Approfondimenti

Verso il reintegro. La battaglia del prof

“Ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno sostenuto, in particolare i miei studenti, gli insegnanti. Il loro appoggio è stato fondamentale. È la pagina più bella di questa mia storia”.

Sono state le prime parole del professor Stefano Rho, ieri davanti al tribunale di Bergamo, al termine dell’udienza sul suo licenziamento, di fronte al giudice del Lavoro. Una giornata che ha segnato un passo in avanti, una prima vittoria di Rho. L’avvocatura dello Stato, per conto del Miur, il ministero dell’Istruzione, ha proposto una conciliazione, che dovrebbe portare al reintegro del docente: il 25 marzo ci sarà la decisione finale.

Stefano Rho era stato licenziato per omessa dichiarazione al momento dell’assunzione. Tutto era nato undici anni fa. Rho venne sorpreso dai carabinieri, in Valle Brembana, a fare pipì a notte fonda in un cespuglio ai bordi di una strada deserta. Gli costò una multa di 200 euro. Non risultando dal casellario giudiziale, e non essendo il precedente ostativo all’assunzione, non l’aveva dichiarato alla scuola.

Da qui il licenziamento, ma non solo. In questa vicenda assurda Rho ha subìto una pena per mendacio, per falsa comunicazione. Per scontarla ha dovuto lavorare 40 ore in un corso di alfabetizzazione per minori stranieri in una comunità di Sorisole, comune bergamasco. (“Un esperienza comunque importante – ha detto il docente licenziato- che mi ha arricchito la vita”.)

Professor Rho, soddisfatto dell’udienza di ieri davanti al giudice del Lavoro?

“È chiaro che la richiesta di conciliazione del ministero dell’Istruzione mi dà speranze di reintegro, anche se mi auguravo di tornare tra i miei studenti entro Pasqua”.

Quindi una sua prima vittoria, un passo in avanti?

“Direi di sì, ora aspettiamo l’udienza del 25 marzo e vedremo quali proposte ci faranno. Ma la vera vittoria finale ci sarà solo con un pronunciamento di principio, che risolva non solo il mio caso, ma anche quello di tanti altri docenti che si trovano nelle mie condizioni. Ora toccherà alla politica trovare una soluzione definitiva al problema, in modo che non si ripetano più casi simili”.

Che cosa vuole dire a chi l’ha sostenuta, la sostiene?

“Quella che hanno scritto i miei alunni è stata forse la pagina più bella di questa storia. Dopo i primi dieci giorni di isolamento totale in cui sono sprofondato, il loro appoggio e quello di molti insegnanti, è stato decisivo. Il loro sostegno, la loro stima sono stati fondamentali, grazie a tutti loro io non mi sono mai sentito un ex docente, continuo a credere nella scuola pubblica, continuo a sentirmi parte di questa scuola”.

Ascolta qui Stefano Rho che ringrazia i suoi studenti e chi l’ha sostenuto

stefano rho ringraziamenti

 

rho fotostudenti perRho
La manifestazione a sostegno del professor Rho organizzata dai suoi studenti

 

Accanto al professor Rho, la sua avvocata Yvonne Messi.

Stiamo andando verso il reintegro al lavoro per il suo assistito?

“Direi di sì, perlomeno confidiamo che il rinvio al 25 marzo sia finalizzato al reintegro. L’Avvocatura di Stato, per conto del Miur, ha formulato un’ipotesi di accordo”.

Quindi ce l’avete fatta?

“Aspettiamo il 25 marzo, sono importanti anche i termini, i dettagli dell’accordo che definiremo in quella data”.

Ma davanti al giudice il Miur ha prospettato il reintegro del prof. Rho?

“Il Miur ha prospettato una soluzione che prevede certamente il reintegro”.

Una sua riflessione su questa vicenda?

“Come cittadina mi auguro, spero, che alla fine si arrivi a fare chiarezza per tutti, non solo per il professor Rho. Il caso del mio assistito ha provocato un certo clamore, l’attenzione dell’opinione pubblica e della stampa. Ma il problema è più generale, riguarda molti dipendenti pubblici, e non solo a Bergamo, ci sono stati segnalati casi anche da altre città. Va trovata una soluzione”.

Secondo il deputato del Pd Antonio Misiani, che aveva presentato un’interpellanza sul caso Rho, si sta mettendo a punto una modifica legislativa per evitare che accadano ancora situazioni simili.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

Adesso in diretta