Approfondimenti

Unbelievable: la serie più politica dell’anno

Nella prima puntata di Unbelievable, Marie, una ragazza appena diciottenne, denuncia uno stupro subito, e tutto quello che può andarle male va male. Non perché incontri poliziotti misogini o crudeli, o perché chi le sta attorno sia eccezionalmente insensibile o bigotto: più semplicemente, polizia e personale ospedaliero sono del tutto impreparati ad affrontare il suo trauma, e amici e conoscenti sono viziati da pregiudizi più o meno inconsci.

Nel secondo episodio di Unbelievable, Amber, una donna un po’ più grande di Marie, una studentessa universitaria, denuncia uno stupro subito, e l’investigatrice che raccoglie la sua testimonianza fa tutte le cose giuste. Per certi versi, questo secondo episodio è quasi più difficile da guardare del primo, perché svela una verità drammaticamente inaccettabile: è il primo caso la normalità, il secondo è l’eccezione.

Unbelievable è una miniserie in otto episodi, disponibile su Netflix da metà settembre. A idearla e a coordinare la stesura della sceneggiatura è stata Susannah Grant, già autrice dello script di Erin Brockovich, il film di Steven Soderbergh che fruttò a Julia Roberts un Oscar nel 2001. È ispirata a una storia vera, ed è estremamente fedele ai fatti reali, raccontati in un reportage congiunto di ProPublica e del Marshall Project, due importanti agenzie no profit di giornalismo investigativo, che ha vinto il premio Pulitzer nel 2015.

Le protagoniste, oltre alla giovane Marie interpretata da una bravissima Kaitlyn Dever, sono due detective, Karen Duvall e Grace Rasmussen, rispettivamente interpretate da Merritt Wever e Toni Collette. Lavorano in due distretti confinanti, entrambe stanno indagando su una violenza sessuale e, per caso, scoprono che i loro casi hanno degli elementi di straordinaria similitudine; uniscono l’investigazione e catturano uno stupratore seriale che per anni aveva agito indisturbato, aggredendo e stuprando decine di donne, anche approfittando dell’impreparazione delle forze dell’ordine.

Da un punto di vista televisivo, Unbelievable è una serie molto interessante perché da un lato s’inserisce nel fortunato filone del true crime (la ricostruzione di fatti di cronaca realmente accaduti), dall’altro è uno dei migliori esempi recenti del genere poliziesco, con più di un richiamo a True Detective: sobrio e teso, il racconto avvince dalla prima all’ultima inquadratura, anche quando rallenta il passo per comunicare tutta la frustrazione di indagini complicate, fatte di vicoli ciechi e tempi morti.

Dal punto di vista del contenuto e della rappresentazione, Unbelievable è una serie assolutamente unica: per il modo in cui sa illustrare un sistema fallato, non per colpa di qualche mela marcia, ma per condizionamenti sociali diffusi; ma anche per come decide di mostrare le violenze (sempre e solo dal punto di vista delle vittime, eliminando qualsiasi sospetto di morbosità), per la capacità di rivelare, attraverso la regia, come spesso le vittime di stupro vengano trattate come fossero colpevoli; e perché, grazie alle eroine Duvall e Rasmussen, lascia la speranza che un’alternativa sia non solo possibile, ma perfettamente fattibile.

Sì, è dura da guardare, Unbelievable, ma è una visione inedita e necessaria: efficace nella forma e incontrovertibile nella sostanza, è la serie più politica dell’anno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

Adesso in diretta