su un progetto teatrale che dovrebbe iniziare nel 2020, inshallah. Il mio ultimo film è stato Yao, con Omar Sy che è uscito lo scorso febbraio. Faccio dei film in base a quello che mi interessa, faccio delle scelte anche in base ai miei impegni. In questo momento siamo in tournée e sono stata in giro fino all’ottavo mese di gravidanza, poi mi sono fermata un mese e ora ricomincio. Quindi è una questione di calendario perché amo molto il palco e amo cantare, quindi sui film faccio delle scelte. Scelgo i film che vorrei fare.

Tu sei figlia d’arte; le tue zie sono cantanti, tuo nonno era un suonatore di kamel ‘ngoni (un’arpa tradizionale). Sono state importanti per te queste esperienze familiari?
È stato tutto molto formativo per me perché sono cresciuta avvolta dalla sonorità. La musica del Mali è come la musica hindu, ha un suono. Come la musica cinese o asiatica. È davvero tipica. Perché usiamo degli strumenti che si trovano solo in Mali e in certi paesi Moundang (popolo dell’Africa Centrale) come la kora, il ‘ngoni, il balafon. Il kamele ‘ngoni è uno strumento tipico del mio villaggio, della mia regione. Quindi quando sento quelle sonorità mi sento me stessa e sono nella miglior posizione per difendere la mia verità che è una verità musicale e scenica. È questa trasparenza che il mio pubblico ama molto, il fatto che io sia me stessa. Amo molto il kamele ‘ngoni perché è la mia identità. Anche nelle mie canzoni più pop, si sentiranno sempre in sottofondo delle note di kamele ‘ngoni o kora o balafon. Per ricordare alle persone che anche se la musica sembra così pop, parto da qualche parte e questa base è la musica blues, è la mia identità ed è molto importante per me.

Con Amadou e Mariam, Oumou Sangaré e Toumani Diabaté, hai fondato un supergruppo per cantare in favore della pace nella vostra Terra. Ci parli del progetto?
Avevo creato quel progetto, che si chiama Maliko, nel 2012, quando il Mali stava affrontando una grande crisi. C’era stato un colpo di Stato e non c’era un presidente. In quel momento ho deciso di fare una pausa dalla mia tournée, quella del mio primo album che era uscito l’anno prima. Avevo tutti gli occhi del mondo su di me grazie alla mia tournée mondiale e mi sono detta: “Sai cosa? È bello cantare ma se il tuo Mali non sta bene e la musica è in pericolo, è un po’ come se io stessa fossi in pericolo. Così ho fermato il tour e sono andata in Mali. Ho riunito tutti gli artisti del Mali, cosa che non era mai successa prima, e abbiamo preso la parola. Perché non c’era un presidente e in quel momento siamo diventati gli ambasciatori del paese e nella canzone abbiamo parlato di come si può cercare di evitare di iniziare una guerra. Perché iniziare una guerra è facile, come è facile appiccare un incendio. Ma per spegnerlo ci vuole molta energia. Quindi abbiamo detto alla gente: “è facile. Noi canteremo ma voi riflettete con le vostre teste. Non iniziate la guerra, perché se iniziate ad uccidervi a vicenda, beh… Perderete una o due generazioni in una guerra inutile”. Perché in fondo siamo tutti uguali, condividiamo le stesse sonorità, la stessa musica blues. Tinariwen, Amadou & Mariam, Tiken, Toumani, io… Siamo tutti uguali. Allora ho composto una canzone che legasse tutte queste sonorità delle diverse regioni del Mali in un solo ritmo, per cinque minuti. E la canzone ha funzionato, ha avuto un effetto molto importante nel Paese e in positivo. Ancora oggi le persone riflettono sul fatto che non si può iniziare una guerra così, stupidamente. È una bella cosa e mostra l’importanza della musica in Mali: la musica è anche politica. Una politica dolce, dell’amore e non della violenza.

Hai avuto una vita nomade sin da bambina: nata in Costa d’Avorio da genitori maliani, all’età di nove anni sei andata a vivere con una zia a Bamako, capitale del Mali. Dove hai casa ora?

Sono sposata con un italiano quindi ho una casa sul lago di Como e ho una casa a Bamako. Quando non sono in Mali, ad esempio adesso che ho tre giorni di pausa dal tour, rientro in Italia a riposarmi e poi a fine mese, appena ho due settimane, vado a Bamako. Vivo quindi tra Parigi, Como e Bamako.

Hai collaborato con due prìncipi della tastiera: Herbie Hancock e il pianista cubano Roberto Fonseca, cosa ci puoi dire di questa esperienza?
Con tutti questi grandi artisti io ho un rapporto: che siano i Blur, Roberto Fonseca, Herbie Hancock o anche Bobby Womack prima che se ne andasse, con loro ho avuto delle connessioni che credo siano la verità. Ho l’impressione che con tutte queste persone ci parliamo da eguali. Ho avuto la stessa connessione con Jovanotti l’ultima volta, al Jova beach party: non ci conoscevamo, ci siamo solo sentiti al telefono e mi ha cercata su Internet. Anche io l’ho cercato sui social ma non ci eravamo mai visti. Ma quando ci siamo visti c’è stata una connessione, un qualcosa che non puoi definire perché penso che sia l’Anima vera e propria. Queste persone ce l’hanno: Roberto e Herbie ce l’hanno. Ci rispettiamo, non c’è una frontiera, un colore, un’etnia… lasciamo esprimersi la nostra anima al servizio del nostro mestiere che è la musica.

Fatoumata Diawara
Fatoumata Diawara fotografata da Aida Muluneh

traduzione di Luisa Nannipieri
Foto | Aida Muluneh

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

Adesso in diretta