Approfondimenti

Clima, il geologo Tozzi: “I sapiens non possono abitare ovunque”

Maltempo a Budrio (BO)

L’Italia è un Paese che ogni volta che piove si riscopre fragile e spesso impreparato al maltempo. E ora deve anche fare i conti con i fenomeni più estremi dovuti ai cambiamenti climatici.

Il geologo Mario Tozzi, esperto di consumo di suolo, è intervenuto oggi a Prisma. L’intervista di Roberto Maggioni e Lorenza Ghidini.

Com’è questa storia che l’Italia si scopre sempre impreparata davanti al maltempo?

Negli ultimi 25 anni le cose sono cambiate in maniera ragguardevole per via del fatto che, soprattutto per quanto riguarda le piogge, la stessa quantità d’acqua che una volta cadeva in quei mesi oggi rischia di cadere in un giorno. Questa concentrazione di piogge improvvise e così copiose trova il territorio impreparato perchè l’abbiamo tutto quasi interamente impermeabilizzato e costruito. Quando piove così tanto il problema è sempre a terra, non è tanto nella quantità d’acqua che comunque è cambiata come modalità di precipitazione nel corso degli ultimi due decenni. Noi abbiamo creato il rischio dove non c’era e abbiamo aumentato il rischio dove era minore costruendo in posti che andavano lanciati in pace, soprattutto se parliamo dell’azione dei fiumi e delle alluvioni.
Se tu costruisci sull’orlo dell’acqua, poi ti trovi che l’acqua invade le case: quando ci sono le case e l’acqua nello stesso posto, nel posto sbagliato ci sono le case. È il problema di sempre. Noi pensiamo di vivere in un territorio che non abbia rischi, ci illudiamo di questo in buona o cattiva fede. Poi però ci troviamo a piangere i morti oppure a contare i danni dal maltempo in Italia perché non siamo stati capaci di vivere bene sul territorio. Noi dovremmo sgomberare i luoghi pericolosi, vale la pena di ricordarlo senza peli sulla lingua.

Quali sono i luoghi più pericolosi e quali sono le zone d’Italia con il rischio idrogeologico maggiore?

L’Italia ha circa la metà del territorio a rischio idrogeologico, però qualche regione ha addirittura il 100% dei Comuni a rischio, come la Liguria, dove si è costruito all’inverosimile allo sbocco dei fiumi o dentro i fiumi stessi. Genova forse è l’esempio più grosso, ma anche le Cinque Terre. Ci siamo messi a vivere in posti dove oggettivamente era complicato vivere. Posti in cui se smantelli il bosco originario o la foresta e lavori il terreno terrazzando come hai fatto per secoli alle Cinque Terre allora è ancora peggio.
Ma se poi abbandoni pure il terrazzamento e ti dedichi solo all’accoglienza dei turisti, poi quella montagna ti viene giù.
Scendendo giù abbiamo la Toscana, la Maremma e l’Alto Lazio che sono sempre oggetto di alluvioni di questo tipo, ma anche in Calabria il 100% dei Comuni è a rischio idrogeologico, o la Sicilia nordorientale o la Sardegna di Olbia come abbiamo già visto nel 2013. Poi la Lucania, abbiamo visto Matera ma in generale riguarda tutto l’Appennino. E risalendo ci sono le Marche, il Trentino Alto Adige e il Veneto.
Questi sono i posti in cui il rischio idrogeologico è maggiore, ma questo fa parte del nostro territorio. Noi siamo fatti così, il territorio in Italia è geologicamente molto giovane e molto attivo e col maltempo frane e alluvioni fanno parte del percorso naturale. In quel territorio, però, avremmo dovuto un’attenzione che non abbiamo prestato.

Leggevo questa mattina su diversi quotidiani che fino ad alcuni anni fa i fiumi esondavano superando gli argini, mentre negli ultimi anni si è visto che gli argini li rompono. È così?

