Approfondimenti

A caccia del boss Messina Denaro

“Se Matteo Messina Denaro non è stato ancora arrestato significa che gode di molte protezioni nelle fasce sociali, imprenditoriali, che contano, un intricato amalgama tra massoneria deviata, politica, istituzioni, borghesia”. Non usa mezzi termini Maria Teresa Principato, il procuratore della Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Palermo, che insieme alla squadra di investigatori che coordina, dà la caccia al boss, latitante da oltre vent’anni.

Principato è una donna ostinata, tenace, molto preparata, un magistrato nel mirino della mafia, di Messina Denaro, costretta da anni a fare una vita blindata. La sua scorta era stata rafforzata dopo i sospetti su un attentato con il tritolo in preparazione contro di lei.

Matteo Messina Denaro, secondo la Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta, fu tra i boss di Cosa Nostra che ordinarono le stragi di Capaci e via D’Amelio, che costarono la vita a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e alle loro scorte.

I pm nisseni hanno passato in rassegna una serie di collaboratori di giustizia, da Vincenzo Sinacori a Francesco Geraci, che hanno raccontato di come Messina Denaro fosse presente al summit mafioso organizzato nel settembre del 1991 per decidere di assassinare Falcone. La procura di Caltanissetta ha emesso contro il boss un ordine di custodia per le due stragi. Messina Denaro è tra i latitanti ricercati più pericolosi a livello internazionale.

matteo messina denaro polizia di stato

 

Procuratore lei ritiene che Matteo Messina Denaro sia nascosto nel Trapanese, nella zona di Castelvetrano?

“Ritengo che attualmente sia in Sicilia, sicuramente nel territorio della provincia di Trapani. Pur essendo una persona che viaggia molto ci sono dei segnali in questo senso”.

Ma per restare latitante così tanti anni deve godere di protezioni molto forti. Chi lo protegge?

“Chi lo protegge è una bella domanda. Forse per rispondere a questa domanda bisognerebbe partire da quello che è il territorio di Messina Denaro, il territorio trapanese che non presenta assolutamente una Cosa Nostra come quella palermitana”.

Di che si tratta?

“Si tratta di una Cosa Nostra molto più tradizionale, e soprattutto è un territorio in cui è molto difficile scindere il bene dal male, il giusto dall’ingiusto. C’è un intricato amalgama tra criminalità mafiosa, massoneria deviata e naturalmente imprenditori, professionisti, anche gente insospettabile”.

Intende la borghesia trapanese?

“Certo. Nei processi già celebrati abbiamo già avuto molti segnali di talpe che hanno riferito notizie a Messina Denaro sulle sue vicende giudiziarie. Ecco perché ritengo che il boss si sottragga con una certa facilità alle nostre ricerche che sono capillari, continue, che sono state accompagnate dagli arresti dei suoi familiari, dei suoi sodali, dalla confisca di beni per miliardi, e tuttavia questa persona continua a rimanere nel buio”.

Il fatto che ci siano delle talpe, come lei dice, che informano in anticipo Messina Denaro è molto grave.

“E certo che è molto grave. Lorenzo Cimarosa, il primo collaboratore che ha parlato, appartenente a una famiglia che ha rotto il muro di omertà, ha detto che il nipote di Messina Denaro sapeva in anticipo che andavano ad arrestarli. Quindi le propaggini di potere di questa persona (Messina Denaro, ndr) arrivano anche nei luoghi istituzionali”.

Quando si vota la gente si rivolge agli uomini di Messina Denaro?

“Nel Trapanese è così. Abbiamo fatto dei processi in cui abbiamo proprio contestato l’illecito scambio di voti politico-mafiosi. Sta di fatto che diversi Comuni nel Trapanese sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose”.

Quindi coinvolgimenti di figure istituzionali.

“Molte delle persone che fanno parte di ruoli rilevanti di questi organismi sono assolutamente collusi con la mafia”.

A proposito di Comuni, quello di Castelvetrano, da cui proviene il boss, si è sciolto. Lei ritiene che anche il sindaco dovrebbe dimettersi?

“Queste sono valutazioni politiche che spettano a loro. Io non mi posso intromettere”.

Le chiedo allora se nelle istituzioni ci sono persone che proteggono Messina Denaro.

“Sono portata a ritenere di sì, anche le nostre indagini sono volte a individuare queste persone”.

Mi colpisce il fatto che in oltre vent’anni di latitanza di Messina Denaro, nessuno lo abbia mai tradito. Perché?

“Perché Messina Denaro ancora oggi viene vissuto come una specie di eroe, di salvatore della patria, colui che dà lavoro e soldi, dà possibilità di impiego ai suoi sodali. Pensi che tante volte abbiamo trovato delle scritte anonime in cui si auspicava il ritorno di Messina Denaro perché ‘abbiamo bisogno di soldi’”.

Quindi?

“Quindi oltre a essere una primula rossa, esercita un certo fascino, come colui che si contrappone allo Stato con successo, nonostante gli sforzi dello Stato. Continua quindi a essere molto amato, anche se ormai con la terra bruciata che gli abbiamo fatto intorno e che continueremo a fargli senza sosta, la sua popolarità dovrebbe essere un po’ diminuita, un po’ scemata”.

Dire che il cerchio si sta stringendo intorno a Messina Denaro è corretto oppure no?

“Queste sono espressioni che lasciano il tempo che trovano”.

Allora le chiedo come potrebbe avvenire la sua cattura?

“Una cattura come questa può avvenire da un momento all’altro, come può non avvenire per anni. Dipende dalle circostanze, dalla fortuna e dalla capacità di questi specializzatissimi investigatori che, coordinati da me, indagano, ascoltano, seguono tantissime piste”.

Per chiudere questa nostra conversazione, una domanda personale: lei vive blindata, è nel mirino da tempo dei boss mafiosi, cosa ha voluto dire tutto ciò per la sua vita?

“Dal punto di vista personale è stato devastante, sì devastante. Sono trent’anni che vivo con la scorta”.

Ha paura?

“Non è questione di paura, poi lei capisce che vivendo giorno dopo giorno, lavorando, non si può certo pensare alla paura. Si vive… Si vive, si programma, ci si attiva, si fanno strategie… Il resto… Il resto diventa quasi normale”.

Un’ultima domanda, se vuol rispondere. Lei come si definirebbe?

“Credo che possa bastare dire che io sono un magistrato, un magistrato che ha scelto di rimanere, per tanto tempo, al suo posto con l’obiettivo di raggiungere uno spessore accettabile di legalità”.

Ascolta qui l’intervista integrale con Maria Teresa Principato

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 01/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 01-11-2025

Adesso in diretta