Approfondimenti

Documentie e reliquie: il Museo della FIFA

Schermi giganti che mostrano anonimi calciatori che giocano nella periferia di una città africana, su una sconosciuta spiaggia brasiliana o su sgangherati campi da calcio che non hanno mai visto l’erba. E’ questa la prima immagine che colpisce il visitatore del FIFA World Football Museum: quasi 3mila metri quadri con cui la FIFA (Fédération Internationale de Football Association) omaggia il mondo del pallone illustrando come, ogni giorno, il calcio risvegli emozioni in tutto il mondo.

L’organizzazione che sta a capo del calcio mondiale ha già la sede a Zurigo e il museo voleva costruirlo nelle adiacenze: una collina lontano dal centro città. Una scelta che necessariamente avrebbe ridimensionato il grande parcheggio utilizzato dai visitatori dello zoo cittadino. Agli zurighesi questa idea non piaceva proprio e così la FIFA ha comprato uno stabile in quella che gli indigeni chiamano ‘piazza dei ticinesi’, perché qui una volta partivano i treni diretti al sud, verso il Ticino e l’Italia.

FWFM_wordlcup gallery2

All’ingresso il visitatore del museo (che aprirà le porte al pubblico il prossimo 28 febbraio), dopo aver superato lo spazio dedicato alle esibizioni temporanee (la prima sarà dedicata agli ultimi mondiali brasiliani), si trova nella stanza arcobaleno. Incorniciata dai video prima citati, una grande teca semicircolare raccoglie le 209 maglie delle nazioni affiliate alla FIFA ordinate secondo un criterio cromatico: si parte dal rosso, poi tocca al bianco, al verde, al blu e al giallo. La prima è la divisa dello Sri Lanka. L’ultima quella dell’Olanda.

Una timeline traccia una piccola storia del calcio. Anche qui esiste un anno zero, che non è la nascita di Cristo, ma il 1904: anno della comparsa della FIFA. Così c’è un bizzarro a.f. (avanti FIFA), le prime partite e i primi campionati in terra d’Albione, e un d.f. (dopo FIFA), tutto il resto. La timeline è nelle quattro lingue ufficiali della federazione calcistica: tedesco, inglese, francese e spagnolo (per la mancanza dell’italiano bisogna ringraziare gli olandesi che a suo tempo posero il veto con la scusa che al mondo c’è più gente che parla il dutch che non la lingua di Dante). A questo punto una grande scala scende in una sala chiamata Foundation: il sancta sanctorum del museo.

FWFM_galaxy of balls

Lungo la scala una colonna sonora si occupa di creare lo stato emozionale dei giocatori che scendono in campo. Per fare ciò è diffuso un rosario in 26 lingue che recita, con toni più o meno concitati, le esclamazioni tipiche di calciatori e tifosi: palla – fallo – tira – passa – goal… Confesso che non ho sentito la più classica: arbitro cornuto. In questa sorta di santuario del calcio ci sono mappe interattive e alcuni documenti originali, alcuni dei quali scritti a mano.

Le teche custodiscono oggetti di culto: alcuni fondamentali (la copia della coppa Rimet), altri quasi discutibili. Per esempio che bisogno c’era di metterci il fischietto usato da Collina nella finale del 2002?. Al suo posto ci avrei visto i parastinchi di Maradona: una vera e propria reliquia perchè con tutti i calci che ha preso probabilmente sono intrisi del sangue del Pibe de Oro.

La visita prosegue con la sezione dedicata ai vincitori della coppa del mondo e qui bisogna fare i complimenti ai curatori del museo. Ogni nazionale vincitrice di una edizione ha una teca tutta per sé dove non sono custoditi semplici feticci, ma oggetti e documenti che hanno una storia da raccontare. Non a caso grazie alla teca dell’Italia del ’34 scopriamo che la megalomania del Duce, oltre a un pallone chiamato ‘il federale’, aveva imposto la consegna di una coppa (la Coppa del Duce, appunto) che per altezza e volume voleva umiliare la mitica coppa Rimet.

FWFM_cinema

Ci sono poi alcune cabine per dei giochi interattivi dove provare a vedere se si è dotati di una vista migliore di quella di un arbitro, dove registrare con la propria voce la telecronaca della partita del cuore o dove cercare di emulare i balletti e le esultanze dei calciatori dopo un goal. E’ l’anticamera di quello che aspetta il visitatore al piano superiore, interamente dedicato ai giochi.

C’è tutto quello che la mente umana ha partorito per una partita virtuale di calcio: dai calcio balilla alla play station. E poi inni e fumetti. Per e i libri c’è una biblioteca con 4000 volumi a disposizione di ricercatori e studiosi. Ma come all’ingresso la sorpresa è che gli allestitori del museo hanno pensato di dedicare ampio spazio a chi ‘vive di calcio’ anche se non è una star.

Quindi c’è uno spazio espositivo dedicato a chi vuole che in mostra ci sia anche un oggetto che secondo lui rappresenta una storia meritevole di essere conosciuta. E’ il caso di Erick, un ragazzo tifoso dello Zurich, che ha voluto far esporre la sciarpa con cui ha seguito la sua squadra del cuore sino all’insperato sbarco in Champions League.

FWFM_rainbow

Ma ci sono anche 10 grandi video di anonimi tifosi che raccontano la loro vita. Tra questi difficile non innamorarsi dell’avvocato Nelson Paviotti. Tifoso del Brasile, prima dei mondiali del ’94 giurò che se la sua nazionale avesse vinto il torneo per tutto il resto della vita avrebbe vissuto in un mondo tricromatico: giallo blu e verde, i colori della sua nazionale.

Al Rose Bowl di Pasadena il Brasile, battendo l’Italia ai rigori, divenne campione del mondo e da allora l’avvocato Paviotti veste solo giallo blu e verde, mangia solo cibi che abbiano quei tre colori e viaggia con una macchina tricolore. Non contento ha già pensato all’aldilà e per l’occasione si è comprato una bara giallo blu e verde.

E’ l’esaltazione della follia, un sentimento che viaggia a braccetto con il calcio. Ma una follia casta, fine a se stessa: lontana anni luce da quella interessata e corrotta che ha colpito alcuni grandi dirigenti della FIFA. Noi facciamo il tifo per l’altra. E siamo contenti che il nuovo museo di Zurigo la pensi come noi…

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

Adesso in diretta