Dipende. Gli argini di cemento, come sono quelli delle città, non si rompono. Si rompono gli argini in terra, quelli pseudo naturali, per tante ragioni. A volte addirittura possono concorrere animali che fanno la tana, ma questa è una delle ultime cause. Il fatto è che a furia di costruire argini per proteggere le abitazioni messe nel posto sbagliato, e lo voglio ripetere un’altra volta, tu sopraelevi il fiume, cioè lo porti ad un livello più alto continuando ad alzare gli argini. A quel punto, quando arriva una piena con queste portate qui, è facile che la velocità del fiume sulle aree in cui ci sono delle anse possa portare a rettificare il proprio percorso e sfondare quell’argine lì. Il fiume può anche arrivare a questo, dobbiamo conoscere la violenza della natura. Il problema è che nelle aree in cui il fiume si deve espandere non ci deve stare nessuno. Le cosiddette aree golenali, quelle che il fiume invade quando è in piena, devono essere libere. Non è che puoi considerare il fiume soltanto dove comincia l’acqua. Tutto il letto è fiume e lo devi lasciare in pace.

Poi ci sono addirittura i fiumi tombati, come il famoso Fereggiano a Genova o il Seveso a Milano che poi si vendicano.

Il Seveso e il Fereggiano sono forse quelli più noti, ma consideriamo che in Italia ci sono circa 12mila chilometri di fiumi tombali. Solo a Genova sono 52. È frutto inizialmente delle bonifiche del fascismo, come a Genova dove costruivano grandi case sui fiumi che dovevano essere dimenticati.
In realtà averli messi sottoterra significa non poterli più vedere, non poter più fare manutenzione agli argini. Ed è davvero un danno clamoroso. Questo l’abbiamo dimenticato, ma se guardiamo le stampe del passato di Genova e altre città, lungo il corso dei fiumi non ci viveva nessuno. Stavano tutti in collina, e questo vale anche per Roma, che nasce non a caso sui sette colli. Nelle valli ci mettevano il foro, dove non si abitava in maniera persistente tutto il giorno.

Se dobbiamo abituarci ai fenomeni più intensi ed estremi dovuti ai cambiamenti climatici, quali sono gli interventi da fare subito?

Una cosa da fare è realizzare quelle opere che servono per affrontare al meglio il maltempo in Italia, come il collettore del Bisagno nel caso di Genova. L’altra opera, relativamente all’Arno, è l’espansione delle vasche vicine al corso del fiume che permettono di ospitare l’acqua forse in eccesso. Queste le aveva già progettate Leonardo Da Vinci. Io sono contrario alle grandi opere come logica. Più un fiume lo lasci in pace e meno danni fa, però è chiaro che ci sono casi in cui ormai c’è la città e quindi in qualche modo bisogna intervenire. Per il resto bisognerebbe fare un’operazione molto coraggiosa. Dalle zone pericolose, le aree cosiddette golenali, bisogna piano piano spostarsi. Non si può pretendere che si resista in quelle condizioni. Capisco che sia una cosa impopolare e difficile da dire, ma con un certo aiuto e col tempo quelle zone vanno sgomberate perché altrimenti non funziona più. Abbiamo visto che dove si fa questo ci guadagnano tutti. I sapiens non possono abitare ovunque e trasformare la terra in una grande città. Non funziona così la natura, ha tempi e ritmi molto diversi e dobbiamo tenerne conto.

Foto | Vigili del Fuoco

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 13/09/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 12-09-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 12/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 12-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 12/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 12/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 12-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 12/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 12-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 12/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 12/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 12/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 12/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 12/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Antidepressants”: il ritorno degli Suede tra post punk e goth che guarda al futuro

    Dopo 3 anni, la band londinese torna con il decimo album in studio, un lavoro dall’impronta post punk ma che suona ispirato e moderno, “orientato a ciò che sappiamo fare meglio, essere una live band”, racconta Neil Codling, tastierista della band. Il disco raccoglie “canzoni di introspezione contemporanea”, racconta di un mondo che pare sempre più fuori controllo e del bisogno di creare nuove connessioni. Ascolta l’intervista di Cecilia Pesante.

    Clip - 12-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 12/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Giù le mani dal Parco Sud”. L’appello delle associazioni contro la riforma voluta dalla Destra

    Aumentano gli appelli affinché il parco Agricolo Sud Milano non venga snaturato. Dopo la decisione di Regione Lombardia di creare un nuovo ente alla guida del parco, numerose associazioni stanno lanciando appelli perché comunque la gestione resti vincolata alle origini del parco. Da sempre la destra lombarda punta all’enorme area verde che circonda verso sud Milano. Fa gola ai costruttori la possibilità di iniziare a costruire su questi terreni oggi verdi o agricoli. Uno degli appelli a tutela del parco è stato lanciato dall'Associazione Parco Sud, di cui Ruggero Rognoni è presidente.

    Clip - 12-09-2025

Adesso in diretta